Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Brasida e Cleone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Brasida e Cleone

Brasida vs. Cleone

Dopo la sconfitta spartana nella battaglia di Sfacteria (425 a.C.), le sorti spartane furono risollevate da Brasida, che trasferì la guerra fuori dal Peloponneso. Cleone, figlio di Cleneto, apparteneva per nascita alla classe media dal momento che deteneva l'attività di conciatore di pelli finché, poco dopo la morte di Pericle, non salì alla ribalta come leader del partito popolare radicale che più di tutti era fautore di una politica bellicosa e anti-spartana.

Analogie tra Brasida e Cleone

Brasida e Cleone hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Anfipoli, Aristofane, Atene, Battaglia di Sfacteria (425 a.C.), Drammaturgo, Guerra del Peloponneso, Guerra del Peloponneso (Tucidide), La pace, Pace di Nicia, Peloponneso, Stratego, Tucidide, 422 a.C., 424 a.C., 425 a.C..

Anfipoli

Anfipoli (Αμφίπολη) è un comune della Grecia situato nella periferia della Macedonia Centrale (unità periferica di Serres) con 11.860 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Anfipoli e Brasida · Anfipoli e Cleone · Mostra di più »

Aristofane

A proposito della vita di Aristofane disponiamo di poche e imprecise informazioni.

Aristofane e Brasida · Aristofane e Cleone · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Brasida · Atene e Cleone · Mostra di più »

Battaglia di Sfacteria (425 a.C.)

La battaglia di Sfacteria fu combattuta tra Ateniesi e Spartani nel 425 a.C., nell'isola greca di Sfacteria, nell'ambito della guerra del Peloponneso.

Battaglia di Sfacteria (425 a.C.) e Brasida · Battaglia di Sfacteria (425 a.C.) e Cleone · Mostra di più »

Drammaturgo

Il drammaturgo è un autore che scrive opere che vengono rappresentate in teatro.

Brasida e Drammaturgo · Cleone e Drammaturgo · Mostra di più »

Guerra del Peloponneso

La guerra del Peloponneso, o seconda guerra del Peloponneso per distinguerla da un conflitto antecedente, fu combattuta nella Grecia antica tra il 431 a.C. ed il 404 a.C., con protagoniste Sparta e Atene e le rispettive coalizioni.

Brasida e Guerra del Peloponneso · Cleone e Guerra del Peloponneso · Mostra di più »

Guerra del Peloponneso (Tucidide)

La Guerra del Peloponneso (Perí toû Peloponnēsíou polémou) è un'opera di Tucidide sulla guerra del Peloponneso, scritta dallo storico greco nel periodo di permanenza ad Atene.

Brasida e Guerra del Peloponneso (Tucidide) · Cleone e Guerra del Peloponneso (Tucidide) · Mostra di più »

La pace

La pace è una commedia di Aristofane messa in scena nel 421 a.C., in un clima di speranza per il futuro dovuto alla recente firma della cosiddetta pace di Nicia.

Brasida e La pace · Cleone e La pace · Mostra di più »

Pace di Nicia

La pace di Nicia è un trattato di pace stipulato fra Atene e Sparta, firmato da re Plistonatte e Nicia, che prevedeva una pace cinquantennale al termine della guerra Archidamica; il nome di questo trattato è spesso usato anche per indicare il periodo di pace che ne seguì, compreso fra il 421 a.C. ed il 414 a.C., anno della ripresa della guerra.

Brasida e Pace di Nicia · Cleone e Pace di Nicia · Mostra di più »

Peloponneso

Il Peloponneso (in greco Πελοπόννησος; Morea è il toponimo veneziano medievale) è una regione storica-geografica (21.379 km²) della Grecia meridionale, che forma una penisola tra il Mar Ionio e il Mare Egeo (divenuta isola dopo la costruzione, nell'istmo omonimo, del canale di Corinto).

Brasida e Peloponneso · Cleone e Peloponneso · Mostra di più »

Stratego

Uno ''strategós'' greco Il termine stratego (o anche stratega; da, al plurale στρατηγοὶ, strategói) si riferisce a un'alta carica delle gerarchie militari dell'antica Grecia, dei regni ellenistici e infine dell'Impero bizantino, corrispondente all'odierno capo militare o generale.

Brasida e Stratego · Cleone e Stratego · Mostra di più »

Tucidide

Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.

Brasida e Tucidide · Cleone e Tucidide · Mostra di più »

422 a.C.

Nessuna descrizione.

422 a.C. e Brasida · 422 a.C. e Cleone · Mostra di più »

424 a.C.

Nessuna descrizione.

424 a.C. e Brasida · 424 a.C. e Cleone · Mostra di più »

425 a.C.

Nessuna descrizione.

425 a.C. e Brasida · 425 a.C. e Cleone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Brasida e Cleone

Brasida ha 27 relazioni, mentre Cleone ha 35. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 24.19% = 15 / (27 + 35).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Brasida e Cleone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »