Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Breakcore e Darkstep

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Breakcore e Darkstep

Breakcore vs. Darkstep

Il breakcore è un genere musicale nato nella metà degli anni novanta, dalla combinazione di drum and bass (stile dark) e hardcore techno con il Noise nelle forme più rumorose e caotiche e EBM, con qualche relativo richiamo all'IDM e alla Glitch. Darkstep è un sottogenere del drum and bass, che fonde elementi darkcore con i ritmi breakbeat ed influenze noise.

Analogie tra Breakcore e Darkstep

Breakcore e Darkstep hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1990, Breakbeat, Campionatore, Drum and bass, Musica industriale, Rumorismo, Sequencer, Sintetizzatore.

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Anni 1990 e Breakcore · Anni 1990 e Darkstep · Mostra di più »

Breakbeat

Breakbeat (anche breakbeats o breaks) è un termine usato per descrivere dei ritmi di batteria di solito caratterizzati dall'uso di una cassa che non sia del ritmo di 4/4.

Breakbeat e Breakcore · Breakbeat e Darkstep · Mostra di più »

Campionatore

Il campionatore (in inglese sampler) è uno strumento musicale elettronico che è in grado di acquisire campioni audio per riconoscerne un suono approssimativo alle note musicali del pentagramma.

Breakcore e Campionatore · Campionatore e Darkstep · Mostra di più »

Drum and bass

La drum and bass è un genere musicale dell'electronic dance music, nato in Inghilterra all'inizio degli anni novanta.

Breakcore e Drum and bass · Darkstep e Drum and bass · Mostra di più »

Musica industriale

La musica industriale, conosciuta spesso con il nome inglese industrial music (o semplicemente industrial), è uno stile di musica sperimentale nato negli anni '70 intorno all'etichetta discografica Industrial Records dei Throbbing Gristle e sviluppato da una ristretta cerchia di artisti inglesi ed americani.

Breakcore e Musica industriale · Darkstep e Musica industriale · Mostra di più »

Rumorismo

Il termine rumorismo, bruitismo (dal francese bruitisme, a sua volta derivato da bruit, rumore) o noise music (traduzione in lingua inglese), designa l'“arte dei rumori” inaugurata negli anni dieci del Novecento dal compositore e pittore futurista Luigi Russolo.

Breakcore e Rumorismo · Darkstep e Rumorismo · Mostra di più »

Sequencer

Il sequenziatore (o, in inglese, "sequencer") è un dispositivo di tipo sia fisico (hardware) sia logico (software) utilizzato nel campo musicale per la creazione e la riproduzione di sequenze di segnali di controllo che consentono di comandare uno strumento elettronico.

Breakcore e Sequencer · Darkstep e Sequencer · Mostra di più »

Sintetizzatore

Il sintetizzatore (abbreviato anche in synth dal termine in inglese synthesizer) è uno strumento musicale che appartiene alla famiglia degli elettrofoni.

Breakcore e Sintetizzatore · Darkstep e Sintetizzatore · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Breakcore e Darkstep

Breakcore ha 47 relazioni, mentre Darkstep ha 14. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 13.11% = 8 / (47 + 14).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Breakcore e Darkstep. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »