Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Breccia (Como) e Provincia di Como

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Breccia (Como) e Provincia di Como

Breccia (Como) vs. Provincia di Como

Breccia è un quartiere del comune di Como con 5.456 abitanti. Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Analogie tra Breccia (Como) e Provincia di Como

Breccia (Como) e Provincia di Como hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di Sant'Abbondio, Castel Baradello, Celti, Como, Cultura di Golasecca, Cultura di Hallstatt, Duomo di Como, Età del ferro, Gallia Cisalpina, Grandate, Lingua leponzia, Marco Claudio Marcello (console 196 a.C.), Milano, Montano Lucino, Museo archeologico Paolo Giovio, Prestino, Provincia di Como (Lombardo-Veneto), Regno Lombardo-Veneto, Rete filoviaria di Como, Roma, San Fermo della Battaglia, Strada statale 342 Briantea, Tito Livio.

Basilica di Sant'Abbondio

La basilica di Sant'Abbondio è una chiesa romanica di Como.

Basilica di Sant'Abbondio e Breccia (Como) · Basilica di Sant'Abbondio e Provincia di Como · Mostra di più »

Castel Baradello

Il Castel Baradello sorge sull'omonimo colle (430 m s.l.m.) che domina la città di Como, chiudendo sul lato sud-ovest la convalle.

Breccia (Como) e Castel Baradello · Castel Baradello e Provincia di Como · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Breccia (Como) e Celti · Celti e Provincia di Como · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Breccia (Como) e Como · Como e Provincia di Como · Mostra di più »

Cultura di Golasecca

La cultura di Golasecca (IX-IV secolo a.C.) si sviluppa a partire dall'età del bronzo finale, nella pianura padana e prende il nome dalla località di Golasecca, presso il Ticino dove, agli inizi del XIX secolo, l'abate Giovanni Battista Giani effettuò, nell'area del Monsorino, i primi ritrovamenti (circa cinquanta tombe con ceramiche e oggetti metallici).

Breccia (Como) e Cultura di Golasecca · Cultura di Golasecca e Provincia di Como · Mostra di più »

Cultura di Hallstatt

La cultura di Hallstatt è stata una cultura dell'Europa centrale dell'età del bronzo e degli inizi dell'età del ferro.

Breccia (Como) e Cultura di Hallstatt · Cultura di Hallstatt e Provincia di Como · Mostra di più »

Duomo di Como

La cattedrale di Santa Maria Assunta è il principale edificio di culto della città di Como, chiesa madre della diocesi omonima.

Breccia (Como) e Duomo di Como · Duomo di Como e Provincia di Como · Mostra di più »

Età del ferro

L'età del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C. (inizia intorno al XII secolo a.C. nel mondo mediterraneo e nel Vicino Oriente; tra il IX e l'VIII secolo a.C. nell'Europa settentrionale).

Breccia (Como) e Età del ferro · Età del ferro e Provincia di Como · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Breccia (Como) e Gallia Cisalpina · Gallia Cisalpina e Provincia di Como · Mostra di più »

Grandate

Grandate (Grandàa in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 2.860 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Breccia (Como) e Grandate · Grandate e Provincia di Como · Mostra di più »

Lingua leponzia

La lingua leponzia (o più recentemente anche lepontico) è una lingua celtica estinta, parlata nelle regioni della Gallia Cisalpina dal popolo dei Leponzi fra il 700 a.C. e il 400 a.C. Talvolta chiamato Celtico Cisalpino, è considerato un dialetto della lingua gallica e perciò appartenente alle lingue celtiche continentali (Eska 1998).

Breccia (Como) e Lingua leponzia · Lingua leponzia e Provincia di Como · Mostra di più »

Marco Claudio Marcello (console 196 a.C.)

Marcello è nominato da Plutarco quando suo padre, che all'epoca era edile, accusò il collega Scantinio Capitolino davanti al Senato di aver importunato suo figlio.

Breccia (Como) e Marco Claudio Marcello (console 196 a.C.) · Marco Claudio Marcello (console 196 a.C.) e Provincia di Como · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Breccia (Como) e Milano · Milano e Provincia di Como · Mostra di più »

Montano Lucino

Montano Lucino (Muntàn e Lüscìn in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA: e) è un comune italiano di 5.226 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Breccia (Como) e Montano Lucino · Montano Lucino e Provincia di Como · Mostra di più »

Museo archeologico Paolo Giovio

Il Museo archeologico Paolo Giovio di Como, conosciuto storicamente come Palazzo Lucini, dal cognome dell'omonima famiglia comasca, con sede in piazza Medaglie d'Oro 1, venne inaugurato nel 1897.

Breccia (Como) e Museo archeologico Paolo Giovio · Museo archeologico Paolo Giovio e Provincia di Como · Mostra di più »

Prestino

Prestino è un quartiere del comune di Como con circa 3000 abitanti.

Breccia (Como) e Prestino · Prestino e Provincia di Como · Mostra di più »

Provincia di Como (Lombardo-Veneto)

La provincia di Como era una provincia del Regno Lombardo-Veneto, istituita nel 1815 ed esistita dal 1816 al 1859.

Breccia (Como) e Provincia di Como (Lombardo-Veneto) · Provincia di Como e Provincia di Como (Lombardo-Veneto) · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Breccia (Como) e Regno Lombardo-Veneto · Provincia di Como e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Rete filoviaria di Como

La rete filoviaria di Como fu in esercizio nella città lariana dal 1938 al 1978.

Breccia (Como) e Rete filoviaria di Como · Provincia di Como e Rete filoviaria di Como · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Breccia (Como) e Roma · Provincia di Como e Roma · Mostra di più »

San Fermo della Battaglia

San Fermo della Battaglia (San Fermo in dialetto comasco, AFI:, fino al 1911 Vergosa) è un comune italiano di 7.781 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Breccia (Como) e San Fermo della Battaglia · Provincia di Como e San Fermo della Battaglia · Mostra di più »

Strada statale 342 Briantea

La strada statale 342 Briantea (SS 342), ora strada provinciale ex SS 342 Briantea (SP ex SS 342) in provincia di Bergamo ed in provincia di Como e strada provinciale 342 Briantea (SP 342) in provincia di Lecco, è una strada statale e provinciale che collega Bergamo a Varese via Como; il suo percorso si snoda interamente in territorio lombardo.

Breccia (Como) e Strada statale 342 Briantea · Provincia di Como e Strada statale 342 Briantea · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Breccia (Como) e Tito Livio · Provincia di Como e Tito Livio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Breccia (Como) e Provincia di Como

Breccia (Como) ha 112 relazioni, mentre Provincia di Como ha 700. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 2.83% = 23 / (112 + 700).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Breccia (Como) e Provincia di Como. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »