Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Brescia e Hugo Koblet

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Brescia e Hugo Koblet

Brescia vs. Hugo Koblet

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia. Vinse il Giro d'Italia 1950, divenendo il primo non italiano a riuscirvi, e l'anno seguente il Tour de France, succedendo al connazionale Ferdi Kübler che lo aveva vinto l'anno precedente.

Analogie tra Brescia e Hugo Koblet

Brescia e Hugo Koblet hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Bormio, Giro d'Italia, Giro d'Italia 1950, Giro d'Italia 1951, Giro d'Italia 1954, Locarno, Milano, Riva del Garda, Torino.

Bormio

Bormio (Borm in dialetto bormino, Worms in Veltlin in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato in alta Valtellina.

Bormio e Brescia · Bormio e Hugo Koblet · Mostra di più »

Giro d'Italia

Il Giro d'Italia è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge lungo le strade italiane con cadenza annuale.

Brescia e Giro d'Italia · Giro d'Italia e Hugo Koblet · Mostra di più »

Giro d'Italia 1950

Il Giro d'Italia 1950, trentatreesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in diciotto tappe dal 24 maggio al 13 giugno 1950, per un percorso totale di 3 981 km.

Brescia e Giro d'Italia 1950 · Giro d'Italia 1950 e Hugo Koblet · Mostra di più »

Giro d'Italia 1951

Il Giro d'Italia 1951, trentaquattresima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in venti tappe dal 19 maggio al 10 giugno 1951 per un percorso totale di 4 153 km.

Brescia e Giro d'Italia 1951 · Giro d'Italia 1951 e Hugo Koblet · Mostra di più »

Giro d'Italia 1954

Il Giro d'Italia 1954, trentasettesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 21 maggio al 13 giugno 1954, per un percorso totale di 4 337 km (il più lungo nella storia del Giro).

Brescia e Giro d'Italia 1954 · Giro d'Italia 1954 e Hugo Koblet · Mostra di più »

Locarno

Locarno (in dialetto ticinese Locarn, in tedesco Luggarus, desueto) è un comune svizzero, capoluogo del distretto omonimo e polo regionale, si trova sulla sponda settentrionale del Lago Maggiore, a cavallo tra le Prealpi Luganesi e le Alpi Lepontine.

Brescia e Locarno · Hugo Koblet e Locarno · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Brescia e Milano · Hugo Koblet e Milano · Mostra di più »

Riva del Garda

Riva del Garda (già Riva, Ripa in latino, Rìva in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento, quinto per popolazione dopo Trento, Rovereto, Pergine Valsugana e Arco.

Brescia e Riva del Garda · Hugo Koblet e Riva del Garda · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Brescia e Torino · Hugo Koblet e Torino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Brescia e Hugo Koblet

Brescia ha 818 relazioni, mentre Hugo Koblet ha 159. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 0.92% = 9 / (818 + 159).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Brescia e Hugo Koblet. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »