Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Brescia e Treviglio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Brescia e Treviglio

Brescia vs. Treviglio

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia. Treviglio (Treì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Analogie tra Brescia e Treviglio

Brescia e Treviglio hanno 71 punti in comune (in Unionpedia): Acqua, Albania, Altare, Alto Medioevo, Anni 1920, Anni 1970, Anni 1980, Architetto, Architettura neogotica, Assunzione di Maria, Autostrada A35 (Italia), Barocco, Bassorilievo, Bergamo, Caravaggio, Centro storico, Chiesa cattolica, Chilometro, Classificazione sismica dell'Italia, Comune (Italia), Comuni d'Italia, Cremona, Cupola, Egitto, Europa, Ferrovia Milano-Venezia, Fiume, Galli, Ghana, Industria, ..., Industria tessile, Italia, Italia settentrionale, Legambiente, Lingua latina, Livello del mare, Lombardia, Longobardi, Milano, Mura (fortificazione), Navata, Olea europaea, Pakistan, Pallacanestro, Pallanuoto, Pallavolo, Partito Democratico (Italia), Pianura Padana, Pittore, Pittura, Regno Lombardo-Veneto, Repubblica di Venezia, Risorgimento, Romania, Rugby a 15, Sala del Regno, Santa Lucia, Seconda guerra mondiale, Settore terziario, Strada statale 11 Padana Superiore, Testimoni di Geova, Torino, Venezia, Visconti, XI secolo, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XX secolo. Espandi índice (41 più) »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Acqua e Brescia · Acqua e Treviglio · Mostra di più »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Brescia · Albania e Treviglio · Mostra di più »

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Altare e Brescia · Altare e Treviglio · Mostra di più »

Alto Medioevo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Alto Medioevo e Brescia · Alto Medioevo e Treviglio · Mostra di più »

Anni 1920

Nessuna descrizione.

Anni 1920 e Brescia · Anni 1920 e Treviglio · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Brescia · Anni 1970 e Treviglio · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Anni 1980 e Brescia · Anni 1980 e Treviglio · Mostra di più »

Architetto

L'architetto (abbreviato arch.) è la figura professionale massimamente esperta della progettazione urbanistica, edilizia e architettonica, del restauro dei monumenti, della progettazione del paesaggio, dell'allestimento, dell'estimo immobiliare e del disegno.

Architetto e Brescia · Architetto e Treviglio · Mostra di più »

Architettura neogotica

L'architettura neogotica è la tendenza a riportare in vita lo stile architettonico gotico che si è manifestata principalmente nel XVIII e XIX secolo.

Architettura neogotica e Brescia · Architettura neogotica e Treviglio · Mostra di più »

Assunzione di Maria

L'Assunzione di Maria in Cielo è una verità di fede del cristianesimo secondo la quale la madre di Gesù vive in cielo non solo con l'anima ma anche con il corpo.

Assunzione di Maria e Brescia · Assunzione di Maria e Treviglio · Mostra di più »

Autostrada A35 (Italia)

L'autostrada A35, nota anche con la sigla BreBeMi dalle iniziali delle tre province interessate Brescia Bergamo e Milano, collega le città di Brescia e Milano con un percorso posizionato più a sud rispetto al tracciato dell'autostrada A4.

Autostrada A35 (Italia) e Brescia · Autostrada A35 (Italia) e Treviglio · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Barocco e Brescia · Barocco e Treviglio · Mostra di più »

Bassorilievo

Il bassorilievo è un tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d'avorio, ecc.), dal quale sporgono con un rilievo ridotto (se la riduzione è molto forte, si ha il b. schiacciato o stiacciato).

Bassorilievo e Brescia · Bassorilievo e Treviglio · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Bergamo e Brescia · Bergamo e Treviglio · Mostra di più »

Caravaggio

Formatosi tra Milano e Venezia e attivo a Roma, Napoli, Malta e in Sicilia fra il 1593 e il 1610, fu uno dei più celebri pittori italiani di tutti i tempi, assurto a fama universale solo nel XX secolo, dopo un periodo di oblio.

Brescia e Caravaggio · Caravaggio e Treviglio · Mostra di più »

Centro storico

Il centro storico di un comune o di un centro abitato è quella "parte del territorio comunale di più antica formazione sottoposta a particolare tutela per assicurare la conservazione di testimonianze storiche, artistiche, ambientali".

Brescia e Centro storico · Centro storico e Treviglio · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Brescia e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Treviglio · Mostra di più »

Chilometro

Il chilometro (simbolo km) è un'unità di lunghezza del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Brescia e Chilometro · Chilometro e Treviglio · Mostra di più »

Classificazione sismica dell'Italia

La classificazione sismica dell'Italia è la suddivisione del territorio della Repubblica Italiana in specifiche aree, caratterizzate da un comune rischio sismico.

Brescia e Classificazione sismica dell'Italia · Classificazione sismica dell'Italia e Treviglio · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Brescia e Comune (Italia) · Comune (Italia) e Treviglio · Mostra di più »

Comuni d'Italia

I comuni d'Italia sono.

Brescia e Comuni d'Italia · Comuni d'Italia e Treviglio · Mostra di più »

Cremona

Cremona (IPA:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Brescia e Cremona · Cremona e Treviglio · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Brescia e Cupola · Cupola e Treviglio · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Brescia e Egitto · Egitto e Treviglio · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Brescia e Europa · Europa e Treviglio · Mostra di più »

Ferrovia Milano-Venezia

La ferrovia Milano–Venezia, in passato conosciuta come Ferrovia Ferdinandea, è una delle più importanti linee ferroviarie italiane.

Brescia e Ferrovia Milano-Venezia · Ferrovia Milano-Venezia e Treviglio · Mostra di più »

Fiume

Il fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.

Brescia e Fiume · Fiume e Treviglio · Mostra di più »

Galli

Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).

Brescia e Galli · Galli e Treviglio · Mostra di più »

Ghana

Il Ghana (AFI), in italiano anche Gana, ufficialmente Repubblica del Ghana, è uno stato dell'Africa occidentale con capitale Accra.

Brescia e Ghana · Ghana e Treviglio · Mostra di più »

Industria

Il termine industria viene utilizzato in senso lato per indicare qualsiasi attività umana che viene svolta allo scopo di generare beni o servizi.

Brescia e Industria · Industria e Treviglio · Mostra di più »

Industria tessile

L'industria tessile è un'attività manifatturiera che produce e lavora le fibre tessili.

Brescia e Industria tessile · Industria tessile e Treviglio · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Brescia e Italia · Italia e Treviglio · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Brescia e Italia settentrionale · Italia settentrionale e Treviglio · Mostra di più »

Legambiente

Legambiente è un'associazione ambientalista italiana erede dei primi nuclei ecologisti e del movimento antinucleare che si sviluppò in Italia e in tutto il mondo occidentale nella seconda metà degli anni settanta.

Brescia e Legambiente · Legambiente e Treviglio · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Brescia e Lingua latina · Lingua latina e Treviglio · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Brescia e Livello del mare · Livello del mare e Treviglio · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Brescia e Lombardia · Lombardia e Treviglio · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Brescia e Longobardi · Longobardi e Treviglio · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Brescia e Milano · Milano e Treviglio · Mostra di più »

Mura (fortificazione)

Vengono generalmente dette mura le fortificazioni estese intorno ad un centro abitato: in opposizione a castello o fortezza, le mura sono quindi la fortificazione urbana per eccellenza.

Brescia e Mura (fortificazione) · Mura (fortificazione) e Treviglio · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Brescia e Navata · Navata e Treviglio · Mostra di più »

Olea europaea

L'olivo o ulivo (Olea europaea L., 1753) è un albero da frutto che si presume sia originario dell'Asia Minore e della Siria, perché in questa regione l'olivo selvatico spontaneo è ab antiquo comunissimo, formando delle vere foreste sulla costa meridionale dell'Asia Minore.

Brescia e Olea europaea · Olea europaea e Treviglio · Mostra di più »

Pakistan

Aiuto:Stato --> Il Pakistan, ufficialmente Repubblica islamica del Pakistan, è uno Stato dell'Asia meridionale.

Brescia e Pakistan · Pakistan e Treviglio · Mostra di più »

Pallacanestro

La pallacanestro, conosciuta anche come basket (AFI:; abbreviazione del termine in lingua inglese basketball), è uno sport di squadra in cui due formazioni di cinque giocatori ciascuna si affrontano per segnare con un pallone nel canestro avversario, secondo una serie di regole prefissate.

Brescia e Pallacanestro · Pallacanestro e Treviglio · Mostra di più »

Pallanuoto

La pallanuoto o palla a nuoto (inglese: water polo dalla pronuncia inglese della parola palla in lingua balti, pulu.) è uno sport di squadra acquatico nato nel XIX secolo in Inghilterra e in Scozia, le cui regole furono definite per la prima volta nel 1887 da William Wilson.

Brescia e Pallanuoto · Pallanuoto e Treviglio · Mostra di più »

Pallavolo

La pallavolo, chiamata anche volley (abbreviazione dall'inglese volleyball), è uno sport che si svolge tra due squadre di sei giocatori ciascuna.

Brescia e Pallavolo · Pallavolo e Treviglio · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Brescia e Partito Democratico (Italia) · Partito Democratico (Italia) e Treviglio · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Brescia e Pianura Padana · Pianura Padana e Treviglio · Mostra di più »

Pittore

Un pittore è un artista che pratica l'arte della pittura, che consiste nel dipingere quadri, affreschi, opere grafiche e in generale decorare superfici di varia natura.

Brescia e Pittore · Pittore e Treviglio · Mostra di più »

Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.

Brescia e Pittura · Pittura e Treviglio · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Brescia e Regno Lombardo-Veneto · Regno Lombardo-Veneto e Treviglio · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Brescia e Repubblica di Venezia · Repubblica di Venezia e Treviglio · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Brescia e Risorgimento · Risorgimento e Treviglio · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Brescia e Romania · Romania e Treviglio · Mostra di più »

Rugby a 15

Il rugby a 15 (ingl. rugby union, fr. rugby à XV) è uno sport di squadra e costituisce, insieme al rugby a 13 (rugby league), uno dei due grandi codici regolamentari in cui è diviso il gioco del rugby.

Brescia e Rugby a 15 · Rugby a 15 e Treviglio · Mostra di più »

Sala del Regno

Sala del Regno è il nome tradizionale del luogo di culto usato dai testimoni di Geova.

Brescia e Sala del Regno · Sala del Regno e Treviglio · Mostra di più »

Santa Lucia

Nell'introduzione al romanzo storico Lucia di René du Mesnil de Maricourt, Ampelio Crema ha scritto che: «la prima e fondamentale testimonianza sull'esistenza di Lucia ci è data da un'iscrizione greca scoperta nel giugno del 1894 dal professor Paolo Orsi nella catacomba di San Giovanni, la più importante di Siracusa: essa ci mostra che, già alla fine del quarto secolo o all'inizio del quinto, un siracusano - come si deduce dall'epigrafe alla moglie Euschia - nutriva una forte e tenerissima devozione per la "sua" santa Lucia, il cui anniversario era già commemorato da una festa liturgica.

Brescia e Santa Lucia · Santa Lucia e Treviglio · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Brescia e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Treviglio · Mostra di più »

Settore terziario

In economia il settore terziario è il settore economico in cui si producono o forniscono servizi, ovvero tutte quelle attività complementari e di ausilio alle attività del settore primario (agricoltura, allevamento, ecc.) e secondario (manifattura).

Brescia e Settore terziario · Settore terziario e Treviglio · Mostra di più »

Strada statale 11 Padana Superiore

La ex strada statale 11 Padana Superiore (SS 11), ora strada provinciale 11 Padana Superiore (SP 11) in Piemonte, strada provinciale ex strada statale 11 Padana Superiore (SP EX SS 11) in Lombardia e strada regionale 11 Padana Superiore (SR 11) in Veneto, era una strada statale italiana.

Brescia e Strada statale 11 Padana Superiore · Strada statale 11 Padana Superiore e Treviglio · Mostra di più »

Testimoni di Geova

I Testimoni di Geova sono un movimento religioso cristiano, teocratico, millenarista --> e restaurazionista; originariamente denominati "Studenti Biblici", derivano dalla congregazione di un gruppo di studenti della Bibbia fondata nel 1870 in Pennsylvania da Charles Taze Russell, e sostengono di praticare il ripristinato cristianesimo del I secolo.

Brescia e Testimoni di Geova · Testimoni di Geova e Treviglio · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Brescia e Torino · Torino e Treviglio · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Brescia e Venezia · Treviglio e Venezia · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Brescia e Visconti · Treviglio e Visconti · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Brescia e XI secolo · Treviglio e XI secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Brescia e XIV secolo · Treviglio e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Brescia e XIX secolo · Treviglio e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Brescia e XV secolo · Treviglio e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Brescia e XVI secolo · Treviglio e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Brescia e XVII secolo · Treviglio e XVII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Brescia e XX secolo · Treviglio e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Brescia e Treviglio

Brescia ha 818 relazioni, mentre Treviglio ha 559. Come hanno in comune 71, l'indice di Jaccard è 5.16% = 71 / (818 + 559).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Brescia e Treviglio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »