Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Brescia Calcio 2000-2001 e Brescia Calcio 2001-2002

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Brescia Calcio 2000-2001 e Brescia Calcio 2001-2002

Brescia Calcio 2000-2001 vs. Brescia Calcio 2001-2002

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Brescia Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2000-2001. Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Brescia Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2001-2002.

Analogie tra Brescia Calcio 2000-2001 e Brescia Calcio 2001-2002

Brescia Calcio 2000-2001 e Brescia Calcio 2001-2002 hanno 71 punti in comune (in Unionpedia): Aimo Diana, Alejandro Correa, Alessandro Calori, Ancona, Andrés Yllana, Antonio Filippini, Arezzo, Barcellona Pozzo di Gotto, Bari, Bergamo, Carlo Mazzone, Coppa Italia, Cristiano Lucarelli, Daniele Bonera, Daniele Tombolini, Dario Hübner, Differenza reti, Emanuele Filippini, Emiliano Bonazzoli, Emilio Pellegrino, Fabio Petruzzi, Fiorenzo Treossi, Forlì, Gallarate, Gennaro Borriello, Genova, Gianluca Paparesta, Graziano Cesari, Igli Tare, Jonathan Bachini, ..., Leonardo Menichini, Luca Castellazzi, Luigi Corioni, Mantova, Marek Koźmiński, Massimiliano Esposito, Massimiliano Saccani, Massimo De Santis, Maurizio Ganz, Paolo Bertini, Pasquale Rodomonti, Pavel Srníček, Pierluigi Collina, Prato, Raúl Alberto González, Roberto Baggio, Roberto Guana, Roberto Rosetti, Roberto Sosa, Salvatore Racalbuto, Serie A, Simone Del Nero, Simone Inzaghi, Stadio Artemio Franchi, Stadio Atleti Azzurri d'Italia, Stadio delle Alpi, Stadio Ennio Tardini, Stadio Friuli, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Marcantonio Bentegodi, Stadio Mario Rigamonti, Stadio Olimpico (Roma), Stadio Renato Curi, Stadio Renato Dall'Ara, Stadio Via del Mare, Stefano Braschi, Teramo, Tivoli, Torino, Viareggio, Vittorio Mero. Espandi índice (41 più) »

Aimo Diana

Dal 2004 al 2007 ha fatto parte della Nazionale italiana.

Aimo Diana e Brescia Calcio 2000-2001 · Aimo Diana e Brescia Calcio 2001-2002 · Mostra di più »

Alejandro Correa

Ha giocato per la Nazionale uruguagia Under-20, con convocazione per il Mondiale di categoria del 1999 in Nigeria, in cui l'Uruguay si piazzò al quarto posto.

Alejandro Correa e Brescia Calcio 2000-2001 · Alejandro Correa e Brescia Calcio 2001-2002 · Mostra di più »

Alessandro Calori

Cresciuto nelle giovanili dell', Calori debuttò nel calcio professionistico nel 1985 con il.

Alessandro Calori e Brescia Calcio 2000-2001 · Alessandro Calori e Brescia Calcio 2001-2002 · Mostra di più »

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Ancona e Brescia Calcio 2000-2001 · Ancona e Brescia Calcio 2001-2002 · Mostra di più »

Andrés Yllana

Ha iniziato la sua carriera con il Gimnasia y Esgrima La Plata, nel 1993.

Andrés Yllana e Brescia Calcio 2000-2001 · Andrés Yllana e Brescia Calcio 2001-2002 · Mostra di più »

Antonio Filippini

Ha un fratello gemello, Emanuele, con il quale ha militato in più occasioni nella stessa squadra.

Antonio Filippini e Brescia Calcio 2000-2001 · Antonio Filippini e Brescia Calcio 2001-2002 · Mostra di più »

Arezzo

Arezzo (Arretium in latino, Aritim in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Arezzo e Brescia Calcio 2000-2001 · Arezzo e Brescia Calcio 2001-2002 · Mostra di più »

Barcellona Pozzo di Gotto

Barcellona Pozzo di Gotto (Baccialona Pizzaottu in siciliano, Baccialona o Baccellona in dialetto messinese) è un comune italiano di 41.401 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Barcellona Pozzo di Gotto e Brescia Calcio 2000-2001 · Barcellona Pozzo di Gotto e Brescia Calcio 2001-2002 · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Bari e Brescia Calcio 2000-2001 · Bari e Brescia Calcio 2001-2002 · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Bergamo e Brescia Calcio 2000-2001 · Bergamo e Brescia Calcio 2001-2002 · Mostra di più »

Carlo Mazzone

È conosciuto con il soprannome di Sor Carletto o Sor Magara a sottolineare la sua caratteristica e spiccata parlata romanesca.

Brescia Calcio 2000-2001 e Carlo Mazzone · Brescia Calcio 2001-2002 e Carlo Mazzone · Mostra di più »

Coppa Italia

La Coppa Italia è la principale coppa calcistica italiana, nonché la seconda competizione professionistica nazionale per prestigio dopo il campionato di lega.

Brescia Calcio 2000-2001 e Coppa Italia · Brescia Calcio 2001-2002 e Coppa Italia · Mostra di più »

Cristiano Lucarelli

Nel 2004-2005 è stato il capocannoniere della Serie A. Fortemente attaccato ai suoi tifosi ed ai colori della sua città, col suo procuratore Carlo Pallavicino ha scritto il libro Tenetevi il miliardo, dove Lucarelli dichiara l'amore per la squadra della sua città natale e di essere favorevole a trasferirvisi anche a costo di dimezzarsi lo stipendio (cosa poi realmente accaduta) e scendere di categoria: questo è infatti quello che è successo nell'estate del 2003 quando il giocatore ha lasciato i granata del Torino – militante nella massima serie nel 2002-2003, ma retrocesso in cadetteria nel 2003-2004 – per passare agli amaranto della sua città, il Livorno neopromosso in Serie B. È il fratello maggiore di Alessandro, anche lui calciatore.

Brescia Calcio 2000-2001 e Cristiano Lucarelli · Brescia Calcio 2001-2002 e Cristiano Lucarelli · Mostra di più »

Daniele Bonera

Cresciuto nel settore giovanile del Brescia, ha esordito in prima squadra nella stagione 1999-2000 ottenendo 5 presenze in Serie B. Ha fatto il suo esordio in Serie A il 1º ottobre 2000 al Friuli contro l'Udinese (4-2 per i bianconeri).

Brescia Calcio 2000-2001 e Daniele Bonera · Brescia Calcio 2001-2002 e Daniele Bonera · Mostra di più »

Daniele Tombolini

Daniele Tombolini è laureato in enologia, è sposato ed ha due figlie.

Brescia Calcio 2000-2001 e Daniele Tombolini · Brescia Calcio 2001-2002 e Daniele Tombolini · Mostra di più »

Dario Hübner

In carriera ha segnato più di 300 goal (38 dei quali su calcio di rigore).

Brescia Calcio 2000-2001 e Dario Hübner · Brescia Calcio 2001-2002 e Dario Hübner · Mostra di più »

Differenza reti

La differenza reti è un criterio usato nel calcio per risolvere un'eventuale situazione di parità in classifica.

Brescia Calcio 2000-2001 e Differenza reti · Brescia Calcio 2001-2002 e Differenza reti · Mostra di più »

Emanuele Filippini

Ha un fratello gemello, Antonio, con il quale ha militato in più occasioni nella stessa squadra.

Brescia Calcio 2000-2001 e Emanuele Filippini · Brescia Calcio 2001-2002 e Emanuele Filippini · Mostra di più »

Emiliano Bonazzoli

Classica punta centrale con un ottimo senso del gol, abile a sfruttare palloni nei corner per via della sua altezza, spesso attaccante di riferimento in squadra.

Brescia Calcio 2000-2001 e Emiliano Bonazzoli · Brescia Calcio 2001-2002 e Emiliano Bonazzoli · Mostra di più »

Emilio Pellegrino

Ex arbitro di calcio, venne promosso dalla serie C nel 1992 su proposta dell'ex arbitro Luigi Agnolin, e l'anno successivo debuttò in serie A per decisione del designatore Paolo Casarin.

Brescia Calcio 2000-2001 e Emilio Pellegrino · Brescia Calcio 2001-2002 e Emilio Pellegrino · Mostra di più »

Fabio Petruzzi

Cresce nel vivaio della Roma, con cui esordisce in Serie A l'11 febbraio 1990.

Brescia Calcio 2000-2001 e Fabio Petruzzi · Brescia Calcio 2001-2002 e Fabio Petruzzi · Mostra di più »

Fiorenzo Treossi

È noto soprattutto per essere stato un arbitro di calcio.

Brescia Calcio 2000-2001 e Fiorenzo Treossi · Brescia Calcio 2001-2002 e Fiorenzo Treossi · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Brescia Calcio 2000-2001 e Forlì · Brescia Calcio 2001-2002 e Forlì · Mostra di più »

Gallarate

Gallarate (Galarà o Galaràa in dialetto varesotto) è un comune italiano della provincia di Varese in Lombardia.

Brescia Calcio 2000-2001 e Gallarate · Brescia Calcio 2001-2002 e Gallarate · Mostra di più »

Gennaro Borriello

Originario della Campania, si iscrisse alla sezione AIA di Mantova.

Brescia Calcio 2000-2001 e Gennaro Borriello · Brescia Calcio 2001-2002 e Gennaro Borriello · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Brescia Calcio 2000-2001 e Genova · Brescia Calcio 2001-2002 e Genova · Mostra di più »

Gianluca Paparesta

Figlio dell'ex arbitro Romeo Paparesta, dalla stagione 2011-2012 è nella squadra degli opinionisti di Premium Calcio.

Brescia Calcio 2000-2001 e Gianluca Paparesta · Brescia Calcio 2001-2002 e Gianluca Paparesta · Mostra di più »

Graziano Cesari

Appartenente alla sezione A.I.A. di Genova, debuttò in serie A nel 1990 dopo soli tre mesi dall'esordio in serie B. Nel 1994 venne promosso al ruolo di arbitro internazionale.

Brescia Calcio 2000-2001 e Graziano Cesari · Brescia Calcio 2001-2002 e Graziano Cesari · Mostra di più »

Igli Tare

Cresciuto nelle giovanili del Partizani Tirana, inizia la sua carriera professionistica nel 1993 tra le file della formazione albanese, per poi trasferirsi in Germania nel Waldhof Mannheim.

Brescia Calcio 2000-2001 e Igli Tare · Brescia Calcio 2001-2002 e Igli Tare · Mostra di più »

Jonathan Bachini

Fu squalificato a vita dall'attività in quanto recidivo nella positività alla cocaina nei test antidoping dopo Brescia-Lazio del 23 settembre 2004 e dopo Lazio-Siena del 4 dicembre 2005.

Brescia Calcio 2000-2001 e Jonathan Bachini · Brescia Calcio 2001-2002 e Jonathan Bachini · Mostra di più »

Leonardo Menichini

Difensore centrale in grado di disimpegnarsi sia come libero che come stopper, ha disputato in carriera 9 campionati di Serie A con le maglie di, e, totalizzando 202 presenze in Serie A, e 31 in Serie B con Verona e Novara (29 al Novara e 2 al Verona).

Brescia Calcio 2000-2001 e Leonardo Menichini · Brescia Calcio 2001-2002 e Leonardo Menichini · Mostra di più »

Luca Castellazzi

Inizia la carriera nel settore giovanile del Monza.

Brescia Calcio 2000-2001 e Luca Castellazzi · Brescia Calcio 2001-2002 e Luca Castellazzi · Mostra di più »

Luigi Corioni

Nel 1962 Corioni fonda la Saniplast S.p.A., azienda bresciana specializzata in arredamenti da bagno.

Brescia Calcio 2000-2001 e Luigi Corioni · Brescia Calcio 2001-2002 e Luigi Corioni · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Brescia Calcio 2000-2001 e Mantova · Brescia Calcio 2001-2002 e Mantova · Mostra di più »

Marek Koźmiński

Poteva giocare da terzino o da mediano.

Brescia Calcio 2000-2001 e Marek Koźmiński · Brescia Calcio 2001-2002 e Marek Koźmiński · Mostra di più »

Massimiliano Esposito

In carriera ha totalizzato complessivamente 172 presenze e 16 reti in serie A e 121 presenze e 12 reti in Serie B.

Brescia Calcio 2000-2001 e Massimiliano Esposito · Brescia Calcio 2001-2002 e Massimiliano Esposito · Mostra di più »

Massimiliano Saccani

Appartenente alla Sezione Associazione Italiana Arbitri (AIA) di Mantova, dopo essere approdato alla Commissione Arbitri Nazionale C nel 1995, totalizzando un bilancio di 42 presenze in serie C1 (a cui si deve aggiungere una finale di play-off della serie C2), nel 1999 viene promosso alla Commissione Arbitri Nazionale A e B, per decisione dell'allora designatore Pierluigi Pairetto.

Brescia Calcio 2000-2001 e Massimiliano Saccani · Brescia Calcio 2001-2002 e Massimiliano Saccani · Mostra di più »

Massimo De Santis

Ex commissario della Polizia penitenziaria, avvocato, iniziò ad arbitrare nel 1979, iscrivendosi alla sezione di Tivoli.

Brescia Calcio 2000-2001 e Massimo De Santis · Brescia Calcio 2001-2002 e Massimo De Santis · Mostra di più »

Maurizio Ganz

|Aggiornato.

Brescia Calcio 2000-2001 e Maurizio Ganz · Brescia Calcio 2001-2002 e Maurizio Ganz · Mostra di più »

Paolo Bertini

Nasce ad Arezzo il 7 luglio del 1964 e sin da ragazzo si avvicina al mondo dell'arbitraggio, che lui considera un modo diverso di approcciarsi al calcio.

Brescia Calcio 2000-2001 e Paolo Bertini · Brescia Calcio 2001-2002 e Paolo Bertini · Mostra di più »

Pasquale Rodomonti

Appartenente alla sezione AIA di Teramo, debuttò in serie A nel 1992 con la partita -. Nel 1998 venne promosso arbitro internazionale vincendo il ballottaggio con il collega Emilio Pellegrino di Barcellona Pozzo di Gotto.

Brescia Calcio 2000-2001 e Pasquale Rodomonti · Brescia Calcio 2001-2002 e Pasquale Rodomonti · Mostra di più »

Pavel Srníček

Il 20 dicembre 2015 viene colpito da arresto cardiaco mentre fa jogging vicino a casa ad Ostrava e dopo una settimana in coma farmacologico muore il 29 dicembre all'etá di 47 anni.

Brescia Calcio 2000-2001 e Pavel Srníček · Brescia Calcio 2001-2002 e Pavel Srníček · Mostra di più »

Pierluigi Collina

Ha diretto la finale dei Mondiali del 2002 ed è stato il miglior arbitro del mondo dal 1998 al 2003, secondo quanto stabilito dalla IFFHS, la Federazione mondiale degli storici e degli statistici del calcio con sede in Germania che nel gennaio 2010 ha esaminato tutte le graduatorie in materia arbitrale negli ultimi 22 anni (dal 1987).

Brescia Calcio 2000-2001 e Pierluigi Collina · Brescia Calcio 2001-2002 e Pierluigi Collina · Mostra di più »

Prato

Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Brescia Calcio 2000-2001 e Prato · Brescia Calcio 2001-2002 e Prato · Mostra di più »

Raúl Alberto González

González ha iniziato la sua carriera nelle giovanili del Córdoba per poi passare nel Atlético de Rafaela.

Brescia Calcio 2000-2001 e Raúl Alberto González · Brescia Calcio 2001-2002 e Raúl Alberto González · Mostra di più »

Roberto Baggio

Soprannominato Raffaello per l'eleganza dello stile di gioco e Divin Codino per la caratteristica acconciatura, è ritenuto uno dei migliori giocatori della storia del calcio mondiale.

Brescia Calcio 2000-2001 e Roberto Baggio · Brescia Calcio 2001-2002 e Roberto Baggio · Mostra di più »

Roberto Guana

Giocava a centrocampo in posizione centrale sia come interditore che come mediano di impostazione davanti alla difesa.

Brescia Calcio 2000-2001 e Roberto Guana · Brescia Calcio 2001-2002 e Roberto Guana · Mostra di più »

Roberto Rosetti

Arbitrò la prima partita in Serie B giovanissimo, a 29 anni, il 31 agosto 1997 (Chievo- 1-0).

Brescia Calcio 2000-2001 e Roberto Rosetti · Brescia Calcio 2001-2002 e Roberto Rosetti · Mostra di più »

Roberto Sosa

È soprannominato El Pampa in riferimento alla regione da cui proviene.

Brescia Calcio 2000-2001 e Roberto Sosa · Brescia Calcio 2001-2002 e Roberto Sosa · Mostra di più »

Salvatore Racalbuto

Ha esordito come arbitro nella serie B il 6 settembre 1992 in - 0-0.

Brescia Calcio 2000-2001 e Salvatore Racalbuto · Brescia Calcio 2001-2002 e Salvatore Racalbuto · Mostra di più »

Serie A

La Serie A è il più alto livello professionistico del campionato italiano di calcio, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A Dipendente a livello disciplinare dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, la Serie A si disputa a girone unico dal 1929, con una pausa durante la guerra, sebbene, con differenti formule e denominazioni, la manifestazione sia ancora più antica, dato che il primo titolo del calcio italiano fu assegnato nel 1898.

Brescia Calcio 2000-2001 e Serie A · Brescia Calcio 2001-2002 e Serie A · Mostra di più »

Simone Del Nero

Ala sinistra di grande spinta può ricoprire vari ruoli sulla fascia sinistra del campo avendo giocato molte volte sia come centrocampista sia come terzino.

Brescia Calcio 2000-2001 e Simone Del Nero · Brescia Calcio 2001-2002 e Simone Del Nero · Mostra di più »

Simone Inzaghi

Capocannoniere della squadra romana nelle coppe europee (20 gol), è l'unico ad aver vinto la Supercoppa italiana con i biancocelesti sia da calciatore che da allenatore.

Brescia Calcio 2000-2001 e Simone Inzaghi · Brescia Calcio 2001-2002 e Simone Inzaghi · Mostra di più »

Stadio Artemio Franchi

Lo stadio comunale Artemio Franchi (in passato stadio comunale Giovanni Berta e successivamente stadio Comunale) è il principale impianto calcistico di Firenze e uno dei principali stadi italiani, sede degli incontri interni dell'ACF Fiorentina.

Brescia Calcio 2000-2001 e Stadio Artemio Franchi · Brescia Calcio 2001-2002 e Stadio Artemio Franchi · Mostra di più »

Stadio Atleti Azzurri d'Italia

Lo stadio Atleti Azzurri d'Italia, originariamente stadio Mario Brumana e successivamente stadio comunale, è il principale impianto sportivo della provincia di Bergamo.

Brescia Calcio 2000-2001 e Stadio Atleti Azzurri d'Italia · Brescia Calcio 2001-2002 e Stadio Atleti Azzurri d'Italia · Mostra di più »

Stadio delle Alpi

Lo stadio delle Alpi è stato uno stadio polisportivo sito nella città di Torino dal 1990 al 2009.

Brescia Calcio 2000-2001 e Stadio delle Alpi · Brescia Calcio 2001-2002 e Stadio delle Alpi · Mostra di più »

Stadio Ennio Tardini

Lo stadio Ennio Tardini è un impianto sportivo di Parma.

Brescia Calcio 2000-2001 e Stadio Ennio Tardini · Brescia Calcio 2001-2002 e Stadio Ennio Tardini · Mostra di più »

Stadio Friuli

Lo Stadio Friuli è un impianto calcistico della città italiana di Udine.

Brescia Calcio 2000-2001 e Stadio Friuli · Brescia Calcio 2001-2002 e Stadio Friuli · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro o semplicemente come San Siro dal quartiere in cui è ubicato, è un impianto calcistico di Milano.

Brescia Calcio 2000-2001 e Stadio Giuseppe Meazza · Brescia Calcio 2001-2002 e Stadio Giuseppe Meazza · Mostra di più »

Stadio Marcantonio Bentegodi

Lo stadio Marcantonio Bentegodi è un impianto sportivo di Verona.

Brescia Calcio 2000-2001 e Stadio Marcantonio Bentegodi · Brescia Calcio 2001-2002 e Stadio Marcantonio Bentegodi · Mostra di più »

Stadio Mario Rigamonti

Lo stadio Mario Rigamonti è un impianto sportivo situato nella città di Brescia.

Brescia Calcio 2000-2001 e Stadio Mario Rigamonti · Brescia Calcio 2001-2002 e Stadio Mario Rigamonti · Mostra di più »

Stadio Olimpico (Roma)

Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo polifunzionale italiano di Roma.

Brescia Calcio 2000-2001 e Stadio Olimpico (Roma) · Brescia Calcio 2001-2002 e Stadio Olimpico (Roma) · Mostra di più »

Stadio Renato Curi

Lo stadio Renato Curi, originariamente stadio Comunale di Pian di Massiano, è un impianto sportivo di Perugia.

Brescia Calcio 2000-2001 e Stadio Renato Curi · Brescia Calcio 2001-2002 e Stadio Renato Curi · Mostra di più »

Stadio Renato Dall'Ara

Lo stadio Renato Dall'Ara è il maggiore impianto sportivo della città di Bologna ed è intitolato alla memoria di Renato Dall'Ara, presidente del Bologna deceduto tre giorni prima del vittorioso spareggio valido per lo scudetto 1963-64 tra il Bologna e l'Inter.

Brescia Calcio 2000-2001 e Stadio Renato Dall'Ara · Brescia Calcio 2001-2002 e Stadio Renato Dall'Ara · Mostra di più »

Stadio Via del Mare

Lo stadio Ettore Giardiniero - Via del Mare, noto come Via del Mare, è un impianto sportivo di Lecce.

Brescia Calcio 2000-2001 e Stadio Via del Mare · Brescia Calcio 2001-2002 e Stadio Via del Mare · Mostra di più »

Stefano Braschi

Appartenente alla Sezione AIA di Prato, esordì in Serie A nella stagione 1992-1993 e nel 1996 conseguì la qualifica di arbitro internazionale.

Brescia Calcio 2000-2001 e Stefano Braschi · Brescia Calcio 2001-2002 e Stefano Braschi · Mostra di più »

Teramo

Teramo (Tèreme in abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Brescia Calcio 2000-2001 e Teramo · Brescia Calcio 2001-2002 e Teramo · Mostra di più »

Tivoli

Tivoli è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Brescia Calcio 2000-2001 e Tivoli · Brescia Calcio 2001-2002 e Tivoli · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Brescia Calcio 2000-2001 e Torino · Brescia Calcio 2001-2002 e Torino · Mostra di più »

Viareggio

Viareggio è un comune italiano di formatnum:62169 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Brescia Calcio 2000-2001 e Viareggio · Brescia Calcio 2001-2002 e Viareggio · Mostra di più »

Vittorio Mero

Mero morì in un incidente stradale a bordo della sua autovettura alle 13:55 del 23 gennaio 2002 lungo l'autostrada A4 all'altezza di Cazzago San Martino, tra i caselli di Ospitaletto e Rovato in direzione Venezia, mentre tornava dalla famiglia a Nave, essendo squalificato per l'incontro valevole per la semifinale di Coppa Italia -Brescia che si doveva giocare alle 17:30 dello stesso giorno allo stadio Tardini di Parma.

Brescia Calcio 2000-2001 e Vittorio Mero · Brescia Calcio 2001-2002 e Vittorio Mero · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Brescia Calcio 2000-2001 e Brescia Calcio 2001-2002

Brescia Calcio 2000-2001 ha 148 relazioni, mentre Brescia Calcio 2001-2002 ha 139. Come hanno in comune 71, l'indice di Jaccard è 24.74% = 71 / (148 + 139).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Brescia Calcio 2000-2001 e Brescia Calcio 2001-2002. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »