Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bret Hart e SummerSlam (1991)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bret Hart e SummerSlam (1991)

Bret Hart vs. SummerSlam (1991)

Membro della leggendaria famiglia Hart e wrestler di seconda generazione, Bret ha un background come wrestler amatoriale, avendo lottato alla Ernest Manning High School e al Mount Royal College. SummerSlam 1991 è stato il quarto evento annuale in Pay Per View prodotto dalla World Wrestling Federation (WWF).

Analogie tra Bret Hart e SummerSlam (1991)

Bret Hart e SummerSlam (1991) hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Curt Hennig, Davey Boy Smith, Earl Hebner, Face, Glossario del wrestling, Gorilla Monsoon, Greg Valentine, Hulk Hogan, Jacques Rougeau, Jake Roberts, Jimmy Hart, Kayfabe, Madison Square Garden, New York, Pay-per-view, Pro Wrestling Illustrated, Roddy Piper, Sgt. Slaughter, Sid Eudy, Stu Hart, The Iron Sheik, The Nasty Boys, The Road Warriors, The Ultimate Warrior, The Undertaker, Tipi di match di wrestling, World Tag Team Championship (WWE), WrestleMania VII, WWE, WWE Championship, ..., WWE Intercontinental Championship. Espandi índice (1 più) »

Curt Hennig

Noto negli anni ottanta e novanta con il ringname Mr.

Bret Hart e Curt Hennig · Curt Hennig e SummerSlam (1991) · Mostra di più »

Davey Boy Smith

È noto per aver lottato per diversi anni nella federazione statunitense World Wrestling Federation e nella giapponese All Japan Pro Wrestling dapprima con il suo vero nome in coppia con suo cugino Dynamite Kid nel tag team noto come "British Bulldogs" e in seguito come wrestler singolo con il nome British Bulldog.

Bret Hart e Davey Boy Smith · Davey Boy Smith e SummerSlam (1991) · Mostra di più »

Earl Hebner

Ha trascorso la maggior parte della sua carriera nella World Wrestling Entertainment (WWE), federazione in cui ha iniziato ad arbitrare negli anni ottanta.

Bret Hart e Earl Hebner · Earl Hebner e SummerSlam (1991) · Mostra di più »

Face

Face, abbreviazione di Babyface, è un termine inglese utilizzato nel mondo del wrestling per indicare l'atteggiamento di un atleta che, come stabilito dalle ''storyline'', deve apparire come un personaggio buono al fine di ottenere l'apprezzamento del pubblico.

Bret Hart e Face · Face e SummerSlam (1991) · Mostra di più »

Glossario del wrestling

Il glossario del wrestling è una lista di termini utilizzati nel mondo del wrestling che possiede uno slang estremamente articolato.

Bret Hart e Glossario del wrestling · Glossario del wrestling e SummerSlam (1991) · Mostra di più »

Gorilla Monsoon

La sua carriera raggiunse il culmine quando, con i suoi 182 chilogrammi di peso, divenne uno degli atleti di punta dell'allora WWF.

Bret Hart e Gorilla Monsoon · Gorilla Monsoon e SummerSlam (1991) · Mostra di più »

Greg Valentine

Figlio d'arte (suo padre, Johnny Valentine, fu un nome molto noto nel panorama delle federazioni indipendenti) ha legato il suo nome alla celeberrima Figure Four Leglock, con cui costringeva gli avversari alla resa.

Bret Hart e Greg Valentine · Greg Valentine e SummerSlam (1991) · Mostra di più »

Hulk Hogan

Ha raggiunto la massima popolarità fra la metà degli anni ottanta e gli anni novanta come l'eroe americano nella World Wrestling Federation (WWF) e come "Hollywood" Hulk Hogan, il malvagio leader del New World Order, nella World Championship Wrestling (WCW).

Bret Hart e Hulk Hogan · Hulk Hogan e SummerSlam (1991) · Mostra di più »

Jacques Rougeau

Jacques iniziò ad allenarsi nel 1977 e debuttò nella Stampede Wrestling.

Bret Hart e Jacques Rougeau · Jacques Rougeau e SummerSlam (1991) · Mostra di più »

Jake Roberts

Roberts debuttò nel 1974 nella Mid-South Wrestling Association (MSWA), all'epoca parte del circuito della National Wrestling Alliance (NWA).

Bret Hart e Jake Roberts · Jake Roberts e SummerSlam (1991) · Mostra di più »

Jimmy Hart

Nel corso della sua lunga carriera ha lavorato per molte federazioni, tra cui la World Wrestling Federation, la United States Wrestling Association, la World Championship Wrestling, la X Wrestling Federation e la Total Nonstop Action, ricoprendo anche qualche carica dirigenziale in alcune di esse.

Bret Hart e Jimmy Hart · Jimmy Hart e SummerSlam (1991) · Mostra di più »

Kayfabe

Nel mondo del wrestling la parola kayfabe (pronuncia IPA) è l'organizzazione di eventi e azioni che vengono messi in scena come se fossero reali ma che in realtà sono programmati a tavolino.

Bret Hart e Kayfabe · Kayfabe e SummerSlam (1991) · Mostra di più »

Madison Square Garden

Il Madison Square Garden, anche conosciuto come MSG o The Garden, è un'arena coperta situata nella città di New York, negli Stati Uniti.

Bret Hart e Madison Square Garden · Madison Square Garden e SummerSlam (1991) · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Bret Hart e New York · New York e SummerSlam (1991) · Mostra di più »

Pay-per-view

Il pay-per-view (PPV), traducibile dall'inglese come "paga per vedere", è un mezzo di distribuzione dei programmi televisivi via cavo consistente nella fruizione di uno o più programmi televisivi ben determinati e di cui l’utente paga un tanto a programma.

Bret Hart e Pay-per-view · Pay-per-view e SummerSlam (1991) · Mostra di più »

Pro Wrestling Illustrated

Pro Wrestling Illustrated (spesso indicata con la sigla PWI) è una rivista statunitense specializzata nel wrestling.

Bret Hart e Pro Wrestling Illustrated · Pro Wrestling Illustrated e SummerSlam (1991) · Mostra di più »

Roddy Piper

Nel wrestling era conosciuto per i suoi trascorsi nella World Wrestling Federation (WWF) e la World Championship Wrestling (WCW) dalla metà degli anni ottanta alla fine degli anni novanta.

Bret Hart e Roddy Piper · Roddy Piper e SummerSlam (1991) · Mostra di più »

Sgt. Slaughter

Dalla fine degli anni settanta ai primi anni novanta, Slaughter ha avuto successo nella National Wrestling Alliance, American Wrestling Association e la World Wrestling Federation.

Bret Hart e Sgt. Slaughter · Sgt. Slaughter e SummerSlam (1991) · Mostra di più »

Sid Eudy

Nel corso della sua carriera ha lottato nella World Wrestling Federation (WWF) e nella World Championship Wrestling (WCW) con gli pseudonimi Sid Vicious, Sid Justice e Sycho Sid.

Bret Hart e Sid Eudy · Sid Eudy e SummerSlam (1991) · Mostra di più »

Stu Hart

Fu anche lottatore, promoter e allenatore di wrestling.

Bret Hart e Stu Hart · Stu Hart e SummerSlam (1991) · Mostra di più »

The Iron Sheik

È noto per i suoi trascorsi nella World Wrestling Federation, dove ha lottato con i ring name The Iron Sheik e Colonel Mustafa.

Bret Hart e The Iron Sheik · SummerSlam (1991) e The Iron Sheik · Mostra di più »

The Nasty Boys

I Nasty Boys erano un tag team di wrestling attivo principalmente tra la fine degli anni ottanta e gli anni novanta sia nella World Wrestling Federation che in seguito nella World Championship Wrestling, composto da Brian Knobbs e Jerry Sags.

Bret Hart e The Nasty Boys · SummerSlam (1991) e The Nasty Boys · Mostra di più »

The Road Warriors

The Road Warriors sono stati un tag team di wrestling composto da Michael "Hawk" Hegstrand e Joe "Animal" Laurinaitis.

Bret Hart e The Road Warriors · SummerSlam (1991) e The Road Warriors · Mostra di più »

The Ultimate Warrior

Era noto per le sue apparizioni nella World Wrestling Federation (WWF) dal 1987 al 1991 e di nuovo nel 1992 e 1996, nonché nella World Championship Wrestling (WCW) nel 1998.

Bret Hart e The Ultimate Warrior · SummerSlam (1991) e The Ultimate Warrior · Mostra di più »

The Undertaker

Sotto contratto con la WWE, federazione di cui è il wrestler più longevo, è l'ultimo rimasto attivo fin dalla prima puntata di Monday Night Raw dell'11 gennaio 1993: è infatti apparso nel main event del primo episodio che lo ha visto sconfiggere Damien Demento.

Bret Hart e The Undertaker · SummerSlam (1991) e The Undertaker · Mostra di più »

Tipi di match di wrestling

Questa voce è una lista di tutte le particolari tipologie di match di wrestling, dette stipulazioni.

Bret Hart e Tipi di match di wrestling · SummerSlam (1991) e Tipi di match di wrestling · Mostra di più »

World Tag Team Championship (WWE)

Il World Tag Team Championship è stato un titolo di wrestling di coppia di proprietà della World Wrestling Entertainment.

Bret Hart e World Tag Team Championship (WWE) · SummerSlam (1991) e World Tag Team Championship (WWE) · Mostra di più »

WrestleMania VII

WrestleMania VII fu la settima edizione dell'evento annuale in pay-per-view WrestleMania prodotta dalla World Wrestling Federation (WWF).

Bret Hart e WrestleMania VII · SummerSlam (1991) e WrestleMania VII · Mostra di più »

WWE

La World Wrestling Entertainment (WWE), nota come World Wrestling Federation (WWF) fino al 2002, è un'azienda statunitense di sport di intrattenimento che si occupa principalmente di wrestling, oltre a film, musica e merchandising.

Bret Hart e WWE · SummerSlam (1991) e WWE · Mostra di più »

WWE Championship

Il WWE Championship è un titolo mondiale di wrestling di proprietà della WWE ed esclusivo del roster di SmackDown Live, e al è detenuto da AJ Styles, che è al suo secondo regno come campione.

Bret Hart e WWE Championship · SummerSlam (1991) e WWE Championship · Mostra di più »

WWE Intercontinental Championship

Il WWE Intercontinental Championship è un titolo di wrestling di proprietà della WWE ed esclusivo del roster di Raw, e al è detenuto da Dolph Ziggler, che è al suo sesto regno come campione.

Bret Hart e WWE Intercontinental Championship · SummerSlam (1991) e WWE Intercontinental Championship · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bret Hart e SummerSlam (1991)

Bret Hart ha 213 relazioni, mentre SummerSlam (1991) ha 78. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 10.65% = 31 / (213 + 78).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bret Hart e SummerSlam (1991). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »