Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Brianza e Milano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Brianza e Milano

Brianza vs. Milano

La Brianza è un'area geografica della Lombardia, a nord di Milano e a sud del lago di Como. Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Analogie tra Brianza e Milano

Brianza e Milano hanno 87 punti in comune (in Unionpedia): Adda, Agilulfo, Agricoltura, Alpi, Arcidiocesi di Milano, Autostrada A4 (Italia), Autostrada A51, Autostrada A52 (Italia), Autostrada A9 (Italia), Avanti!, Battaglia di Legnano, Belloveso, Benito Mussolini, Carlo Borromeo, Casa d'Asburgo, Cassoeula, Celti, Chiesa cattolica, Cinisello Balsamo, Città metropolitana di Milano, Como, Comune (Italia), Congresso di Vienna, Costantino I, Cusano Milanino, Della Torre, Dialetto lombardo occidentale, Dialetto milanese, Ducato di Milano, Duomo di Milano, ..., Editto di Milano, Etimologia, Europa, Federico Barbarossa, Filippo Maria Visconti, Frazione (geografia), Genova, Giuseppe Parini, Glaciazione, I promessi sposi, Impero austriaco, Italia, Italia settentrionale, Lago di Como, Lambro, Lega Lombarda, Leonardo da Vinci, Licinio, Lingua latina, Lingua lombarda, Lingue celtiche, Lombardia, Londra, Longobardi, Medioevo, Miracolo economico italiano, Napoleone Bonaparte, Ossobuco, Parigi, Pianura Padana, Provincia di Milano, Regno Lombardo-Veneto, Restaurazione, Rinascimento, Risorgiva, Rito ambrosiano, Roma, Sacro Romano Impero, Sant'Ambrogio, Servizio ferroviario suburbano di Milano, Seveso (fiume), Sforza, Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga, Teodolinda, Teodosio I, Torino, Triangolo industriale, Trippa alla milanese, Unione europea, V secolo a.C., Varietà (linguistica), Visconti, XI secolo, XIX secolo, XV secolo, XVIII secolo, XX secolo. Espandi índice (57 più) »

Adda

L'Adda è un fiume dell'Italia settentrionale, il cui corso è interamente compreso nella Regione Lombardia.

Adda e Brianza · Adda e Milano · Mostra di più »

Agilulfo

La ''Corona Ferrea'', VI secolo, Monza, Duomo Agilulfo, lontano parente del suo predecessore Autari, era di origine turingia e apparteneva al clan degli Anawas.

Agilulfo e Brianza · Agilulfo e Milano · Mostra di più »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Agricoltura e Brianza · Agricoltura e Milano · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Brianza · Alpi e Milano · Mostra di più »

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Arcidiocesi di Milano e Brianza · Arcidiocesi di Milano e Milano · Mostra di più »

Autostrada A4 (Italia)

L'autostrada A4 (detta anche Serenissima nel suo tratto centrale) attraversa da ovest a est l'intera pianura padana, partendo da Torino, passando per Milano e terminando a Sistiana, da cui prosegue verso Trieste, senza soluzione di continuità, con la classificazione RA 13.

Autostrada A4 (Italia) e Brianza · Autostrada A4 (Italia) e Milano · Mostra di più »

Autostrada A51

L'autostrada A51 tangenziale Est di Milano è un'autostrada tangente alla città ed all'area suburbana di Milano nella sua parte est, gestita dalla Milano Serravalle - Milano Tangenziali.

Autostrada A51 e Brianza · Autostrada A51 e Milano · Mostra di più »

Autostrada A52 (Italia)

La tangenziale Nord di Milano è un'autostrada italiana, codificata come A52, tangente l'area suburbana di Milano nella sua parte nord.

Autostrada A52 (Italia) e Brianza · Autostrada A52 (Italia) e Milano · Mostra di più »

Autostrada A9 (Italia)

L'autostrada A9 è un'autostrada italiana, interamente compresa in Lombardia, gestita da Autostrade per l'Italia, che collega l'area metropolitana di Milano con Como e il confine con la Svizzera.

Autostrada A9 (Italia) e Brianza · Autostrada A9 (Italia) e Milano · Mostra di più »

Avanti!

Avanti! è il quotidiano storico del Partito Socialista Italiano (PSI).

Avanti! e Brianza · Avanti! e Milano · Mostra di più »

Battaglia di Legnano

La battaglia di Legnano fu combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda il 29 maggio 1176 tra le località di Legnano e Borsano, nell'Altomilanese, nell'attuale Lombardia.

Battaglia di Legnano e Brianza · Battaglia di Legnano e Milano · Mostra di più »

Belloveso

Tito Livio narra che intorno al 600 a.C. il re Ambigato, abitante nelle pianure intorno al Rodano aveva due nipoti, chiamati uno Belloveso e l'altro Segoveso.

Belloveso e Brianza · Belloveso e Milano · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Brianza · Benito Mussolini e Milano · Mostra di più »

Carlo Borromeo

Canonizzato nel 1610 da papa Paolo V a soli 26 anni dalla sua morte, san Carlo è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolico-romana nel XVI secolo, assieme a sant'Ignazio di Loyola e san Filippo Neri, nonché anima e guida della Controriforma cattolica.

Brianza e Carlo Borromeo · Carlo Borromeo e Milano · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Brianza e Casa d'Asburgo · Casa d'Asburgo e Milano · Mostra di più »

Cassoeula

La cassoeula o cassoeûla (AFI:. In dialetto lombardo occidentale e in dialetto monzese cassoeura o casöra. AFI), italianizzata in cazzuola o cazzola, oppure bottaggio (probabilmente derivante dal termine francese potage), è un piatto invernale tipico della tradizione popolare e della cucina milanese e lombarda.

Brianza e Cassoeula · Cassoeula e Milano · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Brianza e Celti · Celti e Milano · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Brianza e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Milano · Mostra di più »

Cinisello Balsamo

Cinisello Balsamo (distintamente Cinisell, AFI:, e Bàlsom, AFI:, in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Brianza e Cinisello Balsamo · Cinisello Balsamo e Milano · Mostra di più »

Città metropolitana di Milano

La città metropolitana di Milano (cittaa metropolitana de Milan in dialetto milanese, AFI) è una città metropolitana italiana della Lombardia.

Brianza e Città metropolitana di Milano · Città metropolitana di Milano e Milano · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Brianza e Como · Como e Milano · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Brianza e Comune (Italia) · Comune (Italia) e Milano · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Brianza e Congresso di Vienna · Congresso di Vienna e Milano · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Brianza e Costantino I · Costantino I e Milano · Mostra di più »

Cusano Milanino

Cusano Milanino (Cusan in dialetto locale, IPA: e semplicemente Cusano fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Brianza e Cusano Milanino · Cusano Milanino e Milano · Mostra di più »

Della Torre

I Della Torre (o Dalla Torre o Torriani o De la Turre in latino medievale) furono una famiglia della nobiltà lombarda che dominò la Lombardia e larga parte dell'Italia Settentrionale tra il XII e XIV secolo, possedevano la Signoria di Milano, prima di venire estromessi dai Visconti.

Brianza e Della Torre · Della Torre e Milano · Mostra di più »

Dialetto lombardo occidentale

Il dialetto lombardo occidentale (più raramente dialetto cisabduano o dialetto insubre) è uno dei due rami principali della lingua lombarda la quale, con la variante orientale, è riconosciuta come "lingua minoritaria" europea dal 1981 (Rapporto 4745 del Consiglio d'Europa) e inoltre censita dall'UNESCO (Red book on endangered languages) tra quelle meritevoli di tutela.

Brianza e Dialetto lombardo occidentale · Dialetto lombardo occidentale e Milano · Mostra di più »

Dialetto milanese

Il dialetto milanese (nome nativo milanés, AFI) è un dialetto della lingua lombarda (appartenente al ramo occidentale), parlato tradizionalmente a Milano.

Brianza e Dialetto milanese · Dialetto milanese e Milano · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Brianza e Ducato di Milano · Ducato di Milano e Milano · Mostra di più »

Duomo di Milano

La Basilica Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria, meglio conosciuta come Duomo di Milano (Dòmm de Milan in dialetto milanese, IPA), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano.

Brianza e Duomo di Milano · Duomo di Milano e Milano · Mostra di più »

Editto di Milano

Si intende per editto di Milano (noto anche come editto di Costantino, editto di tolleranza o rescritto di tolleranza) l'accordo sottoscritto nel febbraio 313 dai due Augusti dell'impero romano, Costantino per l'Occidente e Licinio per l'Oriente, in vista di una politica religiosa comune alle due parti dell'impero.

Brianza e Editto di Milano · Editto di Milano e Milano · Mostra di più »

Etimologia

In linguistica, lʼetimologìa (dal greco ἔτυμος étymon 'intimo significato della parola', e λόγος lógos 'studio') indaga l'origine e la storia delle parole.

Brianza e Etimologia · Etimologia e Milano · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Brianza e Europa · Europa e Milano · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Brianza e Federico Barbarossa · Federico Barbarossa e Milano · Mostra di più »

Filippo Maria Visconti

Figlio del Duca Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, sin dall'infanzia l'esistenza di Filippo Maria fu segnata da numerosi problemi fisici.

Brianza e Filippo Maria Visconti · Filippo Maria Visconti e Milano · Mostra di più »

Frazione (geografia)

La frazione nella geografia amministrativa italiana è una entità appartenente ad un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro».

Brianza e Frazione (geografia) · Frazione (geografia) e Milano · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Brianza e Genova · Genova e Milano · Mostra di più »

Giuseppe Parini

Membro dell'Accademia dei Trasformati, fu uno dei massimi esponenti del Neoclassicismo e dell'Illuminismo in Italia.

Brianza e Giuseppe Parini · Giuseppe Parini e Milano · Mostra di più »

Glaciazione

Una glaciazione (o era glaciale o periodo glaciale) è una condizione climatica che caratterizza un lungo periodo di tempo della storia climatica della Terra, in cui si registra un forte sviluppo delle coltri glaciali sulla superficie terrestre, dovuto ad un generale abbassamento della temperatura media globale.

Brianza e Glaciazione · Glaciazione e Milano · Mostra di più »

I promessi sposi

I promessi sposi è un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in lingua italiana.

Brianza e I promessi sposi · I promessi sposi e Milano · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Brianza e Impero austriaco · Impero austriaco e Milano · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Brianza e Italia · Italia e Milano · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Brianza e Italia settentrionale · Italia settentrionale e Milano · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Brianza e Lago di Como · Lago di Como e Milano · Mostra di più »

Lambro

Il Lambro (Lamber o Lambar in lingua lombarda, AFI: o) è un fiume della Lombardia lungo 130 km, tributario di sinistra del Po.

Brianza e Lambro · Lambro e Milano · Mostra di più »

Lega Lombarda

Lega Lombarda è un'alleanza militare che fu costituita tra alcuni comuni dell'Italia settentrionale durante il Medioevo.

Brianza e Lega Lombarda · Lega Lombarda e Milano · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Brianza e Leonardo da Vinci · Leonardo da Vinci e Milano · Mostra di più »

Licinio

Licinio nacque in Moesia da una famiglia di umili contadini daci, probabilmente attorno al 265.

Brianza e Licinio · Licinio e Milano · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Brianza e Lingua latina · Lingua latina e Milano · Mostra di più »

Lingua lombarda

La lingua lombardaRiconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" se riconosciute tali nelle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3.

Brianza e Lingua lombarda · Lingua lombarda e Milano · Mostra di più »

Lingue celtiche

Le lingue celtiche sono idiomi che derivano dal proto-celtico, o celtico comune, una branca della grande famiglia linguistica indoeuropea.

Brianza e Lingue celtiche · Lingue celtiche e Milano · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Brianza e Lombardia · Lombardia e Milano · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Brianza e Londra · Londra e Milano · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Brianza e Longobardi · Longobardi e Milano · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Brianza e Medioevo · Medioevo e Milano · Mostra di più »

Miracolo economico italiano

Il miracolo economico italiano (anche detto boom economico) è un periodo della storia d'Italia, compreso tra gli anni 50 e 60 del XX secolo, appartenente dunque al secondo dopoguerra italiano ovvero ai primi decenni della Prima Repubblica e caratterizzato da una forte crescita economica e sviluppo tecnologico dopo l'iniziale fase di ricostruzione.

Brianza e Miracolo economico italiano · Milano e Miracolo economico italiano · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Brianza e Napoleone Bonaparte · Milano e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Ossobuco

L'ossobuco (Insubre: òss bus grafia classica, òs büüs altra grafia; pronuncia) è un taglio di carne di bovino (la parte superiore della gamba in corrispondenza della tibia), da cui deriva un tipico piatto della cucina milanese.

Brianza e Ossobuco · Milano e Ossobuco · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Brianza e Parigi · Milano e Parigi · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Brianza e Pianura Padana · Milano e Pianura Padana · Mostra di più »

Provincia di Milano

Aiuto:Provincia --> La provincia di Milano era una provincia italiana della Lombardia.

Brianza e Provincia di Milano · Milano e Provincia di Milano · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Brianza e Regno Lombardo-Veneto · Milano e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Restaurazione

La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il tentativo anacronistico, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare all'Ancien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.

Brianza e Restaurazione · Milano e Restaurazione · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Brianza e Rinascimento · Milano e Rinascimento · Mostra di più »

Risorgiva

Una risorgiva, o fontanile, è una sorgente di acqua dolce di origine naturale, talvolta fatta emergere dall'uomo, tipica dei terreni di piana alluvionale, come gran parte delle pianure italiane, tra cui la Pianura Padano-Veneta o la fascia pedemontana etnea.

Brianza e Risorgiva · Milano e Risorgiva · Mostra di più »

Rito ambrosiano

Il rito ambrosiano è il rito liturgico ufficiale adottato dalla Chiesa latina nella maggior parte dell'arcidiocesi di Milano e in alcune zone che ne facevano precedentemente parte, che si distingue da quello utilizzato comunemente nel resto dell'Occidente, detto invece rito romano.

Brianza e Rito ambrosiano · Milano e Rito ambrosiano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Brianza e Roma · Milano e Roma · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Brianza e Sacro Romano Impero · Milano e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri, per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Brianza e Sant'Ambrogio · Milano e Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Servizio ferroviario suburbano di Milano

Il servizio ferroviario suburbano di Milano è un sistema di trasporto pubblico locale dell'area metropolitana milanese.

Brianza e Servizio ferroviario suburbano di Milano · Milano e Servizio ferroviario suburbano di Milano · Mostra di più »

Seveso (fiume)

Il Seveso (Séves in lingua lombarda) è un fiume italiano a carattere torrentizio lungo 52 chilometri il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia nelle province di Como, Monza e Brianza e Milano.

Brianza e Seveso (fiume) · Milano e Seveso (fiume) · Mostra di più »

Sforza

La famiglia Sforza fu la casata nobiliare che resse il ducato di Milano dal 1450 al 1535.

Brianza e Sforza · Milano e Sforza · Mostra di più »

Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga

La strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga (SS 36) è una strada statale italiana che collega Cinisello Balsamo, nell'immediato hinterland milanese, al confine svizzero al passo dello Spluga.

Brianza e Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga · Milano e Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga · Mostra di più »

Teodolinda

Figlia del duca dei Bavari, Teodolinda era una principessa di stirpe regale, discendente per parte materna della casata longobarda maggior portatrice del "carisma" regale, i Letingi.

Brianza e Teodolinda · Milano e Teodolinda · Mostra di più »

Teodosio I

Fu l'ultimo imperatore a regnare su di un impero unificato.

Brianza e Teodosio I · Milano e Teodosio I · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Brianza e Torino · Milano e Torino · Mostra di più »

Triangolo industriale

L'espressione triangolo industriale (chiamato anche To-Mi-Ge) indica un'area fortemente industrializzata e attiva del nord-ovest d'Italia, corrispondente al triangolo con vertici nelle città di Torino, Milano e Genova.

Brianza e Triangolo industriale · Milano e Triangolo industriale · Mostra di più »

Trippa alla milanese

La trippa alla milanese, o busecca (pronunciato in lingua lombarda, scritto come in italiano in ortografia classica), è un secondo piatto tipico della cucina popolare milanese e lombarda.

Brianza e Trippa alla milanese · Milano e Trippa alla milanese · Mostra di più »

Unione europea

L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

Brianza e Unione europea · Milano e Unione europea · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Brianza e V secolo a.C. · Milano e V secolo a.C. · Mostra di più »

Varietà (linguistica)

Una varietà linguistica è una forma di una data lingua usata dai parlanti di quella lingua.

Brianza e Varietà (linguistica) · Milano e Varietà (linguistica) · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Brianza e Visconti · Milano e Visconti · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Brianza e XI secolo · Milano e XI secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Brianza e XIX secolo · Milano e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Brianza e XV secolo · Milano e XV secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Brianza e XVIII secolo · Milano e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Brianza e XX secolo · Milano e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Brianza e Milano

Brianza ha 361 relazioni, mentre Milano ha 1339. Come hanno in comune 87, l'indice di Jaccard è 5.12% = 87 / (361 + 1339).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Brianza e Milano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »