Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Brigantaggio e Potenza (Italia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Brigantaggio e Potenza (Italia)

Brigantaggio vs. Potenza (Italia)

Il brigantaggio è una forma di banditismo caratterizzata da azioni violente a scopo di rapina ed estorsione, mentre in altre circostanze esso assume risvolti insurrezionalisti a sfondo politico e sociale. Potenza (AFI:; Puténze in dialetto potentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e della Basilicata, nonché primo comune della regione per popolazione.

Analogie tra Brigantaggio e Potenza (Italia)

Brigantaggio e Potenza (Italia) hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Basilicata, Brigantaggio postunitario italiano, Ferdinando I delle Due Sicilie, Lucio Cornelio Silla, Regno delle Due Sicilie, Risorgimento, Salerno, Spagna, Taranto, Tommaso Pedio.

Basilicata

La Basilicata (AFI), o anche comunemente Lucania (quest'ultima fu la denominazione in uso dal 1932 al 1947, nonostante questo termine identifichi una regione storica dai confini differenti), è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti con capoluogo Potenza.

Basilicata e Brigantaggio · Basilicata e Potenza (Italia) · Mostra di più »

Brigantaggio postunitario italiano

Per brigantaggio postunitario italiano, nel linguaggio storiografico, si identifica una forma di brigantaggio - spesso associato a fenomeni di banditismo armato ed organizzato - nell'Italia meridionale e nella Sicilia, già presente negli stati italiani preunitari, che assunse connotati tipici durante il Risorgimento, in special modo dopo la realizzazione dell'Unità d'Italia, assumendo spesso i caratteri di una rivolta popolare.

Brigantaggio e Brigantaggio postunitario italiano · Brigantaggio postunitario italiano e Potenza (Italia) · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie.

Brigantaggio e Ferdinando I delle Due Sicilie · Ferdinando I delle Due Sicilie e Potenza (Italia) · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Brigantaggio e Lucio Cornelio Silla · Lucio Cornelio Silla e Potenza (Italia) · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Brigantaggio e Regno delle Due Sicilie · Potenza (Italia) e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Brigantaggio e Risorgimento · Potenza (Italia) e Risorgimento · Mostra di più »

Salerno

Salerno (Saliërnë in dialetto salernitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania, secondo comune della regione per numero di abitanti e ventinovesimo a livello nazionale.

Brigantaggio e Salerno · Potenza (Italia) e Salerno · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Brigantaggio e Spagna · Potenza (Italia) e Spagna · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Brigantaggio e Taranto · Potenza (Italia) e Taranto · Mostra di più »

Tommaso Pedio

Nato a Potenza nel 1917, prestò servizio come impiegato nel locale archivio di stato, di cui poi reggerà la Sezione (dal settembre 1943 al febbraio 1944).

Brigantaggio e Tommaso Pedio · Potenza (Italia) e Tommaso Pedio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Brigantaggio e Potenza (Italia)

Brigantaggio ha 362 relazioni, mentre Potenza (Italia) ha 210. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.75% = 10 / (362 + 210).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Brigantaggio e Potenza (Italia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »