Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Brigantaggio postunitario italiano e Sabina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Brigantaggio postunitario italiano e Sabina

Brigantaggio postunitario italiano vs. Sabina

Per brigantaggio postunitario italiano, nel linguaggio storiografico, si identifica una forma di brigantaggio - spesso associato a fenomeni di banditismo armato ed organizzato - nell'Italia meridionale e nella Sicilia, già presente negli stati italiani preunitari, che assunse connotati tipici durante il Risorgimento, in special modo dopo la realizzazione dell'Unità d'Italia, assumendo spesso i caratteri di una rivolta popolare. La Sabina è una regione storico-geografica dell'Italia centrale, situata tra Umbria, Lazio e Abruzzo delimitata dal Tevere a sud-ovest, dal fiume Nera a nord-ovest, dagli appennini a nord-est e dal fiume Aniene e dal lago del Turano a sud-est.

Analogie tra Brigantaggio postunitario italiano e Sabina

Brigantaggio postunitario italiano e Sabina hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Borbone, Italia, L'Aquila, Lago del Turano, Lazio, Marche, Papa, Proclamazione del Regno d'Italia, Sannio, Stato Pontificio, Umbria.

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Brigantaggio postunitario italiano · Abruzzo e Sabina · Mostra di più »

Borbone

I Borbone sono una delle più importanti ed antiche case regnanti in Europa.

Borbone e Brigantaggio postunitario italiano · Borbone e Sabina · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Brigantaggio postunitario italiano e Italia · Italia e Sabina · Mostra di più »

L'Aquila

L'Aquila (IPA:,, precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

Brigantaggio postunitario italiano e L'Aquila · L'Aquila e Sabina · Mostra di più »

Lago del Turano

Il lago del Turano è un lago artificiale situato in provincia di Rieti, nel Lazio, ai margini della riserva naturale Monte Navegna e Monte Cervia.

Brigantaggio postunitario italiano e Lago del Turano · Lago del Turano e Sabina · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Brigantaggio postunitario italiano e Lazio · Lazio e Sabina · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Brigantaggio postunitario italiano e Marche · Marche e Sabina · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Brigantaggio postunitario italiano e Papa · Papa e Sabina · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Brigantaggio postunitario italiano e Proclamazione del Regno d'Italia · Proclamazione del Regno d'Italia e Sabina · Mostra di più »

Sannio

Il Sannio era una regione storico-geografica dell'Italia meridionale abitata dal popolo dei Sanniti (in osco SafineisAntonio Manzo, Dall'etnico safīno ai samnītes, in Annuario ASMV 2001, pp. 193-197, 2002..) tra il VII-VI secolo a.C. e i primi secoli del I millennio d.C. Corrisponde grosso modo a buona parte dell'attuale Molise, al settore sud-occidentale dell'Abruzzo nonché alla parte nord-orientale della Campania.

Brigantaggio postunitario italiano e Sannio · Sabina e Sannio · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Brigantaggio postunitario italiano e Stato Pontificio · Sabina e Stato Pontificio · Mostra di più »

Umbria

L'Umbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale di 884.640 abitanti, posta nel cuore della penisola.

Brigantaggio postunitario italiano e Umbria · Sabina e Umbria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Brigantaggio postunitario italiano e Sabina

Brigantaggio postunitario italiano ha 354 relazioni, mentre Sabina ha 152. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.37% = 12 / (354 + 152).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Brigantaggio postunitario italiano e Sabina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »