Analogie tra Brignole (famiglia) e Ville di Genova
Brignole (famiglia) e Ville di Genova hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Albaro, Andrea Doria, Anton Giulio Brignole Sale, Antoon van Dyck, Anversa, Balbi (famiglia genovese), Barocco, Bernardo Strozzi, Camillo Benso, conte di Cavour, Compagnia di Gesù, De Mari (famiglia), Doge della Repubblica di Genova, Doria, Durazzo (famiglia), Famiglie genovesi, Fieschi, Giovanni Francesco Brignole Sale (1582-1637), Gregorio De Ferrari, Grimaldi (famiglia), Luigi Raffaele De Ferrari, Luigi XII di Francia, Maria Brignole Sale De Ferrari, Napoleone Bonaparte, Palazzo Bianco, Papa Pio VII, Repubblica di Genova, Repubblica Ligure, Spinola, Suore di Santa Marcellina, Villa Brignole Sale, ..., Villa Brignole Sale Duchessa di Galliera, Voltri, XIX secolo, XVI secolo. Espandi Ãndice (4 più) »
Albaro
Albaro (Arbâ in genovese, pronuncia) è un quartiere residenziale di 28.207 abitanti del comune di Genova, compreso nel Municipio VIII Medio Levante.
Albaro e Brignole (famiglia) · Albaro e Ville di Genova ·
Andrea Doria
Andrea Doria nacque ad Oneglia nel 1466 da Ceva II Doria, consignore di Oneglia, esponente dell'antica famiglia genovese dei Doria di Oneglia, e Caracosa Doria dei Doria di Dolceacqua.
Andrea Doria e Brignole (famiglia) · Andrea Doria e Ville di Genova ·
Anton Giulio Brignole Sale
È conosciuto quale autore di testi satirici e teatrali nonché di romanzi biografici e scritti di contenuto religioso e agiografico.
Anton Giulio Brignole Sale e Brignole (famiglia) · Anton Giulio Brignole Sale e Ville di Genova ·
Antoon van Dyck
Fu allievo e amico del pittore Peter Paul Rubens, del quale assimilò la tecnica e in parte lo stile. Dopo aver trascorso la giovinezza ad Anversa, si spostò in Italia, dove compì il rituale viaggio di formazione, caratteristico di tutti i grandi pittori fiamminghi.
Antoon van Dyck e Brignole (famiglia) · Antoon van Dyck e Ville di Genova ·
Anversa
Anversa (AFI:; anticamente anche Anguersa,; in olandese Antwerpen; in fiammingo Antwerpn; in francese Anvers) è una città di abitanti del Belgio settentrionale, la più importante delle Fiandre, una delle tre regioni dello Stato belga, e capoluogo della provincia omonima.
Anversa e Brignole (famiglia) · Anversa e Ville di Genova ·
Balbi (famiglia genovese)
Balbi è una famiglia genovese di commercianti ed imprenditori, assai influente nella Repubblica di Genova. Originariamente detti Cepollina, si insediarono nel principio del XV secolo in Valle Scrivia; nel 1528 furono poi ascritti nel ventesimo Albergo, dei Pinelli.
Balbi (famiglia genovese) e Brignole (famiglia) · Balbi (famiglia genovese) e Ville di Genova ·
Barocco
Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.
Barocco e Brignole (famiglia) · Barocco e Ville di Genova ·
Bernardo Strozzi
L'attività del ligure Bernardo Strozzi si inserisce pienamente nella straordinaria vicenda della «pittura genovese nel secolo barocco. (...) In assenza di una grande tradizione locale legata al movimento rinascimentale, (...) il fiorire delle arti figurative si legò» al formidabile sviluppo del collezionismo.
Bernardo Strozzi e Brignole (famiglia) · Bernardo Strozzi e Ville di Genova ·
Camillo Benso, conte di Cavour
Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861. Nello stesso 1861, con la proclamazione del Regno d'Italia, divenne il primo presidente del Consiglio dei ministri del nuovo Stato e morì ricoprendo tale carica.
Brignole (famiglia) e Camillo Benso, conte di Cavour · Camillo Benso, conte di Cavour e Ville di Genova ·
Compagnia di Gesù
La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.
Brignole (famiglia) e Compagnia di Gesù · Compagnia di Gesù e Ville di Genova ·
De Mari (famiglia)
i Mari (o de' Mari) sono una delle più celebre famiglie della nobiltà ligure fondata nel XII secolo da Ogerio de' Mari, dei visconti di Carmandino.
Brignole (famiglia) e De Mari (famiglia) · De Mari (famiglia) e Ville di Genova ·
Doge della Repubblica di Genova
Quella del doge (ligure: duxe o dûxe, pron.) è stata, dal 1339 al 1797 una figura centrale del potere costituito nell'antica Repubblica di Genova.
Brignole (famiglia) e Doge della Repubblica di Genova · Doge della Repubblica di Genova e Ville di Genova ·
Doria
I Doria (detti anche D'Oria) sono un'antica e nobile famiglia originaria di Oneglia, la cui storia, a partire dal XII Secolo, fa parte della Storia della Repubblica di Genova. Sino al XIV secolo i Doria primeggiarono, tra gare e rivalità, con le altre grandi famiglie feudali, gli Spinola, ghibellini come loro, e i Fieschi e i Grimaldi, due famiglie guelfe; dopo l'istituzione del dogato popolare (1339), perdono il predominio politico, ma conservano le tradizioni e le funzioni militari e navali. Con Andrea salgono all'apice della vita cittadina e, anche perduta questa funzione predominante, conservano sempre per il numero, per le ricchezze e per le aderenze, grande importanza e autorità e hanno, anche in tempi più recenti e in momenti decisivi, una funzione quasi direttiva. Durante le varie epoche, i Doria hanno dato vari cardinali, arcivescovi e vescovi alla Chiesa cattolica e ben sei dogi alla Repubblica di Genova: Giovanni Battista (1537–1539); Nicolò (1579–1581); Agostino (1601–1603); Ambrogio, eletto il 4 maggio 1621 e morto il 12 giugno prima ancora di essere incoronato; Giovanni Stefano (1633–1635); Giuseppe (1793–1795), penultimo doge della Repubblica.
Brignole (famiglia) e Doria · Doria e Ville di Genova ·
Durazzo (famiglia)
La famiglia Durazzo è stata una delle maggiori famiglie genovesi. Furono poi conosciuti come famiglia Durassa. Assieme alle famiglie Spinola, Grimaldi e Doria, i Durazzo contrassegnarono la vita politica della Repubblica di Genova raggiungendo nove volte il dogato, e trenta la carica senatoria.
Brignole (famiglia) e Durazzo (famiglia) · Durazzo (famiglia) e Ville di Genova ·
Famiglie genovesi
Nei secoli in cui la storia di Genova prese la fondamentale svolta dell'autonomia - prima giuridica, poi politica ed economica - la città crebbe d'importanza.
Brignole (famiglia) e Famiglie genovesi · Famiglie genovesi e Ville di Genova ·
Fieschi
La famiglia Fieschi è stata una delle maggiori famiglie genovesi. Di antica origine - presero il nome dal capostipite Ugo Fliscus - erano discendenti dei conti di Lavagna che avevano iniziato ad ingrandire i loro feudi all'interno della Marca Obertenga nell'XI secolo.
Brignole (famiglia) e Fieschi · Fieschi e Ville di Genova ·
Giovanni Francesco Brignole Sale (1582-1637)
Figlio di Antonio Brignole e di Maddalena Sale, Gian Francesco nacque a Genova intorno al 1582. Dopo aver ricoperto diverse cariche nell'ambito delle magistrature della Repubblica, come d'altronde capitava a molti membri del patriziato genovese, ricoprì un più importante incarico quando fu mandato ambasciatore presso la corte di Mantova (1612), e se risulta che non abbia poi svolto un analogo incarico a Vienna (come citano alcune fonti dell'epoca), di grande importanza fu invece la missione, insieme ad altri tre gentiluomini genovesi, alla Santa Sede in Roma (1621).
Brignole (famiglia) e Giovanni Francesco Brignole Sale (1582-1637) · Giovanni Francesco Brignole Sale (1582-1637) e Ville di Genova ·
Gregorio De Ferrari
Nato a Porto Maurizio (oggi Imperia) si trasferì giovanissimo a Genova per studiare legge, ma finì invece per frequentare, tra il 1664 e il 1669, lo studio del pittore Domenico Fiasella, del quale fu assistente quando questi dipinse la pala d'altare raffigurante Santa Chiara che mette in fuga i Saraceni per la chiesa parrocchiale di San Giovanni Decollato di Montoggio (Genova).
Brignole (famiglia) e Gregorio De Ferrari · Gregorio De Ferrari e Ville di Genova ·
Grimaldi (famiglia)
I Grimaldi sono un'antica famiglia di origine genovese che regna su Monaco dal XIII secolo, prima come signori e poi come principi, ed è attualmente rappresentata dal principe sovrano Alberto II Grimaldi.
Brignole (famiglia) e Grimaldi (famiglia) · Grimaldi (famiglia) e Ville di Genova ·
Luigi Raffaele De Ferrari
Di famiglia aristocratica, fu Senatore del Regno di Sardegna ed ebbe il titolo di Duca di Galliera dal 18 settembre 1838 per volontà di papa Gregorio XVI.
Brignole (famiglia) e Luigi Raffaele De Ferrari · Luigi Raffaele De Ferrari e Ville di Genova ·
Luigi XII di Francia
Figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves, Luigi nacque il 27 giugno 1462 nel castello di Blois, Francia, e successe al padre come duca d'Orléans nel 1465.
Brignole (famiglia) e Luigi XII di Francia · Luigi XII di Francia e Ville di Genova ·
Maria Brignole Sale De Ferrari
Discendente del casato dei Brignole Sale, essendo nata il 5 aprile 1811 a Palazzo Rosso (Genova) da Antonio Brignole Sale, ultimo marchese di Groppoli, ed Artemisia Negrone, si deve a lei la nascita dei primi musei genovesi, Palazzo Rosso e Palazzo Bianco e la fondazione dell'ospedale genovese che porta il suo titolo, l'Ospedale Galliera - in origine dedicato a Sant'Andrea Apostolo - e dell'ospedale infantile intitolato a San Filippo, nonché dell'ospedale San Raffaele in Coronata dedicato agli anziani.
Brignole (famiglia) e Maria Brignole Sale De Ferrari · Maria Brignole Sale De Ferrari e Ville di Genova ·
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Brignole (famiglia) e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Ville di Genova ·
Palazzo Bianco
Palazzo Bianco, detto anche Palazzo di Luca Grimaldi, o palazzo Brignole Sale, è un edificio sito in via Garibaldi al civico 11 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Brignole (famiglia) e Palazzo Bianco · Palazzo Bianco e Ville di Genova ·
Papa Pio VII
Nacque a Cesena, penultimo figlio del conte Scipione Chiaramonti e di Giovanna Coronata Ghini, dei marchesi Ghini, nobile casato di Romagna, Conti, Patrizi di Cesena e di San Marino, Cavalieri di San Giovanni e Frieri dell'Ospedale di Santo Spirito.
Brignole (famiglia) e Papa Pio VII · Papa Pio VII e Ville di Genova ·
Repubblica di Genova
La Repubblica di Genova (Repúbrica de Zêna, /ɾe'pybɾika de 'ze:na/ in ligure, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino; ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova) è stata una repubblica marinara, esistente dal 1099 al 1797, che aveva come capitale la città di Genova.
Brignole (famiglia) e Repubblica di Genova · Repubblica di Genova e Ville di Genova ·
Repubblica Ligure
La Repubblica Ligure, in taluni documenti citata come Repubblica democratica ligure, è il nome che ha connotato lo Stato ligure tra il 1797 e il 1805 durante il periodo napoleonico, comprendente il territorio della ex Repubblica di Genova, vale a dire la Liguria con l'Oltregiogo, più Oneglia e i feudi imperiali ricevuti in cambio della Capraia.
Brignole (famiglia) e Repubblica Ligure · Repubblica Ligure e Ville di Genova ·
Spinola
La famiglia Spìnola è una delle più antiche e importanti famiglie genovesi. Insieme agli Imperiale, ai Doria, ai Durazzo (famiglia), ai Fieschi di Lavagna, ai Negrone, ai Grimaldi e ai Cattaneo della Volta fu una delle famiglie che contrassegnarono la vita politica della Repubblica di Genova.
Brignole (famiglia) e Spinola · Spinola e Ville di Genova ·
Suore di Santa Marcellina
Le suore di Santa Marcellina sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione, dette popolarmente marcelline, pospongono al loro nome la sigla I.M.Ann.
Brignole (famiglia) e Suore di Santa Marcellina · Suore di Santa Marcellina e Ville di Genova ·
Villa Brignole Sale
La villa Brignole Sale è una storica dimora nobiliare di Genova. Situata in via San Nazaro, storica crêuza del quartiere residenziale di Albaro, fu realizzata all'inizio del Seicento con il rifacimento di un precedente edificio cinquecentesco.
Brignole (famiglia) e Villa Brignole Sale · Villa Brignole Sale e Ville di Genova ·
Villa Brignole Sale Duchessa di Galliera
Villa Brignole Sale Duchessa di Galliera è una villa nobiliare genovese ubicata nel quartiere di Voltri sui colli Castellaro e Givi. Si è sviluppata in seguito all'annessione successiva di diverse proprietà.
Brignole (famiglia) e Villa Brignole Sale Duchessa di Galliera · Villa Brignole Sale Duchessa di Galliera e Ville di Genova ·
Voltri
Vóltri (Votri in ligure) è un quartiere posto all'estrema periferia occidentale di Genova, a circa (verso ovest-nord-ovest) dal centro della città.
Brignole (famiglia) e Voltri · Ville di Genova e Voltri ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Brignole (famiglia) e XIX secolo · Ville di Genova e XIX secolo ·
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Brignole (famiglia) e XVI secolo · Ville di Genova e XVI secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Brignole (famiglia) e Ville di Genova
- Che cosa ha in comune Brignole (famiglia) e Ville di Genova
- Analogie tra Brignole (famiglia) e Ville di Genova
Confronto tra Brignole (famiglia) e Ville di Genova
Brignole (famiglia) ha 253 relazioni, mentre Ville di Genova ha 355. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 5.59% = 34 / (253 + 355).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Brignole (famiglia) e Ville di Genova. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: