Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Brinzio e Lingua italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Brinzio e Lingua italiana

Brinzio vs. Lingua italiana

Brinzio (AFI:; Brin-sc o Brinš, in dialetto varesotto) è un comune italiano di 799 abitanti della provincia di Varese in Lombardia. L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Analogie tra Brinzio e Lingua italiana

Brinzio e Lingua italiana hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1970, Canton Ticino, Italia, Lingua latina, Lingua lombarda, Lingue romanze, Lombardia, Malta, Napoleone Bonaparte, Prima guerra mondiale, Proclamazione del Regno d'Italia, Seconda guerra mondiale, Unione europea, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo.

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Brinzio · Anni 1970 e Lingua italiana · Mostra di più »

Canton Ticino

Il Canton Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin) è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno.

Brinzio e Canton Ticino · Canton Ticino e Lingua italiana · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Brinzio e Italia · Italia e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Brinzio e Lingua latina · Lingua italiana e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua lombarda

La lingua lombardaRiconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" se riconosciute tali nelle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3.

Brinzio e Lingua lombarda · Lingua italiana e Lingua lombarda · Mostra di più »

Lingue romanze

Le lingue romanze, lingue latine o lingue neolatine sono le lingue derivate dal latino.

Brinzio e Lingue romanze · Lingua italiana e Lingue romanze · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Brinzio e Lombardia · Lingua italiana e Lombardia · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Brinzio e Malta · Lingua italiana e Malta · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Brinzio e Napoleone Bonaparte · Lingua italiana e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Brinzio e Prima guerra mondiale · Lingua italiana e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Brinzio e Proclamazione del Regno d'Italia · Lingua italiana e Proclamazione del Regno d'Italia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Brinzio e Seconda guerra mondiale · Lingua italiana e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Unione europea

L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

Brinzio e Unione europea · Lingua italiana e Unione europea · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Brinzio e XIX secolo · Lingua italiana e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Brinzio e XV secolo · Lingua italiana e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Brinzio e XVI secolo · Lingua italiana e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Brinzio e Lingua italiana

Brinzio ha 253 relazioni, mentre Lingua italiana ha 414. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.40% = 16 / (253 + 414).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Brinzio e Lingua italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »