Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Brinzio e Varese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Brinzio e Varese

Brinzio vs. Varese

Brinzio (AFI:; Brin-sc o Brinš, in dialetto varesotto) è un comune italiano di 799 abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Varese (AFI:,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Analogie tra Brinzio e Varese

Brinzio e Varese hanno 48 punti in comune (in Unionpedia): Alfabeto fonetico internazionale, Anni 1930, Anni 1940, Campionati del mondo di ciclismo su strada, Campo dei Fiori (montagna), Canton Ticino, Castello Cabiaglio, Chiesa cattolica, Classificazione climatica dei comuni italiani, Classificazione sismica dell'Italia, Comune (Italia), Consiglio comunale, Dante Olivieri, Democrazia Cristiana, Dialetto varesotto, Dipartimento del Lario (1801), Giovanni Battista Ronchelli, Giro d'Italia, Grado giorno, III millennio, Induno Olona, Italia, La Prealpina, Lago Maggiore, Livello del mare, Lombardia, Milano, Napoleone Bonaparte, Olona, Parco regionale Campo dei Fiori, ..., Partito Nazionale Fascista, Pietro Antonio Magatti, Prealpi Varesine, Preistoria, Prima guerra mondiale, Provincia di Varese, Rasa di Varese, Sacro Monte di Varese, Salvatore Furia, Seconda guerra mondiale, Sindaco, Tre Valli Varesine, Unione europea, Valganna, Varese, XIX secolo, XVIII secolo, XX secolo. Espandi índice (18 più) »

Alfabeto fonetico internazionale

L'alfabeto fonetico internazionale (AFI, comunemente indicato con la sigla in lingua inglese IPA, International Phonetic Alphabet) è un sistema di scrittura alfabetico, basato principalmente sull'alfabeto latino, utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Alfabeto fonetico internazionale e Brinzio · Alfabeto fonetico internazionale e Varese · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Anni 1930 e Brinzio · Anni 1930 e Varese · Mostra di più »

Anni 1940

Nessuna descrizione.

Anni 1940 e Brinzio · Anni 1940 e Varese · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada

I Campionati del mondo di ciclismo su strada UCI (en. UCI Road World Championships) sono uno dei campionati del mondo UCI, gestiti dall'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), che assegnano il titolo di Campione del mondo nelle diverse categorie del ciclismo su strada, nelle discipline in linea, cronometro individuale e cronometro a squadra per team.

Brinzio e Campionati del mondo di ciclismo su strada · Campionati del mondo di ciclismo su strada e Varese · Mostra di più »

Campo dei Fiori (montagna)

Il Campo dei Fiori (Camp di Fior in lombardo) è un massiccio montuoso delle Alpi che si trova nella sezione delle Prealpi Luganesi, a nord della città di Varese.

Brinzio e Campo dei Fiori (montagna) · Campo dei Fiori (montagna) e Varese · Mostra di più »

Canton Ticino

Il Canton Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin) è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno.

Brinzio e Canton Ticino · Canton Ticino e Varese · Mostra di più »

Castello Cabiaglio

Castello Cabiaglio (Cabièj in dialetto varesotto) è un comune italiano di 588 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Brinzio e Castello Cabiaglio · Castello Cabiaglio e Varese · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Brinzio e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Varese · Mostra di più »

Classificazione climatica dei comuni italiani

La classificazione climatica dei comuni italiani è stata introdotta dal Decreto del presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993 (tabella A e successive modifiche ed integrazioni) in merito al Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art.

Brinzio e Classificazione climatica dei comuni italiani · Classificazione climatica dei comuni italiani e Varese · Mostra di più »

Classificazione sismica dell'Italia

La classificazione sismica dell'Italia è la suddivisione del territorio della Repubblica Italiana in specifiche aree, caratterizzate da un comune rischio sismico.

Brinzio e Classificazione sismica dell'Italia · Classificazione sismica dell'Italia e Varese · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Brinzio e Comune (Italia) · Comune (Italia) e Varese · Mostra di più »

Consiglio comunale

Il consiglio comunale (o municipale, cittadino, ecc.) è il principale organo collegiale locale di base che nei vari Paesi assume denominazioni diverse: comune, municipalità, municipio, città ecc.

Brinzio e Consiglio comunale · Consiglio comunale e Varese · Mostra di più »

Dante Olivieri

Fece gli studi universitari a Padova dove si laureò nel 1900 con tesi su toponimi veneti.

Brinzio e Dante Olivieri · Dante Olivieri e Varese · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Brinzio e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e Varese · Mostra di più »

Dialetto varesotto

Il dialetto varesotto (detto anche varesino e localmente bosino) è un insieme di varietà dialettali appartenenti al ramo occidentale del gruppo lombardo delle lingue romanze.

Brinzio e Dialetto varesotto · Dialetto varesotto e Varese · Mostra di più »

Dipartimento del Lario (1801)

Il dipartimento del Lario fu uno dei dipartimenti italiani creati in età napoleonica su modello di quelli francesi, esistito dal 1801 al 1815.

Brinzio e Dipartimento del Lario (1801) · Dipartimento del Lario (1801) e Varese · Mostra di più »

Giovanni Battista Ronchelli

Nato da una nobile e ricca famiglia del borgo di Castello Cabiaglio, vicino a Varese, Giovanni Battista era il primo dei tre figli del conte Giacomo Antonio Ronchelli e della consorte Maria Grazia Porrani: nel 1718 nacque il fratello Carlo Alfonso Leopoldo Ambrosio, nel 1724 la sorella Maria Anna Elisabetta Francesca Caterina.

Brinzio e Giovanni Battista Ronchelli · Giovanni Battista Ronchelli e Varese · Mostra di più »

Giro d'Italia

Il Giro d'Italia è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge lungo le strade italiane con cadenza annuale.

Brinzio e Giro d'Italia · Giro d'Italia e Varese · Mostra di più »

Grado giorno

Il grado giorno di una località è la somma estesa a tutti i giorni, in un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura, fissata convenzionalmente per ogni Paese, e la temperatura media esterna giornaliera.

Brinzio e Grado giorno · Grado giorno e Varese · Mostra di più »

III millennio

Poiché questo è il millennio in corso, i primi due decenni, gli anni 2000 passati e gli attuali anni 2010, sono oggetto di attenzione storica.

Brinzio e III millennio · III millennio e Varese · Mostra di più »

Induno Olona

Induno Olona (Indüun in dialetto varesotto, e semplicemente Induno fino al 1863) è un comune italiano di 10.265 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Brinzio e Induno Olona · Induno Olona e Varese · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Brinzio e Italia · Italia e Varese · Mostra di più »

La Prealpina

La Prealpina è un quotidiano italiano, diffuso nella Lombardia nordoccidentale (province di Varese, Milano e Como), nel Piemonte nordorientale (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Novara e Vercelli), nella Riviera Ligure e, nel periodo delle vacanze estive e invernali, nelle principali località turistiche e stazioni sciistiche del Nord Italia.

Brinzio e La Prealpina · La Prealpina e Varese · Mostra di più »

Lago Maggiore

Nessuna descrizione.

Brinzio e Lago Maggiore · Lago Maggiore e Varese · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Brinzio e Livello del mare · Livello del mare e Varese · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Brinzio e Lombardia · Lombardia e Varese · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Brinzio e Milano · Milano e Varese · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Brinzio e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Varese · Mostra di più »

Olona

L'Olona (Ulona, Urona oppure Uòna in lombardo) è un fiume italiano lungo 71 km, il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia.

Brinzio e Olona · Olona e Varese · Mostra di più »

Parco regionale Campo dei Fiori

Il Parco regionale Campo dei Fiori è un'area protetta italiana sita nella provincia di Varese, in Lombardia.

Brinzio e Parco regionale Campo dei Fiori · Parco regionale Campo dei Fiori e Varese · Mostra di più »

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano espressione del movimento fascista.

Brinzio e Partito Nazionale Fascista · Partito Nazionale Fascista e Varese · Mostra di più »

Pietro Antonio Magatti

Quinto figlio di Giovan Pietro Nicola e di Onesta Orrigoni, per studio si trasferì a Bologna nel periodo compreso tra il 1713 e il 1715, aggregandosi allo studio del pittore Giovan Gioseffo Dal Sole.

Brinzio e Pietro Antonio Magatti · Pietro Antonio Magatti e Varese · Mostra di più »

Prealpi Varesine

Le Prealpi Varesine (dette anche Prealpi Luganesi occidentali) occupano in territorio italiano la porzione centro settentrionale della Provincia di Varese ed in territorio elvetico parte del Mendrisiotto, del Luganese e del Locarnese nel Canton Ticino.

Brinzio e Prealpi Varesine · Prealpi Varesine e Varese · Mostra di più »

Preistoria

La preistoria (dal latino præ "prima, innanzi" e historia "storia") è il periodo della storia umana che convenzionalmente precede la scrittura, anteriore quindi alla storia documentata e abbracciante l'intervallo temporale, secondo una visione sufficientemente condivisa, che va da circa 2,5-2,6 milioni di anni fa sino (almeno in Eurasia) al IV millennio a.C. In alcune discipline e contesti è comprensiva della protostoria, ovvero di quasi tutta l'era quaternaria.

Brinzio e Preistoria · Preistoria e Varese · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Brinzio e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Varese · Mostra di più »

Provincia di Varese

La provincia di Varese (pruincia da Varés in dialetto varesotto, saronnese e bustocco) è una provincia italiana della Lombardia.

Brinzio e Provincia di Varese · Provincia di Varese e Varese · Mostra di più »

Rasa di Varese

Rasa di Varese (fino al 1939 Rasa di Velate) è una frazione del comune di Varese.

Brinzio e Rasa di Varese · Rasa di Varese e Varese · Mostra di più »

Sacro Monte di Varese

Il Sacro Monte di Varese fa parte del gruppo dei nove Sacri Monti prealpini del Piemonte e della Lombardia inseriti nel 2003 dall'UNESCO nella lista del Patrimonio dell'Umanità.

Brinzio e Sacro Monte di Varese · Sacro Monte di Varese e Varese · Mostra di più »

Salvatore Furia

Nella sua carriera ha studiato le caratteristiche del suolo lunare all'Osservatorio di Brera dal 1953 al 1961 per cortesia del direttore Francesco Zagar.

Brinzio e Salvatore Furia · Salvatore Furia e Varese · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Brinzio e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Varese · Mostra di più »

Sindaco

Il sindaco, o podestà nei comuni di lingua italiana del Cantone dei Grigioni, è chi dirige l'amministrazione comunale.

Brinzio e Sindaco · Sindaco e Varese · Mostra di più »

Tre Valli Varesine

La Tre Valli Varesine è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, che si svolge nella provincia di Varese, in Italia.

Brinzio e Tre Valli Varesine · Tre Valli Varesine e Varese · Mostra di più »

Unione europea

L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

Brinzio e Unione europea · Unione europea e Varese · Mostra di più »

Valganna

Valganna (Gàna in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.598 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Brinzio e Valganna · Valganna e Varese · Mostra di più »

Varese

Varese (AFI:,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Brinzio e Varese · Varese e Varese · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Brinzio e XIX secolo · Varese e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Brinzio e XVIII secolo · Varese e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Brinzio e XX secolo · Varese e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Brinzio e Varese

Brinzio ha 253 relazioni, mentre Varese ha 394. Come hanno in comune 48, l'indice di Jaccard è 7.42% = 48 / (253 + 394).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Brinzio e Varese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »