Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Britanni e Londinium

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Britanni e Londinium

Britanni vs. Londinium

I Britanni erano una popolazione celtica stanziata nell'antichità nelle Isole britanniche (Gran Bretagna e Irlanda). Londinium (o Roman London in lingua inglese) fu fondata intorno al 43 d.C. Fu utilizzato come un importante centro commerciale per l'impero romano fino al suo abbandono nel corso del V secolo.

Analogie tra Britanni e Londinium

Britanni e Londinium hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Angli, Anglosassoni, Britannia (provincia romana), Budicca, Cantiaci, Celti, Claudio, Gaio Svetonio Paolino, Gallia, Germani, I secolo, Iceni, IV secolo, Juti, Kent, La Manica, Legione romana, Lingua bretone, Lingua inglese, Lingua latina, Lingue brittoniche, Lingue celtiche, Pitti (popolo), Romano-Britanni, Sassoni, V secolo, Vallo di Adriano, VIII secolo.

Angli

Gli Angli furono una tribù della Germania non romanizzata stanziatasi presso i confini orientali dell'attuale Schleswig, territorio dei Sassoni.

Angli e Britanni · Angli e Londinium · Mostra di più »

Anglosassoni

Il termine anglosassone (plurale anglosassoni) è un termine collettivo con cui si descrivono di solito popoli germanici culturalmente e linguisticamente simili, che vissero nella Britannia.

Anglosassoni e Britanni · Anglosassoni e Londinium · Mostra di più »

Britannia (provincia romana)

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410.

Britanni e Britannia (provincia romana) · Britannia (provincia romana) e Londinium · Mostra di più »

Budicca

Guidò la più grande rivolta anti-romana delle tribù dell'isola.

Britanni e Budicca · Budicca e Londinium · Mostra di più »

Cantiaci

Cantiaci (o Cantii) è una tribù celtica o belgica che visse in Britannia prima della conquista romana e che diede il proprio nome a una civitas della Britannia romana.

Britanni e Cantiaci · Cantiaci e Londinium · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Britanni e Celti · Celti e Londinium · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Britanni e Claudio · Claudio e Londinium · Mostra di più »

Gaio Svetonio Paolino

Dopo aver ricoperto la pretura, nel 42 si recò in Mauretania come legato di legione per sopprimere una rivolta.

Britanni e Gaio Svetonio Paolino · Gaio Svetonio Paolino e Londinium · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Britanni e Gallia · Gallia e Londinium · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Britanni e Germani · Germani e Londinium · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

Britanni e I secolo · I secolo e Londinium · Mostra di più »

Iceni

Gli Iceni o Eceni erano una tribù britannica che, tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C., viveva nell'odierna contea di Norfolk.

Britanni e Iceni · Iceni e Londinium · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Britanni e IV secolo · IV secolo e Londinium · Mostra di più »

Juti

Gli Juti (o Iuti) furono una popolazione germanica originaria dello Jylland (Jutland) - la moderna Danimarca - e della Norvegia.

Britanni e Juti · Juti e Londinium · Mostra di più »

Kent

Il Kent (pronuncia), in latino Cantium (tardo latino: Canthia), è una contea dell'Inghilterra, a sud-est di Londra; il capoluogo è Canterbury.

Britanni e Kent · Kent e Londinium · Mostra di più »

La Manica

Il canale della Manica (in inglese: English Channel o Channel, in francese: la Manche, in bretone: Mor Breizh, in cornico Mor Bretannek, in guernesiais: Ch'nal, in jèrriais Ch'na), o più semplicemente la Manica, è un canale naturale che separa l'isola della Gran Bretagna dall'Europa continentale e collega il mare del Nord all'oceano Atlantico.

Britanni e La Manica · La Manica e Londinium · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Britanni e Legione romana · Legione romana e Londinium · Mostra di più »

Lingua bretone

Il bretone (nome nativo brezhoneg) è una lingua brittonica parlata in Francia, nella regione storica della Bretagna.

Britanni e Lingua bretone · Lingua bretone e Londinium · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Britanni e Lingua inglese · Lingua inglese e Londinium · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Britanni e Lingua latina · Lingua latina e Londinium · Mostra di più »

Lingue brittoniche

Le lingue brittoniche sono una delle due branche della famiglia del celtico insulare (parlato cioè nelle Isole britanniche).

Britanni e Lingue brittoniche · Lingue brittoniche e Londinium · Mostra di più »

Lingue celtiche

Le lingue celtiche sono idiomi che derivano dal proto-celtico, o celtico comune, una branca della grande famiglia linguistica indoeuropea.

Britanni e Lingue celtiche · Lingue celtiche e Londinium · Mostra di più »

Pitti (popolo)

I Pitti (di incerta origine, forse pre-celtica) erano una confederazione di tribù stanziate, prima ancora della conquista romana, in quella che più tardi diventerà la Scozia orientale e settentrionale, fino al X secolo.

Britanni e Pitti (popolo) · Londinium e Pitti (popolo) · Mostra di più »

Romano-Britanni

La Britannia romana nell'anno 410 Il termine Romano-Britanni (o Romano-Bretoni) indica le popolazioni culturalmente romanizzate della Britannia del periodo imperiale, quando cioè la cultura romana e quella cristiana si diffusero ampiamente e penetrarono nella vita di questa gente.

Britanni e Romano-Britanni · Londinium e Romano-Britanni · Mostra di più »

Sassoni

I Sassoni erano un popolo germanico, insediato principalmente negli odierni stati tedeschi di Schleswig-Holstein, della Bassa Sassonia, della Sassonia-Anhalt, della Renania Settentrionale-Vestfalia e nella parte nord dei Paesi Bassi (Twente e Achterhoek).

Britanni e Sassoni · Londinium e Sassoni · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Britanni e V secolo · Londinium e V secolo · Mostra di più »

Vallo di Adriano

Il Vallo di Adriano (in latino: Vallum Hadriani, in inglese: Hadrian's Wall o Roman Wall) era una imponente fortificazione in pietra, fatta costruire dall'imperatore romano Adriano nella prima metà del II secolo d.C., che segnava il confine tra la provincia romana occupata della Britannia e la Caledonia.

Britanni e Vallo di Adriano · Londinium e Vallo di Adriano · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Britanni e VIII secolo · Londinium e VIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Britanni e Londinium

Britanni ha 123 relazioni, mentre Londinium ha 162. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 9.82% = 28 / (123 + 162).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Britanni e Londinium. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »