Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Britannia (provincia romana) e Limes africano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Britannia (provincia romana) e Limes africano

Britannia (provincia romana) vs. Limes africano

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410. Per limes africano si intendono almeno sei differenti settori di ''limes'' romano lungo il fronte dell'Africa settentrionale.

Analogie tra Britannia (provincia romana) e Limes africano

Britannia (provincia romana) e Limes africano hanno 58 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Augusto, Britannia (provincia romana), Burgus, Caligola, Cartagine, Cassio Dione, Castrum, Cavalleria, Chilometro, Claudio, Colonia romana, Commodo, Console (storia romana), Coorte, Costantino I, Diocleziano, Domiziano, Esercito romano, Ettaro, Fossato, Gaio Giulio Cesare, Germani, Gordiano I, Historiae (Tacito), III secolo, Impero romano, Impero romano d'Occidente, Legio VIIII Hispana, Legione romana, ..., Limes renano, Limes romano, Limitanei, Marco Aurelio, Marco Aurelio Probo, Nerone, Notitia dignitatum, Prefetto del pretorio, Proconsole, Provincia romana, Publio Cornelio Tacito, Roma, Roma (città antica), Senato romano, Settimio Severo, Storia romana (Cassio Dione), Strabone, Strade romane, Teodosio I, Tiberio, Traiano, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, V secolo, Vessillazione, Zosimo (storico), 25 a.C., 27 a.C., 34 a.C.. Espandi índice (28 più) »

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Britannia (provincia romana) · Adriano e Limes africano · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Britannia (provincia romana) · Augusto e Limes africano · Mostra di più »

Britannia (provincia romana)

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410.

Britannia (provincia romana) e Britannia (provincia romana) · Britannia (provincia romana) e Limes africano · Mostra di più »

Burgus

Burgus (in latino, Burgi al plurale o Turris) era una fortificazione di tarda età imperiale, nel cui significato poteva comprendere sia una torre sia un piccolo fortino, dotato di una fossato o di un vallum circostante.

Britannia (provincia romana) e Burgus · Burgus e Limes africano · Mostra di più »

Caligola

Le fonti storiche antiche note hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione.

Britannia (provincia romana) e Caligola · Caligola e Limes africano · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Britannia (provincia romana) e Cartagine · Cartagine e Limes africano · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Britannia (provincia romana) e Cassio Dione · Cassio Dione e Limes africano · Mostra di più »

Castrum

Il castrum o castro in italiano (latino: singolare castrum, plurale castra) era l'accampamento nel quale risiedeva, in forma stabile o provvisoria, un'unità dell'esercito romano come per esempio una legione. Era di forma rettangolare e intorno, quasi sempre veniva scavato un fossato a sua protezione.

Britannia (provincia romana) e Castrum · Castrum e Limes africano · Mostra di più »

Cavalleria

Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo.

Britannia (provincia romana) e Cavalleria · Cavalleria e Limes africano · Mostra di più »

Chilometro

Il chilometro (simbolo km) è un'unità di lunghezza del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Britannia (provincia romana) e Chilometro · Chilometro e Limes africano · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Britannia (provincia romana) e Claudio · Claudio e Limes africano · Mostra di più »

Colonia romana

Una colonia romana era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.

Britannia (provincia romana) e Colonia romana · Colonia romana e Limes africano · Mostra di più »

Commodo

Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180.

Britannia (provincia romana) e Commodo · Commodo e Limes africano · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Britannia (provincia romana) e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Limes africano · Mostra di più »

Coorte

La coorte era un'unità militare antica dell'esercito romano.

Britannia (provincia romana) e Coorte · Coorte e Limes africano · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Britannia (provincia romana) e Costantino I · Costantino I e Limes africano · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Britannia (provincia romana) e Diocleziano · Diocleziano e Limes africano · Mostra di più »

Domiziano

Come il padre e il fratello, anch'egli fu un buon amministratore e bravo generale.

Britannia (provincia romana) e Domiziano · Domiziano e Limes africano · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Britannia (provincia romana) e Esercito romano · Esercito romano e Limes africano · Mostra di più »

Ettaro

L'ettaro (simbolo ha) è una unità di misura dell'area riconosciuta dal Sistema internazionale di unità di misura, pari a, cioè all'area di un quadrato con lato lungo 100 metri.

Britannia (provincia romana) e Ettaro · Ettaro e Limes africano · Mostra di più »

Fossato

Il fossato, in architettura, faceva parte del dispositivo difensivo delle antiche città fortificate.

Britannia (provincia romana) e Fossato · Fossato e Limes africano · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Britannia (provincia romana) e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Limes africano · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Britannia (provincia romana) e Germani · Germani e Limes africano · Mostra di più »

Gordiano I

Poco si conosce delle origini familiari e dei primi anni di vita di Gordiano.

Britannia (provincia romana) e Gordiano I · Gordiano I e Limes africano · Mostra di più »

Historiae (Tacito)

Le Historiae (Storie) di Tacito sono un'opera di storiografia scritta intorno al 110 d.C. e riguardante gli avvenimenti degli anni 69 e 70 d.C. Dell'opera ci sono pervenuti solo i primi cinque libri dei dodici o quattordici originari, che probabilmente narravano anche tutto il periodo della dinastia Flavia fino al 96 d.C. Nelle Historiae Tacito racconta le guerre civili del 69 d.C., la morte degli imperatori militari Galba, Otone e Vitellio, l'assedio di Gerusalemme e la prima guerra giudaica.

Britannia (provincia romana) e Historiae (Tacito) · Historiae (Tacito) e Limes africano · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Britannia (provincia romana) e III secolo · III secolo e Limes africano · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Britannia (provincia romana) e Impero romano · Impero romano e Limes africano · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero mentre a Onorio, il minore, spettò la parte occidentale.

Britannia (provincia romana) e Impero romano d'Occidente · Impero romano d'Occidente e Limes africano · Mostra di più »

Legio VIIII Hispana

La Legio VIIII Hispana ("dalla Hispania"), talvolta meno correttamente chiamata Legio IX Hispana, fu una legione romana, il cui simbolo è sconosciuto Fu ricostituita da Augusto a partire dai veterani della Legio IX di Gaio Giulio Cesare, e scomparve durante il II secolo.

Britannia (provincia romana) e Legio VIIII Hispana · Legio VIIII Hispana e Limes africano · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Britannia (provincia romana) e Legione romana · Legione romana e Limes africano · Mostra di più »

Limes renano

Per limes renano si intendeva il sistema di fortificazioni lungo un fiume (ripa) a difesa dei territori della Gallia (di fronte alla Germania Magna, popolata dalle popolazioni germaniche), che poteva essere suddiviso in due-tre differenti tratti e collegava la foce del fiume Reno con quella del Danubio.

Britannia (provincia romana) e Limes renano · Limes africano e Limes renano · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Britannia (provincia romana) e Limes romano · Limes africano e Limes romano · Mostra di più »

Limitanei

I limitanei o ripariani (riparienses) erano unità militari di confine dell'esercito romano nel tardo Impero romano.

Britannia (provincia romana) e Limitanei · Limes africano e Limitanei · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Britannia (provincia romana) e Marco Aurelio · Limes africano e Marco Aurelio · Mostra di più »

Marco Aurelio Probo

Divenuto tribuno militare all'età di 20 anni, si racconta che durante l'impero di Valeriano (tra il 254 ed il 258) combatté una guerra contro i Sarmati Iazigi che si trovavano di fronte ai confini della Pannonia inferiore, e spintosi oltre il Danubio, aveva compiuto molti atti di valore.

Britannia (provincia romana) e Marco Aurelio Probo · Limes africano e Marco Aurelio Probo · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Britannia (provincia romana) e Nerone · Limes africano e Nerone · Mostra di più »

Notitia dignitatum

La Notitia dignitatum et administrationum omnium tam civilium quam militarium ("Notizia di tutte le dignità ed amministrazioni sia civili sia militari") è un documento redatto da un anonimo e attribuito dagli studiosi ad un periodo compreso tra la fine del IV secolo e l'inizio del regno dell'Imperatore romano d'Occidente Valentiniano III (425-455).

Britannia (provincia romana) e Notitia dignitatum · Limes africano e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente "prefetto al pretorio", dal latino: præfectus prætorio) era un comandante militare dell'Impero romano.

Britannia (provincia romana) e Prefetto del pretorio · Limes africano e Prefetto del pretorio · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Britannia (provincia romana) e Proconsole · Limes africano e Proconsole · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Britannia (provincia romana) e Provincia romana · Limes africano e Provincia romana · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Britannia (provincia romana) e Publio Cornelio Tacito · Limes africano e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Britannia (provincia romana) e Roma · Limes africano e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Britannia (provincia romana) e Roma (città antica) · Limes africano e Roma (città antica) · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Britannia (provincia romana) e Senato romano · Limes africano e Senato romano · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone e con Traiano).

Britannia (provincia romana) e Settimio Severo · Limes africano e Settimio Severo · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Britannia (provincia romana) e Storia romana (Cassio Dione) · Limes africano e Storia romana (Cassio Dione) · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Britannia (provincia romana) e Strabone · Limes africano e Strabone · Mostra di più »

Strade romane

I Romani, per scopi militari, politici e commerciali, iniziarono la costruzione di lunghe strade il più possibile rettilinee, in modo da minimizzare le distanze.

Britannia (provincia romana) e Strade romane · Limes africano e Strade romane · Mostra di più »

Teodosio I

Fu l'ultimo imperatore a regnare su di un impero unificato.

Britannia (provincia romana) e Teodosio I · Limes africano e Teodosio I · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Britannia (provincia romana) e Tiberio · Limes africano e Tiberio · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Britannia (provincia romana) e Traiano · Limes africano e Traiano · Mostra di più »

Truppe ausiliarie dell'esercito romano

Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.

Britannia (provincia romana) e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Limes africano e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Britannia (provincia romana) e V secolo · Limes africano e V secolo · Mostra di più »

Vessillazione

La vessillazione (dal latino vexillatio, al plurale vexillationes) era un distaccamento della legione romana, utilizzato come una unità temporanea dell'esercito romano durante il Principato.

Britannia (provincia romana) e Vessillazione · Limes africano e Vessillazione · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale.

Britannia (provincia romana) e Zosimo (storico) · Limes africano e Zosimo (storico) · Mostra di più »

25 a.C.

Nessuna descrizione.

25 a.C. e Britannia (provincia romana) · 25 a.C. e Limes africano · Mostra di più »

27 a.C.

Nessuna descrizione.

27 a.C. e Britannia (provincia romana) · 27 a.C. e Limes africano · Mostra di più »

34 a.C.

Nessuna descrizione.

34 a.C. e Britannia (provincia romana) · 34 a.C. e Limes africano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Britannia (provincia romana) e Limes africano

Britannia (provincia romana) ha 478 relazioni, mentre Limes africano ha 397. Come hanno in comune 58, l'indice di Jaccard è 6.63% = 58 / (478 + 397).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Britannia (provincia romana) e Limes africano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »