Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

British Expeditionary Force e Fall Gelb

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra British Expeditionary Force e Fall Gelb

British Expeditionary Force vs. Fall Gelb

Il Corpo di spedizione britannico (inglese: British Expeditionary Force o BEF) era il contingente dell'esercito britannico inviato in Francia e in Belgio all'inizio della prima guerra mondiale in aiuto dell'esercito francese. Fall Gelb ("Caso Giallo") era il nome in codice assegnato dalla Wehrmacht alla prima fase dell'offensiva generale tedesca sul fronte occidentale durante la seconda guerra mondiale.

Analogie tra British Expeditionary Force e Fall Gelb

British Expeditionary Force e Fall Gelb hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Alan Brooke, Armée de terre, Arras, Battaglia di Dunkerque, Belgio, British Army, Campagna di Francia, Dunkerque, Fiandre, Francia, Germania nazista, Harold Alexander, John Gort, La Manica, Lilla, Operazione Dynamo, Prima battaglia della Marna, Prima guerra mondiale, Seconda guerra mondiale, Wehrmacht.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e British Expeditionary Force · Adolf Hitler e Fall Gelb · Mostra di più »

Alan Brooke

Egli fu capo dell'Imperial General Staff durante la Seconda guerra mondiale e venne promosso Feldmaresciallo nel 1944.

Alan Brooke e British Expeditionary Force · Alan Brooke e Fall Gelb · Mostra di più »

Armée de terre

L'Armée de terre ("Esercito di terra") è una delle quattro componenti delle forze armate francesi.

Armée de terre e British Expeditionary Force · Armée de terre e Fall Gelb · Mostra di più »

Arras

Arras (Aro in piccardo, Atrecht in olandese) è un comune francese di 40.970 abitanti situato nel dipartimento del Passo di Calais, di cui è capoluogo e sede di Prefettura, nella regione del Nord-Passo di Calais.

Arras e British Expeditionary Force · Arras e Fall Gelb · Mostra di più »

Battaglia di Dunkerque

La battaglia di Dunkerque si svolse tra il 26 maggio ed il 4 giugno 1940 nella prima fase della grande offensiva in Occidente sferrata dalle truppe tedesche della Wehrmacht a partire dal 10 maggio durante il primo periodo della seconda guerra mondiale.

Battaglia di Dunkerque e British Expeditionary Force · Battaglia di Dunkerque e Fall Gelb · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Belgio e British Expeditionary Force · Belgio e Fall Gelb · Mostra di più »

British Army

Il British Army è la componente terrestre delle forze armate britanniche.

British Army e British Expeditionary Force · British Army e Fall Gelb · Mostra di più »

Campagna di Francia

La campagna di Francia (nella storiografia francese Bataille de France, nella storiografia tedesca Westfeldzug), fu l'insieme delle operazioni militari tedesche che portarono all'invasione della Francia, del Belgio, dei Paesi Bassi e del Lussemburgo durante la seconda guerra mondiale.

British Expeditionary Force e Campagna di Francia · Campagna di Francia e Fall Gelb · Mostra di più »

Dunkerque

Dunkerque (Dunkèke in piccardo, Duinkerke in olandese, Duunkerke in fiammingo, Dunkirk in inglese) è un comune francese di 94.446 abitanti situato nel dipartimento del Nord, nella regione dell'Alta Francia, importante città portuale situata a 10 km dal confine con il Belgio.

British Expeditionary Force e Dunkerque · Dunkerque e Fall Gelb · Mostra di più »

Fiandre

Le Fiandre sono una delle tre regioni che compongono il Belgio.

British Expeditionary Force e Fiandre · Fall Gelb e Fiandre · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

British Expeditionary Force e Francia · Fall Gelb e Francia · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

British Expeditionary Force e Germania nazista · Fall Gelb e Germania nazista · Mostra di più »

Harold Alexander

Partecipò alla prima guerra mondiale, durante la quale si comportò con grandissimo valore; si racconta che portasse sempre una piccola bandiera irlandese in tasca perché, diceva: «Voglio essere il primo a piantarla a Berlino».

British Expeditionary Force e Harold Alexander · Fall Gelb e Harold Alexander · Mostra di più »

John Gort

Come giovane ufficiale nella Prima guerra mondiale venne insignito della Victoria Cross nella Battaglia del Canale del Nord.

British Expeditionary Force e John Gort · Fall Gelb e John Gort · Mostra di più »

La Manica

Il canale della Manica (in inglese: English Channel o Channel, in francese: la Manche, in bretone: Mor Breizh, in cornico Mor Bretannek, in guernesiais: Ch'nal, in jèrriais Ch'na), o più semplicemente la Manica, è un canale naturale che separa l'isola della Gran Bretagna dall'Europa continentale e collega il mare del Nord all'oceano Atlantico.

British Expeditionary Force e La Manica · Fall Gelb e La Manica · Mostra di più »

Lilla

Lilla (spesso chiamata anche con il nome francese Lille, picc. Lile, ned. Rijsel, fiamm. Rysel, "isola") è una città di 231 491 abitanti della Francia settentrionale posta nel Dipartimento del Nord, capoluogo della regione dell'Alta Francia (Hauts-de-France), situata a poca distanza dal confine con il Belgio.

British Expeditionary Force e Lilla · Fall Gelb e Lilla · Mostra di più »

Operazione Dynamo

L'operazione Dynamo (in inglese Operation Dynamo), conosciuta anche come "miracolo di Dunkerque" o "evacuazione di Dunkerque", fu una operazione di evacuazione navale su larga scala delle forze Alleate che ebbe luogo dal 27 maggio al 4 giugno 1940Salmaggi, Pallavisini, p. 54-57, dopo che le truppe britanniche del British Expeditionary Force (BEF) assieme alle forze franco-belghe erano state tagliate fuori e circondate dalle unità corazzate tedesche giunte sulle coste della Manica a seguito del riuscito sfondamento del fronte sulla Mosa.

British Expeditionary Force e Operazione Dynamo · Fall Gelb e Operazione Dynamo · Mostra di più »

Prima battaglia della Marna

La prima battaglia della Marna fu uno scontro decisivo avvenuto nella regione compresa tra i fiumi Marna e Ourcq, a est di Parigi, nelle prime fasi della prima guerra mondiale sul fronte occidentale.

British Expeditionary Force e Prima battaglia della Marna · Fall Gelb e Prima battaglia della Marna · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

British Expeditionary Force e Prima guerra mondiale · Fall Gelb e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

British Expeditionary Force e Seconda guerra mondiale · Fall Gelb e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

British Expeditionary Force e Wehrmacht · Fall Gelb e Wehrmacht · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra British Expeditionary Force e Fall Gelb

British Expeditionary Force ha 40 relazioni, mentre Fall Gelb ha 279. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 6.58% = 21 / (40 + 279).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra British Expeditionary Force e Fall Gelb. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »