Analogie tra British Racing Motors e Gran Premio del Messico 1964
British Racing Motors e Gran Premio del Messico 1964 hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Bruce McLaren, Campionato mondiale di Formula 1 1964, Chris Amon, Coventry Climax, Dan Gurney, Graham Hill, Jim Clark, Jo Bonnier, Jo Siffert, John Surtees, Lorenzo Bandini, Mike Spence, Pedro Rodríguez de la Vega, Richie Ginther, Team Lotus.
Bruce McLaren
Il suo nome sopravvive nel McLaren F1 Team, uno dei più importanti del campionato di Formula 1.
British Racing Motors e Bruce McLaren · Bruce McLaren e Gran Premio del Messico 1964 ·
Campionato mondiale di Formula 1 1964
Il campionato mondiale di Formula 1 1964 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 15° ad assegnare il Campionato Piloti e il 7° ad assegnare il Campionato Costruttori.
British Racing Motors e Campionato mondiale di Formula 1 1964 · Campionato mondiale di Formula 1 1964 e Gran Premio del Messico 1964 ·
Chris Amon
Abile e meticoloso collaudatore, era ritenuto tra i più veloci del Circus della Formula 1, ma la sua carriera nella massima serie fu spesso caratterizzata dalla sfortuna.
British Racing Motors e Chris Amon · Chris Amon e Gran Premio del Messico 1964 ·
Coventry Climax
Coventry Climax è stato un costruttore britannico di motori a combustione interna, il cui nome è legato alle competizioni automobilistiche dove ha ottenuto 40 vittorie in Gran Premi di Formula 1 tra il 1958 e il 1965 con Cooper, Lotus e Brabham.
British Racing Motors e Coventry Climax · Coventry Climax e Gran Premio del Messico 1964 ·
Dan Gurney
Ha corso in vari campionati internazionali come Formula 1, CanAm, Champ Car e NASCAR, oltre alla 500 miglia di Indianapolis e alla 24 Ore di Le Mans.
British Racing Motors e Dan Gurney · Dan Gurney e Gran Premio del Messico 1964 ·
Graham Hill
Gareggiò nella Formula 1 tra il 1958 ed il 1975, divenendo campione nel mondo in due occasioni (nel 1962 e nel 1968) prima della tragica morte avvenuta a causa di un incidente aereo.
British Racing Motors e Graham Hill · Graham Hill e Gran Premio del Messico 1964 ·
Jim Clark
Soprannominato «lo scozzese volante», il suo stile di guida si basava sulla sua velocità: non aveva una particolare tattica di gara, otteneva spesso la pole position e poi partiva sempre molto forte ottenendo, già nel primo giro, un margine di vantaggio sugli inseguitori, quindi se la macchina non aveva problemi procedeva continuando a migliorare i tempi sul giro.
British Racing Motors e Jim Clark · Gran Premio del Messico 1964 e Jim Clark ·
Jo Bonnier
In Formula 1 vinse il Gran Premio d'Olanda 1959, primo pilota svedese a vincere una gara in Formula 1.
British Racing Motors e Jo Bonnier · Gran Premio del Messico 1964 e Jo Bonnier ·
Jo Siffert
Nella sua carriera ha preso parte a diversi campionati di Formula 1, riuscendo anche a vincere due Gran Premi. Pilota veloce e molto abile nel risparmiare il mezzo meccanico, riuscì a capitalizzare queste sue doti nelle gare di durata, in cui ottenne vari trionfi: la 24 Ore di Daytona e la 12 Ore di Sebring nel 1968, la 6 Ore di Watkins Glen nel 1969 e 1970 e la Targa Florio nel 1970.
British Racing Motors e Jo Siffert · Gran Premio del Messico 1964 e Jo Siffert ·
John Surtees
È l'unico pilota della storia del motorsport ad aver conquistato il titolo iridato sia nel Motomondiale che in Formula 1.
British Racing Motors e John Surtees · Gran Premio del Messico 1964 e John Surtees ·
Lorenzo Bandini
Lorenzo Bandini nacque il 21 dicembre 1935 a Barce, nella Libia italiana, oggi nota come al-Marj. Il padre Giovanni e la madre Elena Martignoni, emigrati per lavoro dall'Emilia-Romagna, si conobbero e si sposarono nella cittadina africana dove nel 1934 ebbero la prima figlia Gabriella.
British Racing Motors e Lorenzo Bandini · Gran Premio del Messico 1964 e Lorenzo Bandini ·
Mike Spence
Mike Spence è nato a Purley, nel borgo londinese di Croydon, il 30 dicembre 1936. Nel 1957, dopo essersi diplomato e avere svolto il servizio di leva, debuttò nel mondo delle corse guidando la Turner 950 di proprietà di suo padre, proprietario di un'officina a Maidenhead, e nel 1958 passò a una AC Ace Bristol.
British Racing Motors e Mike Spence · Gran Premio del Messico 1964 e Mike Spence ·
Pedro Rodríguez de la Vega
Pilota dallo stile di guida preciso e metodico, era tra i migliori della sua generazione nelle corse sul bagnato. A differenza di quella del fratello Ricardo, la sua carriera ebbe uno sviluppo più lento, ma riuscì a imporsi in due Gran Premi di Formula 1 e soprattutto nel Campionato internazionale sportprototipi in cui portò la Porsche a vincere i mondiali 1970 e 1971, oltre alla 24 Ore di Le Mans 1968.
British Racing Motors e Pedro Rodríguez de la Vega · Gran Premio del Messico 1964 e Pedro Rodríguez de la Vega ·
Richie Ginther
Durante la sua lunga carriera, nel 1965 vinse il Gran Premio del Messico a bordo di una Honda, e quella fu la prima vittoria della casa nipponica in Formula 1 (e anche l'unica vittoria di Ginther in tale categoria).
British Racing Motors e Richie Ginther · Gran Premio del Messico 1964 e Richie Ginther ·
Team Lotus
Il Team Lotus è stata una scuderia attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche, principalmente in Formula 1, campionato di cui fu una delle squadre più vittoriose e famose.
British Racing Motors e Team Lotus · Gran Premio del Messico 1964 e Team Lotus ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come British Racing Motors e Gran Premio del Messico 1964
- Che cosa ha in comune British Racing Motors e Gran Premio del Messico 1964
- Analogie tra British Racing Motors e Gran Premio del Messico 1964
Confronto tra British Racing Motors e Gran Premio del Messico 1964
British Racing Motors ha 109 relazioni, mentre Gran Premio del Messico 1964 ha 37. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 10.27% = 15 / (109 + 37).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra British Racing Motors e Gran Premio del Messico 1964. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: