Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Brugherio e Giuseppe Saragat

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Brugherio e Giuseppe Saragat

Brugherio vs. Giuseppe Saragat

Brugherio (Brughee in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza, il più meridionale della provincia. Protagonista della convulsa storia italiana del secondo dopoguerra, leader storico della famiglia socialista e, in particolare, del Partito Socialista Democratico Italiano, Saragat fu anche Presidente dell'Assemblea Costituente, più volte vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli affari esteri; ambasciatore a Parigi.

Analogie tra Brugherio e Giuseppe Saragat

Brugherio e Giuseppe Saragat hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Caduta del fascismo, Democrazia Cristiana, Fascismo, Milano, Partito Comunista Italiano, Resistenza italiana, Socialismo, Vienna.

Caduta del fascismo

La caduta del fascismo - spesso indicata come 25 luglio 1943 o semplicemente 25 luglio - denota gli avvenimenti della primavera ed estate 1943 in Italia che culminarono nella riunione del Gran Consiglio del Fascismo del 24-25 luglio, nel passaggio della votazione di sfiducia contro Benito Mussolini, e nel cambiamento del Governo Italiano.

Brugherio e Caduta del fascismo · Caduta del fascismo e Giuseppe Saragat · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Brugherio e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e Giuseppe Saragat · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Brugherio e Fascismo · Fascismo e Giuseppe Saragat · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Brugherio e Milano · Giuseppe Saragat e Milano · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Brugherio e Partito Comunista Italiano · Giuseppe Saragat e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Brugherio e Resistenza italiana · Giuseppe Saragat e Resistenza italiana · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Brugherio e Socialismo · Giuseppe Saragat e Socialismo · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Brugherio e Vienna · Giuseppe Saragat e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Brugherio e Giuseppe Saragat

Brugherio ha 323 relazioni, mentre Giuseppe Saragat ha 202. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.52% = 8 / (323 + 202).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Brugherio e Giuseppe Saragat. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »