Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Brugherio e Gorgonzola (comune)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Brugherio e Gorgonzola (comune)

Brugherio vs. Gorgonzola (comune)

Brugherio (Brughee in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza, il più meridionale della provincia. Gorgonzola (Gorgonzoeula in dialetto milanese, IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Analogie tra Brugherio e Gorgonzola (comune)

Brugherio e Gorgonzola (comune) hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Alfabeto fonetico internazionale, Arcidiocesi di Milano, Bussero, Cassina de' Pecchi, Commissario prefettizio, Comune (Italia), Della Torre, Democrazia Cristiana, Giuseppe Parini, Il giorno (Parini), Maria Teresa d'Austria, Milano, Monza, Partito Democratico (Italia), Peste del 1630, Sindaco (Italia), Venezia, Vimercate, Visconti, XIX secolo.

Alfabeto fonetico internazionale

L'alfabeto fonetico internazionale (AFI, comunemente indicato con la sigla in lingua inglese IPA, International Phonetic Alphabet) è un sistema di scrittura alfabetico, basato principalmente sull'alfabeto latino, utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Alfabeto fonetico internazionale e Brugherio · Alfabeto fonetico internazionale e Gorgonzola (comune) · Mostra di più »

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Arcidiocesi di Milano e Brugherio · Arcidiocesi di Milano e Gorgonzola (comune) · Mostra di più »

Bussero

Bussero (Bussor nel dialetto locale, Busser in dialetto milanese, IPA: o) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Brugherio e Bussero · Bussero e Gorgonzola (comune) · Mostra di più »

Cassina de' Pecchi

Cassina de' Pecchi (Cassina de Pecci in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Brugherio e Cassina de' Pecchi · Cassina de' Pecchi e Gorgonzola (comune) · Mostra di più »

Commissario prefettizio

Il commissario prefettizio, nell'ordinamento giuridico italiano, indica l'organo monocratico di amministrazione straordinaria del comune o della provincia.

Brugherio e Commissario prefettizio · Commissario prefettizio e Gorgonzola (comune) · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Brugherio e Comune (Italia) · Comune (Italia) e Gorgonzola (comune) · Mostra di più »

Della Torre

I Della Torre (o Dalla Torre o Torriani o De la Turre in latino medievale) furono una famiglia della nobiltà lombarda che dominò la Lombardia e larga parte dell'Italia Settentrionale tra il XII e XIV secolo, possedevano la Signoria di Milano, prima di venire estromessi dai Visconti.

Brugherio e Della Torre · Della Torre e Gorgonzola (comune) · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Brugherio e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e Gorgonzola (comune) · Mostra di più »

Giuseppe Parini

Membro dell'Accademia dei Trasformati, fu uno dei massimi esponenti del Neoclassicismo e dell'Illuminismo in Italia.

Brugherio e Giuseppe Parini · Giuseppe Parini e Gorgonzola (comune) · Mostra di più »

Il giorno (Parini)

Il giorno è un componimento del poeta Giuseppe Parini scritto in endecasillabi sciolti, che mira a rappresentare in modo satirico, attraverso l'ironia antifrastica, l'aristocrazia decaduta di quel tempo.

Brugherio e Il giorno (Parini) · Gorgonzola (comune) e Il giorno (Parini) · Mostra di più »

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Brugherio e Maria Teresa d'Austria · Gorgonzola (comune) e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Brugherio e Milano · Gorgonzola (comune) e Milano · Mostra di più »

Monza

Monza (IPA:, Monscia in dialetto monzese, Modoetia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Brugherio e Monza · Gorgonzola (comune) e Monza · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Brugherio e Partito Democratico (Italia) · Gorgonzola (comune) e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Peste del 1630

La peste del 1630 fu un'epidemia che nel periodo tra il 1629 e il 1633 colpì, fra le altre, diverse zone dell'Italia settentrionale, raggiungendo anche il Granducato di Toscana e la Svizzera, con la massima diffusione nell'anno 1630.

Brugherio e Peste del 1630 · Gorgonzola (comune) e Peste del 1630 · Mostra di più »

Sindaco (Italia)

Il sindaco, nell'ordinamento italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di un comune.

Brugherio e Sindaco (Italia) · Gorgonzola (comune) e Sindaco (Italia) · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Brugherio e Venezia · Gorgonzola (comune) e Venezia · Mostra di più »

Vimercate

Vimercate (Vimercàa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza.

Brugherio e Vimercate · Gorgonzola (comune) e Vimercate · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Brugherio e Visconti · Gorgonzola (comune) e Visconti · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Brugherio e XIX secolo · Gorgonzola (comune) e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Brugherio e Gorgonzola (comune)

Brugherio ha 323 relazioni, mentre Gorgonzola (comune) ha 124. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 4.47% = 20 / (323 + 124).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Brugherio e Gorgonzola (comune). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »