Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Brugherio e Navigli (Milano)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Brugherio e Navigli (Milano)

Brugherio vs. Navigli (Milano)

Brugherio (Brughee in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza, il più meridionale della provincia. I Navigli di Milano sono un sistema di canali irrigui e navigabili, con baricentro la città lombarda di Milano, che metteva in comunicazione il Lago Maggiore, quello di Como e il basso Ticino aprendo al capoluogo lombardo le vie d'acqua della Svizzera e dell'Europa nordoccidentale, del Cantone dei Grigioni e dell'Europa nordorientale e, infine, quella del Po verso il mare Adriatico.

Analogie tra Brugherio e Navigli (Milano)

Brugherio e Navigli (Milano) hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di Sant'Eustorgio, Canale Villoresi, Della Torre, Ducato di Milano, Età napoleonica, Federico Barbarossa, IV secolo, Lambro, Milano, Regno Lombardo-Veneto, Visconti.

Basilica di Sant'Eustorgio

La basilica di Sant'Eustorgio (nome originario paleocristiano basilica trium magorum) è una basilica cattolica, situata nell'omonima piazza a Milano, nei pressi di Porta Ticinese.

Basilica di Sant'Eustorgio e Brugherio · Basilica di Sant'Eustorgio e Navigli (Milano) · Mostra di più »

Canale Villoresi

Il canale Villoresi (in lombardo Canal Vilores o, localmente, Rongion) è un importante canale d'irrigazione ideato dall'ingegnere lombardo Eugenio Villoresi da cui prese il nome.

Brugherio e Canale Villoresi · Canale Villoresi e Navigli (Milano) · Mostra di più »

Della Torre

I Della Torre (o Dalla Torre o Torriani o De la Turre in latino medievale) furono una famiglia della nobiltà lombarda che dominò la Lombardia e larga parte dell'Italia Settentrionale tra il XII e XIV secolo, possedevano la Signoria di Milano, prima di venire estromessi dai Visconti.

Brugherio e Della Torre · Della Torre e Navigli (Milano) · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Brugherio e Ducato di Milano · Ducato di Milano e Navigli (Milano) · Mostra di più »

Età napoleonica

Per età napoleonica s'intende il periodo che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796) al Congresso di Vienna (1815).

Brugherio e Età napoleonica · Età napoleonica e Navigli (Milano) · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Brugherio e Federico Barbarossa · Federico Barbarossa e Navigli (Milano) · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Brugherio e IV secolo · IV secolo e Navigli (Milano) · Mostra di più »

Lambro

Il Lambro (Lamber o Lambar in lingua lombarda, AFI: o) è un fiume della Lombardia lungo 130 km, tributario di sinistra del Po.

Brugherio e Lambro · Lambro e Navigli (Milano) · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Brugherio e Milano · Milano e Navigli (Milano) · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Brugherio e Regno Lombardo-Veneto · Navigli (Milano) e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Brugherio e Visconti · Navigli (Milano) e Visconti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Brugherio e Navigli (Milano)

Brugherio ha 323 relazioni, mentre Navigli (Milano) ha 185. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.17% = 11 / (323 + 185).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Brugherio e Navigli (Milano). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »