Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Brugherio e Risorgimento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Brugherio e Risorgimento

Brugherio vs. Risorgimento

Brugherio (Brughee in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza, il più meridionale della provincia. Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Analogie tra Brugherio e Risorgimento

Brugherio e Risorgimento hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): Agricoltore, Alto Medioevo, Analfabetismo, Camillo Benso, conte di Cavour, Carboneria, Chiesa cattolica, Congresso di Vienna, Ducato di Milano, Età napoleonica, Fascismo, Federico Barbarossa, Giovine Italia, Giuseppe Mazzini, Guerre d'Italia del XVI secolo, Illuminismo, Impero austriaco, Josef Radetzky, Liberalismo, Lugano, Milano, Napoleone III di Francia, Pietro Verri, Prima guerra mondiale, Primavera dei popoli, Regno d'Italia (1861-1946), Regno di Sardegna (1720-1861), Regno Lombardo-Veneto, Regno Unito, Resistenza italiana, Rivolta di Milano (1853), ..., Seconda guerra d'indipendenza italiana, Seconda guerra mondiale, Secondo Impero francese, Socialismo, Sud, Venezia, Vienna, XIV secolo, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo. Espandi índice (13 più) »

Agricoltore

L'agricoltore (detto anche contadino, soprattutto in passato) è una persona impiegata nel settore agricolo come coltivatore della terra, specializzato nella coltivazione di frutta, verdura cereali e altre piante variamente utili, in base alle caratteristiche climatiche e del terreno.

Agricoltore e Brugherio · Agricoltore e Risorgimento · Mostra di più »

Alto Medioevo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Alto Medioevo e Brugherio · Alto Medioevo e Risorgimento · Mostra di più »

Analfabetismo

L'analfabetismo è l'incapacità di leggere e scrivere, dovuta per lo più a una mancata istruzione o a una pratica insufficiente.

Analfabetismo e Brugherio · Analfabetismo e Risorgimento · Mostra di più »

Camillo Benso, conte di Cavour

Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861.

Brugherio e Camillo Benso, conte di Cavour · Camillo Benso, conte di Cavour e Risorgimento · Mostra di più »

Carboneria

La Carboneria è stata una società segreta rivoluzionaria italiana, nata a Cosenza, nel Regno di Napoli durante i primi anni dell'Ottocento su valori patriottici e liberali.

Brugherio e Carboneria · Carboneria e Risorgimento · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Brugherio e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Risorgimento · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Brugherio e Congresso di Vienna · Congresso di Vienna e Risorgimento · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Brugherio e Ducato di Milano · Ducato di Milano e Risorgimento · Mostra di più »

Età napoleonica

Per età napoleonica s'intende il periodo che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796) al Congresso di Vienna (1815).

Brugherio e Età napoleonica · Età napoleonica e Risorgimento · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Brugherio e Fascismo · Fascismo e Risorgimento · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Brugherio e Federico Barbarossa · Federico Barbarossa e Risorgimento · Mostra di più »

Giovine Italia

La Giovine Italia (o Giovane Italia) fu un'associazione politica insurrezionale fondata a Marsiglia nel luglio 1831 da Giuseppe Mazzini, il cui programma veniva pubblicato su un periodico al quale fu dato lo stesso nome.

Brugherio e Giovine Italia · Giovine Italia e Risorgimento · Mostra di più »

Giuseppe Mazzini

Le sue idee e la sua azione politica contribuirono in maniera decisiva alla nascita dello Stato unitario italiano; le condanne subite in diversi tribunali d'Italia lo costrinsero però alla latitanza fino alla morte.

Brugherio e Giuseppe Mazzini · Giuseppe Mazzini e Risorgimento · Mostra di più »

Guerre d'Italia del XVI secolo

Le Guerre d'Italia o Grandi Guerre d'Italia furono una serie di otto conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano nella prima metà del secolo XVI (per la precisione durarono dal 1494 al 1559), aventi come obiettivo finale la supremazia in Europa.

Brugherio e Guerre d'Italia del XVI secolo · Guerre d'Italia del XVI secolo e Risorgimento · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Brugherio e Illuminismo · Illuminismo e Risorgimento · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Brugherio e Impero austriaco · Impero austriaco e Risorgimento · Mostra di più »

Josef Radetzky

Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto.

Brugherio e Josef Radetzky · Josef Radetzky e Risorgimento · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Brugherio e Liberalismo · Liberalismo e Risorgimento · Mostra di più »

Lugano

Lugano (in dialetto ticinese Lügàn; in tedesco Lauis o Lowertz (desueto), in romancio Ligiaun) è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino.

Brugherio e Lugano · Lugano e Risorgimento · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Brugherio e Milano · Milano e Risorgimento · Mostra di più »

Napoleone III di Francia

Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, con cui ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri quattro figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.

Brugherio e Napoleone III di Francia · Napoleone III di Francia e Risorgimento · Mostra di più »

Pietro Verri

Nasce a Milano (allora appartenente all'impero asburgico) il 12 dicembre 1728 dal conte Gabriele, magistrato e politico conservatore e da Barbara Dati della Somaglia, membri della nobiltà milanese.

Brugherio e Pietro Verri · Pietro Verri e Risorgimento · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Brugherio e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Risorgimento · Mostra di più »

Primavera dei popoli

La primavera dei popoli, conosciuta anche come rivoluzione del 1848, o moti del 1848, fu un'ondata di moti rivoluzionari borghesi che sconvolsero l'Europa nel 1848 e nel 1849.

Brugherio e Primavera dei popoli · Primavera dei popoli e Risorgimento · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Brugherio e Regno d'Italia (1861-1946) · Regno d'Italia (1861-1946) e Risorgimento · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna – dopo la Guerra di successione spagnola – in forza dei trattati di Londra del 1718 e dell'Aia del 1720, l'8 agosto 1720 passò a Vittorio Amedeo II di Savoia cui associò gli Stati ereditari della Casata formati dal Principato di Piemonte con il Ducato di Savoia, la Contea di Nizza e di Asti, il ducato di Aosta, il ducato del Monferrato, la signoria di Vercelli, il marchesato di Saluzzo ed una parte del ducato di Milano (a questi si aggiunse poi il Ducato di Genova, in seguito all'annessione della Repubblica di Genova decisa dal Congresso di Vienna).

Brugherio e Regno di Sardegna (1720-1861) · Regno di Sardegna (1720-1861) e Risorgimento · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Brugherio e Regno Lombardo-Veneto · Regno Lombardo-Veneto e Risorgimento · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Brugherio e Regno Unito · Regno Unito e Risorgimento · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Brugherio e Resistenza italiana · Resistenza italiana e Risorgimento · Mostra di più »

Rivolta di Milano (1853)

La rivolta di Milano del 6 febbraio 1853 è un episodio della storia del Risorgimento italiano dove ai motivi patriottici e nazionali si associarono le prime idealità socialiste.

Brugherio e Rivolta di Milano (1853) · Risorgimento e Rivolta di Milano (1853) · Mostra di più »

Seconda guerra d'indipendenza italiana

La seconda guerra di indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Brugherio e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Risorgimento e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Brugherio e Seconda guerra mondiale · Risorgimento e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Secondo Impero francese

Per Secondo Impero francese si intende il regime bonapartista di Napoleone III instaurato in Francia dal 1852 al 1870, tra la Seconda e la Terza Repubblica.

Brugherio e Secondo Impero francese · Risorgimento e Secondo Impero francese · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Brugherio e Socialismo · Risorgimento e Socialismo · Mostra di più »

Sud

Il sud o meridione o mezzogiorno è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Brugherio e Sud · Risorgimento e Sud · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Brugherio e Venezia · Risorgimento e Venezia · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Brugherio e Vienna · Risorgimento e Vienna · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Brugherio e XIV secolo · Risorgimento e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Brugherio e XIX secolo · Risorgimento e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Brugherio e XVI secolo · Risorgimento e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Brugherio e XVII secolo · Risorgimento e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Brugherio e XVIII secolo · Risorgimento e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Brugherio e XX secolo · Risorgimento e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Brugherio e Risorgimento

Brugherio ha 323 relazioni, mentre Risorgimento ha 1072. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 3.08% = 43 / (323 + 1072).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Brugherio e Risorgimento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »