Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Brugherio e San Damiano (Brugherio)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Brugherio e San Damiano (Brugherio)

Brugherio vs. San Damiano (Brugherio)

Brugherio (Brughee in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza, il più meridionale della provincia. San Damiano è una frazione all'estremo nord del comune di Brugherio (MB) di cui fa parte.

Analogie tra Brugherio e San Damiano (Brugherio)

Brugherio e San Damiano (Brugherio) hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Autostrada A4 (Italia), Basilica di Sant'Ambrogio, Brianza, Carlo Borromeo, Carolingi, Cassina Baraggia, Colonne votive di Brugherio, Corpo musicale San Damiano Sant'Albino, Cosma e Damiano, Milano, Monza, Provincia di Monza e della Brianza, Scuola dell'infanzia, Scuola secondaria di primo grado in Italia, XIV secolo.

Autostrada A4 (Italia)

L'autostrada A4 (detta anche Serenissima nel suo tratto centrale) attraversa da ovest a est l'intera pianura padana, partendo da Torino, passando per Milano e terminando a Sistiana, da cui prosegue verso Trieste, senza soluzione di continuità, con la classificazione RA 13.

Autostrada A4 (Italia) e Brugherio · Autostrada A4 (Italia) e San Damiano (Brugherio) · Mostra di più »

Basilica di Sant'Ambrogio

La basilica di Sant'Ambrogio (basilega de Sant Ambroeus in dialetto milanese), il cui nome completo è basilica romana minore collegiata abbaziale prepositurale di Sant'Ambrogio (nome originario paleocristiano basilica martyrum), è una delle più antiche chiese di Milano e si trova in piazza Sant'Ambrogio.

Basilica di Sant'Ambrogio e Brugherio · Basilica di Sant'Ambrogio e San Damiano (Brugherio) · Mostra di più »

Brianza

La Brianza è un'area geografica della Lombardia, a nord di Milano e a sud del lago di Como.

Brianza e Brugherio · Brianza e San Damiano (Brugherio) · Mostra di più »

Carlo Borromeo

Canonizzato nel 1610 da papa Paolo V a soli 26 anni dalla sua morte, san Carlo è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolico-romana nel XVI secolo, assieme a sant'Ignazio di Loyola e san Filippo Neri, nonché anima e guida della Controriforma cattolica.

Brugherio e Carlo Borromeo · Carlo Borromeo e San Damiano (Brugherio) · Mostra di più »

Carolingi

I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 750 al 987.

Brugherio e Carolingi · Carolingi e San Damiano (Brugherio) · Mostra di più »

Cassina Baraggia

Cassina Baraggia è stato un comune italiano autonomo fino al 1866, quando contribuì alla formazione di quello di Brugherio.

Brugherio e Cassina Baraggia · Cassina Baraggia e San Damiano (Brugherio) · Mostra di più »

Colonne votive di Brugherio

Le colonne votive di Brugherio furono erette alla fine dell'epidemia di peste che colpì Monza e dintorni nel 1576, nei quattro punti del territorio in cui erano stati posti gli altari utili alla celebrazione delle funzioni religiose.

Brugherio e Colonne votive di Brugherio · Colonne votive di Brugherio e San Damiano (Brugherio) · Mostra di più »

Corpo musicale San Damiano Sant'Albino

Il Corpo musicale San Damiano Sant'Albino (talvolta abbreviato in CMSDSA) è un'associazione senza scopo di lucro composta da una banda musicale, una scuola di musica e una junior band, con sede a Brugherio (in provincia di Monza e della Brianza).

Brugherio e Corpo musicale San Damiano Sant'Albino · Corpo musicale San Damiano Sant'Albino e San Damiano (Brugherio) · Mostra di più »

Cosma e Damiano

I santi Cosma e Damiano (Kosmás kai Damianós), noti anche come santi medici (Costantinopoli, III secolo – Cirro, 303 d.C.), 2 fratelli maggiori insieme ai 2 fratelli minori San Antimo, Leonzio ed Euprepio, nati dalla madre Santa Teodora.

Brugherio e Cosma e Damiano · Cosma e Damiano e San Damiano (Brugherio) · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Brugherio e Milano · Milano e San Damiano (Brugherio) · Mostra di più »

Monza

Monza (IPA:, Monscia in dialetto monzese, Modoetia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Brugherio e Monza · Monza e San Damiano (Brugherio) · Mostra di più »

Provincia di Monza e della Brianza

La provincia di Monza e della Brianza (Pruvincia de Mùnscia e de la Briansa in dialetto monzese) è una provincia italiana della Lombardia di 869 868 abitanti, istituita l'11 giugno 2004, e divenuta operativa nel giugno 2009 con l'elezione del primo consiglio provinciale.

Brugherio e Provincia di Monza e della Brianza · Provincia di Monza e della Brianza e San Damiano (Brugherio) · Mostra di più »

Scuola dell'infanzia

Nell'ordinamento scolastico italiano, la scuola dell'infanzia (precedentemente denominata scuola materna, termine ancora comunemente in uso) è il percorso pre-scolastico, che si rivolge ai bambini dai 3 ai 5 anni d'età sulla base di un preciso e adattato progetto educativo.

Brugherio e Scuola dell'infanzia · San Damiano (Brugherio) e Scuola dell'infanzia · Mostra di più »

Scuola secondaria di primo grado in Italia

Nell'ordinamento scolastico italiano, la scuola secondaria di primo grado, comunemente detta scuola media o, più raramente, scuola media inferiore, rappresenta il primo livello del secondo ciclo di studio dell'istruzione obbligatoria.

Brugherio e Scuola secondaria di primo grado in Italia · San Damiano (Brugherio) e Scuola secondaria di primo grado in Italia · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Brugherio e XIV secolo · San Damiano (Brugherio) e XIV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Brugherio e San Damiano (Brugherio)

Brugherio ha 323 relazioni, mentre San Damiano (Brugherio) ha 44. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.09% = 15 / (323 + 44).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Brugherio e San Damiano (Brugherio). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »