Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Brunetto Latini e Divina Commedia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Brunetto Latini e Divina Commedia

Brunetto Latini vs. Divina Commedia

Brunetto (quasi sempre Burnetto nei documenti) era figlio di Buonaccorso e nipote di Latino Latini, appartenente ad una nobile famiglia toscana. La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Analogie tra Brunetto Latini e Divina Commedia

Brunetto Latini e Divina Commedia hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso X di Castiglia, Aristotele, Bussola, Cerchi dell'Inferno, Claudio Tolomeo, Dante Alighieri, Guelfi e ghibellini, Inferno (Divina Commedia), Inferno - Canto quindicesimo, Lingua volgare, Manfredi di Sicilia, Marco Tullio Cicerone, Platone, Publio Virgilio Marone, Romanzo cortese, Sodomia.

Alfonso X di Castiglia

Figlio primogenito del re di Castiglia e León, Ferdinando III il Santo e di Elisabetta Hohenstaufen (detta Beatrice di Svevia alla corte di Castiglia).

Alfonso X di Castiglia e Brunetto Latini · Alfonso X di Castiglia e Divina Commedia · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Brunetto Latini · Aristotele e Divina Commedia · Mostra di più »

Bussola

La bussola è uno strumento per l'individuazione dei punti cardinali (nord, sud, est e ovest) sulla superficie terrestre e in atmosfera, a fini di orientamento e navigazione.

Brunetto Latini e Bussola · Bussola e Divina Commedia · Mostra di più »

Cerchi dell'Inferno

I cerchi dell'Inferno sono corone circolari concentriche e sovrapposte nelle quali Dante Alighieri, nella sua opera della Divina Commedia, immagina sia suddiviso l'Inferno, che egli descrive nell'omonima prima cantica.

Brunetto Latini e Cerchi dell'Inferno · Cerchi dell'Inferno e Divina Commedia · Mostra di più »

Claudio Tolomeo

Considerato uno dei padri della geografia, fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.

Brunetto Latini e Claudio Tolomeo · Claudio Tolomeo e Divina Commedia · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Brunetto Latini e Dante Alighieri · Dante Alighieri e Divina Commedia · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Brunetto Latini e Guelfi e ghibellini · Divina Commedia e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Inferno (Divina Commedia)

L'Inferno è la prima delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba e il primo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Brunetto Latini e Inferno (Divina Commedia) · Divina Commedia e Inferno (Divina Commedia) · Mostra di più »

Inferno - Canto quindicesimo

I sodomiti, illustrazione su manoscritto, Guido da Pisa, 1345 circa Il canto quindicesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel terzo girone del settimo cerchio, ove sono puniti i violenti contro Dio, natura e arte; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Brunetto Latini e Inferno - Canto quindicesimo · Divina Commedia e Inferno - Canto quindicesimo · Mostra di più »

Lingua volgare

Lingua volgare è un'espressione con la quale si indicano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale e derivate dal latino, ma notevolmente distanti dal latino classico, il quale, con la diminuzione delle comunicazioni causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, si era evoluto in modo diverso di regione in regione, influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi idiomi originari dei popoli conquistati, nonché da superstrati dati dai dialetti delle popolazioni barbariche (germaniche, slave, etc) confinanti.

Brunetto Latini e Lingua volgare · Divina Commedia e Lingua volgare · Mostra di più »

Manfredi di Sicilia

Manfredi nacque e visse la sua fanciullezza a Venosa.

Brunetto Latini e Manfredi di Sicilia · Divina Commedia e Manfredi di Sicilia · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Brunetto Latini e Marco Tullio Cicerone · Divina Commedia e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Brunetto Latini e Platone · Divina Commedia e Platone · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Brunetto Latini e Publio Virgilio Marone · Divina Commedia e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Romanzo cortese

Il romanzo cortese è un genere letterario che si diffuse in Europa dalla seconda metà del XII secolo al XIV secolo.

Brunetto Latini e Romanzo cortese · Divina Commedia e Romanzo cortese · Mostra di più »

Sodomia

Sodomia è un termine di origine religiosa per caratterizzare alcuni atti sessuali: la parola deriva dalla storia di Sodoma e Gomorra raccontata nei capitoli 8-19 del libro della Genesi nella Bibbia.

Brunetto Latini e Sodomia · Divina Commedia e Sodomia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Brunetto Latini e Divina Commedia

Brunetto Latini ha 63 relazioni, mentre Divina Commedia ha 636. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.29% = 16 / (63 + 636).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Brunetto Latini e Divina Commedia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »