Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bruno I di Colonia e Enrico I di Sassonia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bruno I di Colonia e Enrico I di Sassonia

Bruno I di Colonia vs. Enrico I di Sassonia

Secondo il Widukindi I, era il figlio maschio terzogenito del duca di Sassonia e re dei Franchi orientali, Enrico I di Sassonia (876 – 936) e della sua seconda moglie, Matilde di Ringelheim (890 – 968), che secondo la Vita Mahthildis Reginæ Antiquior era la figlia del conte Teodorico e della moglie Reinilda di Frisia, discendente dai vikinghi danesi. Enrico I faceva parte della casata sassone dei Liudolfingi, così chiamati dal fondatore Liudolfo, dinastia di cui si ha la prima traccia documentale in occasione della fondazione di un monastero nell'845 e che nei decenni successivi acquisì progressivamente potere.

Analogie tra Bruno I di Colonia e Enrico I di Sassonia

Bruno I di Colonia e Enrico I di Sassonia hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Colonia (Germania), Dinastia ottoniana, Duca, Edvige di Sassonia, Gerberga di Sassonia, Luigi IV di Francia, Matilde di Ringelheim, Ottone I di Sassonia, Ottone I di Sassonia (duca), Sovrani di Germania, Sovrani di Sassonia, Ugo il Grande.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Bruno I di Colonia e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Enrico I di Sassonia · Mostra di più »

Colonia (Germania)

Colonia (AFI:; in tedesco Köln, in dialetto locale Kölle, in francese e inglese Cologne) è una città extracircondariale abitanti, con l'agglomerato urbano abitanti) della Germania, la quarta per numero di abitanti e la più grande del Land della Renania Settentrionale-Westfalia.

Bruno I di Colonia e Colonia (Germania) · Colonia (Germania) e Enrico I di Sassonia · Mostra di più »

Dinastia ottoniana

Per dinastia ottoniana si intende la casata di imperatori del Sacro Romano Impero, originaria della Sassonia, che regnò ininterrottamente dal 962 al 1024, prendendo il nome dal capostipite, Ottone I.

Bruno I di Colonia e Dinastia ottoniana · Dinastia ottoniana e Enrico I di Sassonia · Mostra di più »

Duca

Duca, dal latino dux (dal verbo ducere, condurre, da cui anche le parole duce e doge), è un titolo nobiliare, inferiore al titolo di principe e superiore al titolo di marchese.

Bruno I di Colonia e Duca · Duca e Enrico I di Sassonia · Mostra di più »

Edvige di Sassonia

Figlia quartogenita del duca di Sassonia e re dei Franchi orientali, Enrico I l'Uccellatore (876 – 936) e della sua seconda moglie Matilde (890-968), che come ci riporta, nelle sue cronache, Rodolfo il Glabro era sorella del Re di Germania, Ottone I, che, a sua volta, secondo il Widukindi Res Gestæ Saxonicæ era figlio di Enrico I e Matilde; Matilde di Ringelheim, secondo la Vita Mahthildis Reginæ Antiquior era la figlia del conte sassone di Vestfalia Teodorico di Ringelheim e di sua moglie Rainilde di Frisia, discendente dai vikinghi danesi.

Bruno I di Colonia e Edvige di Sassonia · Edvige di Sassonia e Enrico I di Sassonia · Mostra di più »

Gerberga di Sassonia

Dal matrimonio con Gilberto di Lotaringia nacquero quattro figli.

Bruno I di Colonia e Gerberga di Sassonia · Enrico I di Sassonia e Gerberga di Sassonia · Mostra di più »

Luigi IV di Francia

Era figlio di Carlo III il Semplice e della principessa Eadgifu d'Inghilterra.

Bruno I di Colonia e Luigi IV di Francia · Enrico I di Sassonia e Luigi IV di Francia · Mostra di più »

Matilde di Ringelheim

Figlia del conte sassone di Vestfalia Teodorico di Ringelheim e di sua moglie Rainilde di Frisia, nacque attorno all'895 a Enger, in Vestfalia: la sua educazione venne affidata alla nonna, la badessa Matilde, che la crebbe presso il suo monastero ad Herford.

Bruno I di Colonia e Matilde di Ringelheim · Enrico I di Sassonia e Matilde di Ringelheim · Mostra di più »

Ottone I di Sassonia

Era il figlio di Enrico I l'Uccellatore e di Matilde di Ringelheim.

Bruno I di Colonia e Ottone I di Sassonia · Enrico I di Sassonia e Ottone I di Sassonia · Mostra di più »

Ottone I di Sassonia (duca)

Ottone sposò Hedwige di Babenberg (856 - 24 dicembre 903, figlia di Enrico di Babenberg (v. 856- 903) e d'Ingeltrude, figlia di Eberardo del Friuli e di Gisella, figlia di Ludovico il Pio. Dall'unione di Ottone con Hedwige nacque, fra gli altri, Enrico I di Sassonia, noto anche come Enrico l'Uccellatore (Heinrich der Finkler) per la sua passione di cacciare col falcone. La necrologia di Fulda registra la morte di Hedwige di Babenberg nel 903, mentre la necrologia di Mersebourg la registra per il 24 dicembre.

Bruno I di Colonia e Ottone I di Sassonia (duca) · Enrico I di Sassonia e Ottone I di Sassonia (duca) · Mostra di più »

Sovrani di Germania

Questo è l'elenco dei sovrani di Germania, dall'843 (Trattato di Verdun) al 1918.

Bruno I di Colonia e Sovrani di Germania · Enrico I di Sassonia e Sovrani di Germania · Mostra di più »

Sovrani di Sassonia

Questo elenco comprende.

Bruno I di Colonia e Sovrani di Sassonia · Enrico I di Sassonia e Sovrani di Sassonia · Mostra di più »

Ugo il Grande

Era figlio del marchese di Neustria e futuro re di Francia, Roberto I e di Beatrice di Vermandois, figlia del conte di Vermandois, Erberto I (nipote del re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno); suo zio paterno era il re di Francia, Oddone.

Bruno I di Colonia e Ugo il Grande · Enrico I di Sassonia e Ugo il Grande · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bruno I di Colonia e Enrico I di Sassonia

Bruno I di Colonia ha 69 relazioni, mentre Enrico I di Sassonia ha 59. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 10.16% = 13 / (69 + 59).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bruno I di Colonia e Enrico I di Sassonia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »