Analogie tra Bruno de Simone e Teatro Regio (Torino)
Bruno de Simone e Teatro Regio (Torino) hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Baldassare Galuppi, Bruno Campanella, Daniel Oren, Domenico Cimarosa, Don Giovanni (opera), Ermanno Wolf-Ferrari, Falstaff (Verdi), Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini, Gioachino Rossini, Giovanni Paisiello, Giuseppe Verdi, Il barbiere di Siviglia (Rossini), Johann Simon Mayr, Luca Ronconi, Luigi Cherubini, Manon Lescaut, Mario Martone, Pier Luigi Pizzi, Pietro Mascagni, Riccardo Muti, Roberto Abbado, Teatro alla Scala, Turandot, Vicente Martín y Soler, Wolfgang Amadeus Mozart.
Baldassare Galuppi
Nato nell'isola di Burano, a dieci chilometri da Venezia, e perciò detto il Buranello, Baldassare Galuppi fu uno dei compositori più originali d'Italia nel genere comico.
Baldassare Galuppi e Bruno de Simone · Baldassare Galuppi e Teatro Regio (Torino) ·
Bruno Campanella
Muove i primi passi musicali mentre frequenta il liceo classico Orazio Flacco a Bari. Dopo la maturità classica, Campanella si trasferisce a Firenze per diplomarsi in composizione e direzione d'orchestra diplomandosi in tali discipline al conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.
Bruno Campanella e Bruno de Simone · Bruno Campanella e Teatro Regio (Torino) ·
Daniel Oren
Già giovanissimo iniziò la propria formazione musicale in Israele studiando canto, armonia, contrappunto e pianoforte. Perfezionò gli studi in seguito a Berlino Ovest presso la Musikhofschule grazie ad una borsa di studio che il governo israeliano elargiva ogni anno per i giovani artisti promettenti.
Bruno de Simone e Daniel Oren · Daniel Oren e Teatro Regio (Torino) ·
Domenico Cimarosa
Nacque ad Aversa il 17 dicembre del 1749, città che aveva dato i natali anche a Niccolò Jommelli, un altro grande compositore della scuola napoletana.
Bruno de Simone e Domenico Cimarosa · Domenico Cimarosa e Teatro Regio (Torino) ·
Don Giovanni (opera)
Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Mozart. È il secondo dei tre drammi giocosi che il compositore austriaco scrisse su libretto di Lorenzo Da Ponte (che era al servizio del Sacro Romano Imperatore), il quale attinse a numerose fonti letterarie dell'epoca.
Bruno de Simone e Don Giovanni (opera) · Don Giovanni (opera) e Teatro Regio (Torino) ·
Ermanno Wolf-Ferrari
Nato a Venezia con il nome di Ermanno Wolf da padre tedesco e da madre italiana, aggiunse al proprio cognome quello materno, Ferrari, nel 1895.
Bruno de Simone e Ermanno Wolf-Ferrari · Ermanno Wolf-Ferrari e Teatro Regio (Torino) ·
Falstaff (Verdi)
Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi. Il libretto di Arrigo Boito fu tratto da Le allegre comari di Windsor di Shakespeare, ma alcuni passi furono ricavati anche da Enrico IV parti I e II, il dramma storico nel quale per la prima volta era apparsa la figura di sir John Falstaff.
Bruno de Simone e Falstaff (Verdi) · Falstaff (Verdi) e Teatro Regio (Torino) ·
Gaetano Donizetti
Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale.
Bruno de Simone e Gaetano Donizetti · Gaetano Donizetti e Teatro Regio (Torino) ·
Giacomo Puccini
Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv.
Bruno de Simone e Giacomo Puccini · Giacomo Puccini e Teatro Regio (Torino) ·
Gioachino Rossini
Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell.
Bruno de Simone e Gioachino Rossini · Gioachino Rossini e Teatro Regio (Torino) ·
Giovanni Paisiello
Le opere di Paisiello (se ne conoscono 94) abbondano di melodie, la cui bellezza leggiadra è tuttora apprezzata. Forse la più conosciuta tra queste arie è "Nel cor più non mi sento" dalla Molinara, immortalata anche nelle variazioni di Beethoven e Paganini, interpretata da alcune delle più grandi voci della storia, sia maschili (Pavarotti compreso) sia femminili.
Bruno de Simone e Giovanni Paisiello · Giovanni Paisiello e Teatro Regio (Torino) ·
Giuseppe Verdi
È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.
Bruno de Simone e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Teatro Regio (Torino) ·
Il barbiere di Siviglia (Rossini)
Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.
Bruno de Simone e Il barbiere di Siviglia (Rossini) · Il barbiere di Siviglia (Rossini) e Teatro Regio (Torino) ·
Johann Simon Mayr
Fu uno dei maggiori operisti in Europa tra l'ultimo decennio del Settecento e il primo dell'Ottocento. Attivo principalmente in Italia, fu in questo paese conosciuto maggiormente con il nome di Giovanni Simone Mayr.
Bruno de Simone e Johann Simon Mayr · Johann Simon Mayr e Teatro Regio (Torino) ·
Luca Ronconi
Luca Ronconi si diploma al corso di recitazione dell'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma nel 1953. Esordisce subito dopo come attore in Tre quarti di luna di Luigi Squarzina, diretto dallo stesso Squarzina e da Vittorio Gassman, e in seguito recita con altri registi come Orazio Costa, Giorgio De Lullo e Michelangelo Antonioni.
Bruno de Simone e Luca Ronconi · Luca Ronconi e Teatro Regio (Torino) ·
Luigi Cherubini
Figlio di Bartolomeo, cembalista, cornista e direttore della Cappella Granducale di Firenze, fu il decimo di dodici figli. Incominciò a studiare musica all'età di sei anni col padre; tre anni dopo venne affidato ai maestri Bartolomeo e Alessandro Felici, Alessandro Bizzarri e Giuseppe Castrucci, con cui studiò canto, contrappunto e organo.
Bruno de Simone e Luigi Cherubini · Luigi Cherubini e Teatro Regio (Torino) ·
Manon Lescaut
Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini. La prima rappresentazione ebbe luogo la sera del 1º febbraio 1893 al Teatro Regio di Torino, con Cesira Ferrani e Giuseppe Cremonini Bianchi.
Bruno de Simone e Manon Lescaut · Manon Lescaut e Teatro Regio (Torino) ·
Mario Martone
Inizia la sua carriera artistica nel teatro e allestisce il suo primo spettacolo, Faust o la quadratura del cerchio, nel 1976.
Bruno de Simone e Mario Martone · Mario Martone e Teatro Regio (Torino) ·
Pier Luigi Pizzi
Dopo aver frequentato la facoltà di architettura al Politecnico di Milano, senza tuttavia conseguire la laurea, Pizzi iniziò la sua attività nel 1951, limitandola in un primo momento al campo della scenografia e dei costumi, ed estendendola successivamente alla regia lirica.
Bruno de Simone e Pier Luigi Pizzi · Pier Luigi Pizzi e Teatro Regio (Torino) ·
Pietro Mascagni
Mascagni visse tra il 1863 fino al 1945,occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana, tratta dell'omonima novella di Giovanni Verga.
Bruno de Simone e Pietro Mascagni · Pietro Mascagni e Teatro Regio (Torino) ·
Riccardo Muti
Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano nelle cui Prime stagionali dirige Don Giovanni, Idomeneo e Il flauto magico, fatto mai successo in precedenza.
Bruno de Simone e Riccardo Muti · Riccardo Muti e Teatro Regio (Torino) ·
Roberto Abbado
Figlio di Marcello e nipote di Claudio, ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano con Bruno Bettinelli.
Bruno de Simone e Roberto Abbado · Roberto Abbado e Teatro Regio (Torino) ·
Teatro alla Scala
Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.
Bruno de Simone e Teatro alla Scala · Teatro Regio (Torino) e Teatro alla Scala ·
Turandot
Turandot (AFI) è un'opera in 3 atti e 5 quadri, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, lasciata incompiuta dal compositore Giacomo Puccini.
Bruno de Simone e Turandot · Teatro Regio (Torino) e Turandot ·
Vicente Martín y Soler
Scrisse principalmente opere seguendo i dettami dell'opera buffa italiana dell'epoca. Sebbene oggi sia poco noto, nel suo tempo venne paragonato spesso a Wolfgang Amadeus Mozart e per questo fu soprannominato il Mozart di Valencia.
Bruno de Simone e Vicente Martín y Soler · Teatro Regio (Torino) e Vicente Martín y Soler ·
Wolfgang Amadeus Mozart
La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.
Bruno de Simone e Wolfgang Amadeus Mozart · Teatro Regio (Torino) e Wolfgang Amadeus Mozart ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Bruno de Simone e Teatro Regio (Torino)
- Che cosa ha in comune Bruno de Simone e Teatro Regio (Torino)
- Analogie tra Bruno de Simone e Teatro Regio (Torino)
Confronto tra Bruno de Simone e Teatro Regio (Torino)
Bruno de Simone ha 109 relazioni, mentre Teatro Regio (Torino) ha 523. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 4.11% = 26 / (109 + 523).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Bruno de Simone e Teatro Regio (Torino). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: