Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Brusasco e Cavagnolo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Brusasco e Cavagnolo

Brusasco vs. Cavagnolo

Brusasco (Brusasch in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, che dista circa 36 chilometri ad est dal capoluogo piemontese, è distribuito su una superficie pari a 14,4 km² e posto ad un'altezza di 168 m s.l.m. Cavagnolo (Cavagneul in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Analogie tra Brusasco e Cavagnolo

Brusasco e Cavagnolo hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Brozolo, Città metropolitana di Torino, Comune (Italia), Federico Barbarossa, Ferrovia Chivasso-Asti, Lingua piemontese, Lista civica, Marchesato del Monferrato, Marcorengo, Monferrato, Monteu da Po, Moransengo, Piemonte, Provincia di Torino, Stazione di Cavagnolo-Brusasco, Torino, Tranvia Torino-Chivasso/Brusasco.

Brozolo

Brozolo (Breuso in piemontese, Bërsöl in francoprovenzale) è un comune italiano sparso di 442 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, situato a circa 400 metri d'altitudine.

Brozolo e Brusasco · Brozolo e Cavagnolo · Mostra di più »

Città metropolitana di Torino

La città metropolitana di Torino è un ente territoriale di area vasta, di secondo livello, istituito dalla legge Delrio, la n. 56 del 2014.

Brusasco e Città metropolitana di Torino · Cavagnolo e Città metropolitana di Torino · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Brusasco e Comune (Italia) · Cavagnolo e Comune (Italia) · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Brusasco e Federico Barbarossa · Cavagnolo e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Ferrovia Chivasso-Asti

La ferrovia Chivasso-Asti è una linea di carattere regionale che univa Asti con la linea Torino-Milano, presso Chivasso.

Brusasco e Ferrovia Chivasso-Asti · Cavagnolo e Ferrovia Chivasso-Asti · Mostra di più »

Lingua piemontese

Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.

Brusasco e Lingua piemontese · Cavagnolo e Lingua piemontese · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Brusasco e Lista civica · Cavagnolo e Lista civica · Mostra di più »

Marchesato del Monferrato

Il marchesato del Monferrato, dal 1575 ducato del Monferrato, fu un antico Stato italiano preunitario, situato nel Piemonte meridionale tra le attuali province di Alessandria, di Asti e in parte di Torino, Cuneo, Vercelli, Pavia, Savona, nel territorio ancora oggi noto come Monferrato.

Brusasco e Marchesato del Monferrato · Cavagnolo e Marchesato del Monferrato · Mostra di più »

Marcorengo

Marcorengo è una frazione del comune di Brusasco, ad un'altitudine di 320 metri s.l.m. e distante circa 2 km dal centro del paese.

Brusasco e Marcorengo · Cavagnolo e Marcorengo · Mostra di più »

Monferrato

Il Monferrato (Monfrà in piemontese, Mons ferratus in latino) è una regione storico-geografica del Piemonte.

Brusasco e Monferrato · Cavagnolo e Monferrato · Mostra di più »

Monteu da Po

Monteu da Po (Montèu in piemontese) è un comune italiano di 900 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, situato a circa 40 chilometri ad est da Torino, lungo la strada provinciale nº 590.

Brusasco e Monteu da Po · Cavagnolo e Monteu da Po · Mostra di più »

Moransengo

Moransengo (Moransengh o Morarsengh in piemontese) è un comune italiano di 197 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte.

Brusasco e Moransengo · Cavagnolo e Moransengo · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Brusasco e Piemonte · Cavagnolo e Piemonte · Mostra di più »

Provincia di Torino

La provincia di Torino è stata una provincia italiana del Piemonte e ancora prima una provincia del Regno di Sardegna.

Brusasco e Provincia di Torino · Cavagnolo e Provincia di Torino · Mostra di più »

Stazione di Cavagnolo-Brusasco

La stazione di Cavagnolo-Brusasco è una stazione ferroviaria posta sulla linea Chivasso-Asti che serviva i centri abitati di Cavagnolo e di Brusasco.

Brusasco e Stazione di Cavagnolo-Brusasco · Cavagnolo e Stazione di Cavagnolo-Brusasco · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Brusasco e Torino · Cavagnolo e Torino · Mostra di più »

Tranvia Torino-Chivasso/Brusasco

La tranvia Torino-Chivasso, con diramazione Castagneto Po-Brusasco, era una linea tranviaria interurbana che collegava le città di Torino, Chivasso e Brusasco dal 1877 al 1949.

Brusasco e Tranvia Torino-Chivasso/Brusasco · Cavagnolo e Tranvia Torino-Chivasso/Brusasco · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Brusasco e Cavagnolo

Brusasco ha 55 relazioni, mentre Cavagnolo ha 68. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 13.82% = 17 / (55 + 68).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Brusasco e Cavagnolo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »