Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Budapest e Guerra sovietico-polacca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Budapest e Guerra sovietico-polacca

Budapest vs. Guerra sovietico-polacca

Budapest (IPA:; pronuncia italiana moderna) è la capitale e la maggiore città dell'Ungheria. La guerra sovietico-polacca (in polacco: Wojna polsko-bolszewicka), nota anche come guerra polacco-bolscevica, fu un conflitto armato che vide contrapposti, tra il 1919 ed il 1921, da una parte la Repubblica di Polonia, appena ricostituitasi come stato indipendente dopo più di un secolo di dominazione straniera, e il governo nazionalista ucraino in esilio, e dall'altra la Russia sovietica già in lotta contro le armate controrivoluzionarie.

Analogie tra Budapest e Guerra sovietico-polacca

Budapest e Guerra sovietico-polacca hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Armata Rossa, Impero austro-ungarico, Iosif Stalin, Lenin, Prima guerra mondiale, Seconda guerra mondiale, Ucraina, Varsavia.

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Budapest · Armata Rossa e Guerra sovietico-polacca · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Budapest e Impero austro-ungarico · Guerra sovietico-polacca e Impero austro-ungarico · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Budapest e Iosif Stalin · Guerra sovietico-polacca e Iosif Stalin · Mostra di più »

Lenin

Servì come primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.

Budapest e Lenin · Guerra sovietico-polacca e Lenin · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Budapest e Prima guerra mondiale · Guerra sovietico-polacca e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Budapest e Seconda guerra mondiale · Guerra sovietico-polacca e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Budapest e Ucraina · Guerra sovietico-polacca e Ucraina · Mostra di più »

Varsavia

Varsavia (AFI:; in polacco) è la capitale della Polonia, e la più grande città del Paese, situata nella parte centro-orientale della Polonia nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.

Budapest e Varsavia · Guerra sovietico-polacca e Varsavia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Budapest e Guerra sovietico-polacca

Budapest ha 345 relazioni, mentre Guerra sovietico-polacca ha 200. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.47% = 8 / (345 + 200).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Budapest e Guerra sovietico-polacca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »