Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Buddhismo Zen e Filosofia giapponese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Buddhismo Zen e Filosofia giapponese

Buddhismo Zen vs. Filosofia giapponese

Con il termine Zen (禅) ci si riferisce a un insieme di scuole buddhiste giapponesi che derivano per dottrine e lignaggi dalle scuole cinesi del Buddhismo Chán a loro volta fondate, secondo la tradizione, dal leggendario monaco indiano Bodhidharma. La filosofia giapponese si è storicamente sviluppata come fusione del pensiero tradizionale Shinto e le religioni continentali asiatiche, soprattutto Buddhismo e Confucianesimo.

Analogie tra Buddhismo Zen e Filosofia giapponese

Buddhismo Zen e Filosofia giapponese hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Buddhismo, Buddhismo della Terra Pura, Buddhismo Nichiren, Buddhismo Tendai, Cina, Dinastia Tang, Eihei Dōgen, Eisai, Periodo Edo, Rinzai-shū, Saichō, Samurai, Sōtō-shū, Sutra del Loto, Zazen.

Buddhismo

Il buddhismo o piu comunemente detto buddismo (sanscrito: buddha-śāsana) è una delle religioni più antiche e più diffuse al mondo.

Buddhismo e Buddhismo Zen · Buddhismo e Filosofia giapponese · Mostra di più »

Buddhismo della Terra Pura

Il Buddhismo della Terra Pura, la cui corrente principale, maggioritaria e diffusa è nota anche come amidismo (cinese Jìngtǔzōng,, "scuola della Terra Pura"; giapponese Jōdoshū, 浄土宗, o Jōdo bukkyō, 浄土仏教; coreano Jeongtojong, 정토종; vietnamita Tịnh Độ Tông), è un ramo del buddhismo Mahāyāna, che enfatizza i rituali e le pratiche devozionali, ed è attualmente una delle scuole di buddhismo dominanti nell'Asia orientale, dove divide la scena con il Chán (Zen in Giappone).

Buddhismo Zen e Buddhismo della Terra Pura · Buddhismo della Terra Pura e Filosofia giapponese · Mostra di più »

Buddhismo Nichiren

Il Buddhismo Nichiren (in lingua giapponese detto Hokke-shū, 法華宗, cioè "scuola del Loto", originariamente Nichiren-shū, 日莲宗, "scuola di Nichiren") è l'insieme di scuole buddhiste mahāyāna giapponesi che fanno riferimento alla figura e agli insegnamenti del monaco buddhista Nichiren (日蓮, 1222-1282), vissuto in Giappone nel XIII secolo.

Buddhismo Nichiren e Buddhismo Zen · Buddhismo Nichiren e Filosofia giapponese · Mostra di più »

Buddhismo Tendai

Il Buddhismo Tendai (天台宗, Tendai-shū) è una scuola giapponese del Buddhismo Mahāyāna.

Buddhismo Tendai e Buddhismo Zen · Buddhismo Tendai e Filosofia giapponese · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Buddhismo Zen e Cina · Cina e Filosofia giapponese · Mostra di più »

Dinastia Tang

La dinastia Tang (618-907) seguì la dinastia Sui, che aveva riportato l'unità politica in Cina, e fu seguita da un'epoca di disunione nota come il periodo delle Cinque dinastie e dieci regni.

Buddhismo Zen e Dinastia Tang · Dinastia Tang e Filosofia giapponese · Mostra di più »

Eihei Dōgen

Dōgen nacque a Heian (l'odierna Kyoto), il 19 gennaio 1200.

Buddhismo Zen e Eihei Dōgen · Eihei Dōgen e Filosofia giapponese · Mostra di più »

Eisai

Eisai nacque nel 1141 (o 1140) presso una famiglia di sacerdoti scintoisti del santuario Kibutsu a Bizen (oggi Okayama).

Buddhismo Zen e Eisai · Eisai e Filosofia giapponese · Mostra di più »

Periodo Edo

Il, noto anche come indica quella fase della storia del Giappone in cui la famiglia Tokugawa detenne attraverso il bakufu il massimo potere politico e militare nel paese.

Buddhismo Zen e Periodo Edo · Filosofia giapponese e Periodo Edo · Mostra di più »

Rinzai-shū

Rinzai-shū (臨済宗, Scuola Rinzai) è una delle tre scuole del Buddhismo Zen che, insieme alle scuole Sōtō e Obaku, è esistente tutt'oggi.

Buddhismo Zen e Rinzai-shū · Filosofia giapponese e Rinzai-shū · Mostra di più »

Saichō

Saichō nacque in una famiglia di ferventi buddhisti.

Buddhismo Zen e Saichō · Filosofia giapponese e Saichō · Mostra di più »

Samurai

Il era un militare del Giappone feudale, appartenente a una delle due caste aristocratiche giapponesi, quella dei guerrieri.

Buddhismo Zen e Samurai · Filosofia giapponese e Samurai · Mostra di più »

Sōtō-shū

La Sōtō-shū (曹洞宗) è una delle due maggiori scuole giapponesi del Buddhismo Zen.

Buddhismo Zen e Sōtō-shū · Filosofia giapponese e Sōtō-shū · Mostra di più »

Sutra del Loto

Il Sutra del Loto, o meglio Sutra del Loto della Buona Dottrina (Saddharmapuṇḍarīkasūtra), è uno dei testi più importanti nell'enorme corpus della letteratura del Buddhismo Mahāyāna contenuto nel Canone cinese (sezione del Fǎhuābù) e nel Canone tibetano (sezione mDo-sde del Kanjur).

Buddhismo Zen e Sutra del Loto · Filosofia giapponese e Sutra del Loto · Mostra di più »

Zazen

Monaco Zen di scuola Sōtō ad Arashiyama, Kyoto nella classica postura dello ''zazen''. Con il termine zazen (坐禅) si intende un vasto insieme di significati, grossolanamente traducibili in Italiano con "meditazione seduti", attualmente riferiti a pratiche, per lo più, dell'ambito delle scuole Zen giapponesi sviluppatesi dalla corrente buddhista nata in Cina tra il V e il VI secolo e nota a partire dal IX secolo con il nome generico di Chanjia (禅家), "scuole/famiglie/case del Chan", nome adottato per la prima volta - pare - dal famoso ed eclettico monaco e studioso cinese Zongmi (宗密) (780-841).

Buddhismo Zen e Zazen · Filosofia giapponese e Zazen · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Buddhismo Zen e Filosofia giapponese

Buddhismo Zen ha 108 relazioni, mentre Filosofia giapponese ha 40. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 10.14% = 15 / (108 + 40).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Buddhismo Zen e Filosofia giapponese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »