Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Buddhismo tibetano e Vajra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Buddhismo tibetano e Vajra

Buddhismo tibetano vs. Vajra

Con l'espressione buddhismo tibetano si indica, negli studi di buddhologia e nella storia delle religioni, quella peculiare forma di buddhismo Mahāyāna/Vajrayāna presente nell'area tibetana. Vajra è un termine sanscrito che significa sia fulmine sia diamante oltre che un oggetto simbolico che lo rappresenta nell'Induismo e nel Buddhismo tibetano, soprattutto nei rituali tantrici.

Analogie tra Buddhismo tibetano e Vajra

Buddhismo tibetano e Vajra hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Bodhisattva, Buddhismo Mahāyāna, Buddhismo Vajrayāna, Dalai Lama, Gelug, Lingua tibetana, Padmasambhava, Tantra, Tārā, Tibet, Trülku.

Bodhisattva

Bodhisattva (devanāgarī बोधिसत्त्व) è un sostantivo maschile sanscrito che significa "Essere (sattva) 'illuminazione' (bodhi)".

Bodhisattva e Buddhismo tibetano · Bodhisattva e Vajra · Mostra di più »

Buddhismo Mahāyāna

Con il termine sanscrito composto Mahāyāna (devanāgarī: महायान, cinese:, giapponese: daijō, tibetano:, vietnamita: Đại Thừa; coreano: 대승, taesŭng o dae-seung; "Grande veicolo") si intende un insieme di insegnamenti e di scuole buddhiste che rifacendosi, tra gli altri, ai Prajñāpāramitā sūtra e al Sutra del Loto, proclamano la superiorità spirituale della via del bodhisattva rispetto a quella dell'arhat, quest'ultima proclamata nel Buddhismo dei Nikāya.

Buddhismo Mahāyāna e Buddhismo tibetano · Buddhismo Mahāyāna e Vajra · Mostra di più »

Buddhismo Vajrayāna

L'espressione Buddhismo Vajrayāna è traducibile in italiano come Buddhismo del veicolo adamantino o Buddhismo del veicolo del diamante.

Buddhismo Vajrayāna e Buddhismo tibetano · Buddhismo Vajrayāna e Vajra · Mostra di più »

Dalai Lama

L'espressione dalai lama (grafia tibetana: ཏ་ལའི་བླ་མ, traslitterazione Wylie: tala'i bla-ma; trascrizione fonetica italianizzata: "talee lama"; trascrizione semplificata THL: "talé lama"; intende: "maestro oceanico") è il titolo onorifico con cui si indica quel rinomato bla ma appartenente al lignaggio (སྐུ་ཕྲེང་, sku phreng) dei sprul sku (སྤྲུལ་སྐུ, THL: ་trülku, "lama incarnati") e guida spirituale della tradizione buddhista tibetana del dge lugs (དགེ་ལུགས, THL: geluk).

Buddhismo tibetano e Dalai Lama · Dalai Lama e Vajra · Mostra di più »

Gelug

La Gelug o Gelupa (Modello di virtù in lingua tibetana), nota anche come scuola dei Berretti Gialli, è una scuola di Buddhismo tibetano fondata dal lama tibetano Tsongkhapa (o Tzong Khapa).

Buddhismo tibetano e Gelug · Gelug e Vajra · Mostra di più »

Lingua tibetana

La lingua tibetana (nome nativo བོད་སྐད་ bod skad) è parlata dal popolo tibetano in una vasta area dell'Asia centrale e dai rifugiati tibetani sparsi in tutto il mondo.

Buddhismo tibetano e Lingua tibetana · Lingua tibetana e Vajra · Mostra di più »

Padmasambhava

Padmasambhava (detto anche Padmakara e Padma Raja, tibetano: Padma rgyal-po 'Re del loto') (Cinese: 蓮華生大師 (Liánhuāshēng Dashī); Tibetano: Pema Jungnay - Padma 'byun-gnas), in Sanscrito significa 'Nato dal Loto'.

Buddhismo tibetano e Padmasambhava · Padmasambhava e Vajra · Mostra di più »

Tantra

Tantra è un termine sanscrito (in scrittura devanāgarī, तन्त्र: "telaio", "ordito"; ma tradotto anche come "principio", "essenza", "sistema", "dottrina", "tecnica") per indicare sia un insieme di testi dalla non univoca classificazione, sia un controverso insieme di insegnamenti spirituali e tradizioni esoteriche originatesi nelle culture religiose indiane con varianti induiste, buddhiste, giainiste e bönpo, con diramazioni diffuse in Tibet, Cina, Corea, Giappone, Indonesia e molte altre aree dell'Estremo Oriente.

Buddhismo tibetano e Tantra · Tantra e Vajra · Mostra di più »

Tārā

Tārā (letteralmente in sanscrito: Stella) o Arya Tārā, nota in tibetano come Dölma (sGrol-ma) o Jetsun Dölma (in cinese come Duo Luo 多羅 o come Du Mu 度母), è un Bodhisattva trascendente femminile del Buddhismo tibetano.

Buddhismo tibetano e Tārā · Tārā e Vajra · Mostra di più »

Tibet

Il Tibet (in tibetano: བོད་, bod, /pø/; in cinese: 西藏, Xīzàng), in passato riportato anche come Thibet, è una regione dell'Asia centrale, attualmente rientrante nei confini geo-politici della Cina, sebbene rivendichi una sua autonomia e indipendenza politica, localizzata sull'omonimo altipiano.

Buddhismo tibetano e Tibet · Tibet e Vajra · Mostra di più »

Trülku

Il termine in lingua tibetana trülku (སྤྲུལ་སྐུ་, sprul sku; anche nella resa anglosassone tulku), esprime, in quella lingua, quella dottrina buddhista Mahāyāna che in sanscrito viene indicata con il termine Nirmāṇakāya ("Corpo di Emanazione") ossia uno dei "Tre corpi del Buddha" (in sanscrito: Trikāya, in tibetano: སྐུ་གསུམ, sku gsum), segnatamente quello "fenomenico" con cui appare e predica, in un dato universo e in un determinato tempo, agli "esseri senzienti" (sanscrito: sattva; tibetano: སྐྱེ་དགུ, skye dgu).

Buddhismo tibetano e Trülku · Trülku e Vajra · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Buddhismo tibetano e Vajra

Buddhismo tibetano ha 95 relazioni, mentre Vajra ha 50. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 7.59% = 11 / (95 + 50).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Buddhismo tibetano e Vajra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »