Analogie tra Buddismo e Taishō Shinshū Daizōkyō
Buddismo e Taishō Shinshū Daizōkyō hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Abhidhamma Piṭaka, Āhánbù, Bodhisattva, Buddismo dei Nikāya, Buddismo giapponese, Buddismo Mahāyāna, Canone buddista cinese, Canone pāli, Lingua pāli, Madhyamaka, Nāgārjuna, Prajñāpāramitā Sūtra, Sarvāstivāda, Sutra del Cuore, Sutra del Diamante, Sutra del Loto, Vijnanavada, Vinaya.
Abhidhamma Piṭaka
LAbhidhamma Piṭaka (pāli; sanscrito: Abhidharma Piṭaka; "Canestro della dottrina ulteriore"), è una delle tre sezioni del Tripiṭaka ("tre canestri") o, più semplicemente, del canone buddista.
Abhidhamma Piṭaka e Buddismo · Abhidhamma Piṭaka e Taishō Shinshū Daizōkyō ·
Āhánbù
Lo Āhánbù (阿含部) (volumi 01-02 del canone buddista cinese, 460 rotoli, sezione dal n. 1 al n. 151) è la sezione del Taishō Shinshū Daizōkyō che raccoglie gli Āgama (in sanscrito significa letteralmente "ciò che è stato trasmesso") di alcune scuole del buddismo dei Nikāya, che riportano, secondo le rispettive tradizioni, gli insegnamenti del Buddha Śākyamuni.
Buddismo e Āhánbù · Taishō Shinshū Daizōkyō e Āhánbù ·
Bodhisattva
Nel buddhismo un bodhisattva è una persona che pur avendo ormai raggiunto l'illuminazione, e avendo quindi esaurito il ciclo delle sue esistenze terrene, sceglie tuttavia di rinunciare provvisoriamente al nirvana e di continuare a reincarnarsi, sotto la spinta della compassione, per dedicarsi ad aiutare gli altri esseri umani a raggiungerlo, spendendo per loro i propri meriti.
Bodhisattva e Buddismo · Bodhisattva e Taishō Shinshū Daizōkyō ·
Buddismo dei Nikāya
L'espressione buddismo dei Nikāya è stata coniata dalla storiografia contemporanea per indicare un insieme eterogeneo di scuole buddiste sorte nei primi secoli dopo la morte del Buddha Śakyamuni (vedi anche Concili buddisti) che si riconoscevano in un corpo dottrinale e disciplinare, come il Canone pāli, che non comprende quelle scritture indicate successivamente come ''mahāyāna''.
Buddismo e Buddismo dei Nikāya · Buddismo dei Nikāya e Taishō Shinshū Daizōkyō ·
Buddismo giapponese
Il buddismo giapponese merita particolare attenzione nella storia della religione buddista poiché costituito in buona parte dalla continuazione o dall'evoluzione delle antiche scuole del buddismo cinese, alcune oggi estinte nel paese d'origine, introdotte nell'arcipelago nipponico in epoche diverse.
Buddismo e Buddismo giapponese · Buddismo giapponese e Taishō Shinshū Daizōkyō ·
Buddismo Mahāyāna
Con il termine sanscrito composto Mahāyāna (devanāgarī: महायान, cinese:, giapponese: daijō, tibetano:, vietnamita: Đại Thừa; coreano: 대승, taesŭng o dae-seung; "Grande veicolo") si intende un insieme di insegnamenti e di scuole buddiste che rifacendosi, tra gli altri, ai Prajñāpāramitā sūtra e al Sutra del Loto, proclamano la superiorità spirituale della via del bodhisattva rispetto a quella dell'arhat, quest'ultima proclamata nel Buddismo dei Nikāya.
Buddismo e Buddismo Mahāyāna · Buddismo Mahāyāna e Taishō Shinshū Daizōkyō ·
Canone buddista cinese
Il Canone buddista cinese (cinese, coreano:, giapponese: Daizōkyō, lett. "Grande deposito delle scritture") rappresenta la versione del Tripiṭaka buddista in cinese in tutte le sue recensioni storiche diffuse e accettate in Cina, Giappone, Corea e Vietnam in epoche diverse.
Buddismo e Canone buddista cinese · Canone buddista cinese e Taishō Shinshū Daizōkyō ·
Canone pāli
Il Canone pāli o Tipiṭaka (pāli, letteralmente "Tre canestri" — sanscrito Tripiṭaka (त्रिपिटक); cinese Sānzàng; giapponese; coreano Samjang (삼장); khmer Traipětâk (ត្រៃបិតក); singalese Tipiṭaka (තිපිටක); thailandese Traipidok (ไตรปิฎก); vietnamita: Tam tạng — è la più antica collezione di testi canonici buddisti pervenutaci integralmente. Il Canone è il pilastro del Buddismo Theravāda ed è attualmente praticato in Birmania, Thailandia, Cambogia, Laos e Sri Lanka.
Buddismo e Canone pāli · Canone pāli e Taishō Shinshū Daizōkyō ·
Lingua pāli
La lingua pāli (nome nativo: पालि, pāli) è una lingua indiana, appartenente alla famiglia indoeuropea. Ancora oggi è usata come lingua liturgica del buddismo theravāda.
Buddismo e Lingua pāli · Lingua pāli e Taishō Shinshū Daizōkyō ·
Madhyamaka
Con l'aggettivo sanscrito Madhyamaka (devanāgarī, मध्यमक; cinese 中觀 pinyin Zhōngguān Wade-Giles Chung-kuan; giapponese Chūgan, coreano 중관 Chunghwan; tibetano: dBu ma) si indica in quella lingua la "medietà" ovvero la dottrina che persegue il Madhyamapratipad ("Via di Mezzo", cinese: 中道, Zhōngdào, giapponese: Chūdō, tibetano: dBu'i lam).
Buddismo e Madhyamaka · Madhyamaka e Taishō Shinshū Daizōkyō ·
Nāgārjuna
Le notizie sulla vita di Nāgārjuna sono piuttosto frammentarie e confuse. Intersecano diverse tradizioni buddiste e anche diverse tradizioni geografiche.
Buddismo e Nāgārjuna · Nāgārjuna e Taishō Shinshū Daizōkyō ·
Prajñāpāramitā Sūtra
Prajñāpāramitāsūtra (sanscrito; devanagari: प्रज्ञा पारमिता, cinese: 般若波羅蜜多經 pinyin Bōrě bōluómì duō jīng, giapponese 般若経, tibetano ཤེས་རབ་ཀྱི་ཕ་རོལ་ཏུ་ཕྱིན་པའི་མདོ་, coreano: 반야경, vietnamita: Bát Nhã Ba La Mật Đa) ovvero Sutra della perfezione della saggezza o Sutra della conoscenza trascendente è il nome dato ad un insieme di trentotto sutra buddisti, i più antichi dei quali risalgono al I secolo a.C. mentre i più tardi arrivano al VII secolo d.C., che sono, unitamente al Sutra del Loto, al fondamento del Buddismo Mahāyāna.
Buddismo e Prajñāpāramitā Sūtra · Prajñāpāramitā Sūtra e Taishō Shinshū Daizōkyō ·
Sarvāstivāda
La scuola buddista Sarvāstivāda (pāli Sabbattivāda, cinese 說一切有部 Shuō yīqiè yǒu bù, giapponese Setsu issai u bu, coreano 설일체유부 Sŏl ilch'e yu bu, vietnamita Thuyết nhất thiết hữu bộ; conosciuta anche come Vaibhasika) è stata una delle più importanti scuole del Buddismo dei Nikāya.
Buddismo e Sarvāstivāda · Sarvāstivāda e Taishō Shinshū Daizōkyō ·
Sutra del Cuore
Il Sutra del cuore della perfezione della saggezza o Sutra del cuore (Sanscrito: प्रज्ञापारमिताहृदय Prajñāpāramitā Hṛdaya) è un sūtra Mahāyāna del gruppo della Prajñāpāramitā, molto conosciuto e diffuso nei paesi di tradizione mahāyāna per la sua brevità e densità di significato.
Buddismo e Sutra del Cuore · Sutra del Cuore e Taishō Shinshū Daizōkyō ·
Sutra del Diamante
Il Sūtra del Diamante è un celebre breve sūtra Mahāyāna della classe dei sūtra della Prajñāpāramitā.
Buddismo e Sutra del Diamante · Sutra del Diamante e Taishō Shinshū Daizōkyō ·
Sutra del Loto
Il Sutra del Loto, o meglio Sutra del Loto della Buona Dottrina (Saddharmapuṇḍarīkasūtra), è uno dei testi più importanti nell'enorme corpus della letteratura del Buddismo Mahāyāna contenuto nel Canone cinese (sezione del Fǎhuābù) e nel Canone tibetano (sezione mDo-sde del Kanjur).
Buddismo e Sutra del Loto · Sutra del Loto e Taishō Shinshū Daizōkyō ·
Vijnanavada
Il Vijñānavāda (detto anche Cittamātra o Yogācāra, cinese 瑜伽行派 Yújiāxíng pài o anche 唯識宗 Wéishì zōng, coreano Yugahaeng pa o anche Yusik jong, giapponese Yuishiki shū o anche Yugagyō ha, tib. Sems tsam pa, vietnamita Duy thức tông) è una scuola buddista indiana sorta nel III secolo che ha profondamente influenzato il Buddismo Mahāyāna sia nella sua versione tibetana che in quella cinese, coreana e giapponese.
Buddismo e Vijnanavada · Taishō Shinshū Daizōkyō e Vijnanavada ·
Vinaya
Il termine vinaya, sia in pāli sia in sanscrito, significa disciplina e nel Buddismo indica la raccolta scritturale delle norme di condotta seguite dai monaci (bhiksu, sanscr., bhikkhu, pāli) e dalle monache (bhiksuni, sanscr., bhikkhuni, pāli).
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Buddismo e Taishō Shinshū Daizōkyō
- Che cosa ha in comune Buddismo e Taishō Shinshū Daizōkyō
- Analogie tra Buddismo e Taishō Shinshū Daizōkyō
Confronto tra Buddismo e Taishō Shinshū Daizōkyō
Buddismo ha 146 relazioni, mentre Taishō Shinshū Daizōkyō ha 49. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 9.23% = 18 / (146 + 49).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Buddismo e Taishō Shinshū Daizōkyō. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: