Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Buddismo Chán e Buddismo cinese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Buddismo Chán e Buddismo cinese

Buddismo Chán vs. Buddismo cinese

Il buddismo Chán rappresenta un insieme di scuole, dottrine e lignaggi del Buddismo cinese che fanno riferimento alla figura di Bodhidharma, il leggendario monaco indiano tradizionalmente ritenuto il suo fondatore. Il buddismo cinese è il frutto dell'intensa attività missionaria di importanti rappresentanti del buddismo dei Nikāya e del buddismo Mahāyāna provenienti dall'India e, soprattutto, dall'Asia Centrale in Cina e dei contributi di maestri locali, che continueranno questa tradizione o ne daranno nuove e cruciali interpretazioni.

Analogie tra Buddismo Chán e Buddismo cinese

Buddismo Chán e Buddismo cinese hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Āryadeva, Bǎojībù, Bodhi, Bodhidharma, Buddismo giapponese, Buddismo Mahāyāna, Buddismo Tiāntái, Canone buddista cinese, Chang'an, Cina, Confucianesimo, Dàoxuān, Dharma, Dinastia Han, Dinastia Song, Dinastia Tang, Gautama Buddha, Giappone, Hóngrěn, Hong Kong, Huìnéng, Imperatrice Wu, India, Jīngjíbù, Laṅkāvatārasūtra, Lingua sanscrita, Madhyamaka, Monte Lu, Natura di Buddha, Nāgārjuna, ..., Padiglione Kwan Kung, Rinzai-shū, Saichō, Storia del buddismo cinese, Taishō Shinshū Daizōkyō, Taiwan, Taoismo, Vijnanavada, Xuánzàng, Zhìkǎi, Zhìyǐ, Zhǐguān. Espandi índice (12 più) »

Āryadeva

Figlio del re cingalese Pañcaśṅaṛga, Āryadeva abbandonò il mondo secolare e si fece monaco buddista di scuola Theravāda, divenendo discepolo di Hemadeva.

Buddismo Chán e Āryadeva · Buddismo cinese e Āryadeva · Mostra di più »

Bǎojībù

Il Bǎojībù (寶積部) (T.D. vol. 11, sezione dal n.310 al n. 373) e la sezione del Canone buddista cinese che contiene il Dà bǎojī jīng (大寶積經, Ratnakūṭasūtra, giapp. Daihōshakukyō, Sutra del cumulo di gioielli) tradotto tra il 706 e il 713 da Bodhiruci in 120 fascicoli (T.D. 310.11.1-687).

Buddismo Chán e Bǎojībù · Buddismo cinese e Bǎojībù · Mostra di più »

Bodhi

Il termine sanscrito e pāli bodhi (devanāgarī बोधि) indica il "risveglio" buddista inteso in senso spirituale, tradotto in Occidente anche con "illuminazione".

Bodhi e Buddismo Chán · Bodhi e Buddismo cinese · Mostra di più »

Bodhidharma

Originario, secondo alcuni tardi resoconti della sua vita, dell'Impero KusanaBroughton 1999, p. 54–55.Soothill 1995. e di nobile casata, o brahmano, ritenuto primo patriarca del Buddismo Chán (Zen in Giappone), da lui sarebbe nato anche, secondo alcune tarde leggende, lo stile di combattimento di Shàolínquán (少林拳).

Bodhidharma e Buddismo Chán · Bodhidharma e Buddismo cinese · Mostra di più »

Buddismo giapponese

Il buddismo giapponese merita particolare attenzione nella storia della religione buddista poiché costituito in buona parte dalla continuazione o dall'evoluzione delle antiche scuole del buddismo cinese, alcune oggi estinte nel paese d'origine, introdotte nell'arcipelago nipponico in epoche diverse.

Buddismo Chán e Buddismo giapponese · Buddismo cinese e Buddismo giapponese · Mostra di più »

Buddismo Mahāyāna

Con il termine sanscrito composto Mahāyāna (devanāgarī: महायान, cinese:, giapponese: daijō, tibetano:, vietnamita: Đại Thừa; coreano: 대승, taesŭng o dae-seung; "Grande veicolo") si intende un insieme di insegnamenti e di scuole buddiste che rifacendosi, tra gli altri, ai Prajñāpāramitā sūtra e al Sutra del Loto, proclamano la superiorità spirituale della via del bodhisattva rispetto a quella dell'arhat, quest'ultima proclamata nel Buddismo dei Nikāya.

Buddismo Chán e Buddismo Mahāyāna · Buddismo Mahāyāna e Buddismo cinese · Mostra di più »

Buddismo Tiāntái

Tiāntái zōng (天台宗, Wade-Giles: T'ien-t'ai tsung, giapponese: Tendai-shu, coreano: 천태종 Ch'ont'ae jong, vietnamita Thiên Thai tông; scuola delle Terrazze celesti, scuola buddista Mahāyāna cinese fondata nel VI secolo).

Buddismo Chán e Buddismo Tiāntái · Buddismo Tiāntái e Buddismo cinese · Mostra di più »

Canone buddista cinese

Il Canone buddista cinese (cinese, coreano:, giapponese: Daizōkyō, lett. "Grande deposito delle scritture") rappresenta la versione del Tripiṭaka buddista in cinese in tutte le sue recensioni storiche diffuse e accettate in Cina, Giappone, Corea e Vietnam in epoche diverse.

Buddismo Chán e Canone buddista cinese · Buddismo cinese e Canone buddista cinese · Mostra di più »

Chang'an

Chang'an è stata l'antica capitale in Cina di oltre dieci dinastie della storia cinese. Letteralmente Chang'an significa "Pace Eterna" in cinese classico.

Buddismo Chán e Chang'an · Buddismo cinese e Chang'an · Mostra di più »

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Buddismo Chán e Cina · Buddismo cinese e Cina · Mostra di più »

Confucianesimo

Il confucianesimo, recentemente denominato ruismo in alcune pubblicazioni specialistiche ("insegnamento dei ru"), è una delle maggiori tradizioni filosofico-religiose, morali e politiche della Cina.

Buddismo Chán e Confucianesimo · Buddismo cinese e Confucianesimo · Mostra di più »

Dàoxuān

Dàoxuān è stato uno dei monaci buddisti cinesi più versatili del periodo medievale. Maestro di vinaya ha contribuito con Xuánzàng (玄奘, 602-664) e Dàoshì (道世, ?-683) alla traduzione di diversi testi inerenti ai canoni di disciplina monastica.

Buddismo Chán e Dàoxuān · Buddismo cinese e Dàoxuān · Mostra di più »

Dharma

Dharma (AFI) è un termine che presso le religioni dell'Asia meridionale riveste numerosi significati. Può essere tradotto come "dovere", "legge", "legge cosmica", "legge naturale", oppure "il modo in cui le cose sono" o come equivalente del termine occidentale "religione".

Buddismo Chán e Dharma · Buddismo cinese e Dharma · Mostra di più »

Dinastia Han

La dinastia Han governò la Cina dal 206 a.C. al 220 d.C. Fu preceduta dalla dinastia Qin e seguita dal periodo dei Tre Regni. La dinastia Han diede in seguito anche il suo nome alla popolazione etnica cinese per differenziarsi dalle numerose altre minoranze etniche presenti in Cina.

Buddismo Chán e Dinastia Han · Buddismo cinese e Dinastia Han · Mostra di più »

Dinastia Song

La dinastia Song (in Cantonese Jyutping: sung3 ciu4) regnò sulla Cina dal 960 al 1279. Fu fondata dall'imperatore Song Taizu che usurpò il trono dei Zhou posteriori, mettendo fine al periodo di divisione politica, noto come periodo delle cinque dinastie e dieci regni, emerso con la caduta della dinastia Tang nel 907.

Buddismo Chán e Dinastia Song · Buddismo cinese e Dinastia Song · Mostra di più »

Dinastia Tang

La dinastia Tang (618-907) seguì la dinastia Sui, che aveva riportato l'unità politica in Cina, e fu seguita da un'epoca di disunione nota come il periodo delle Cinque dinastie e dieci regni.

Buddismo Chán e Dinastia Tang · Buddismo cinese e Dinastia Tang · Mostra di più »

Gautama Buddha

L'esistenza di Gautama è collocata tradizionalmente tra il 566 a.C. e il 486 a.C., ma, data la contraddittorietà delle fonti, studi recenti la pongono due secoli più tardi.

Buddismo Chán e Gautama Buddha · Buddismo cinese e Gautama Buddha · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Buddismo Chán e Giappone · Buddismo cinese e Giappone · Mostra di più »

Hóngrěn

Hóngrěn è il quinto patriarca (cin. 祖 zǔ) della scuola buddista cinese Chán (禪宗) secondo un documento datato al 689 denominato "Epitaffio di Fǎrù" (法如, o Fa-ju).

Buddismo Chán e Hóngrěn · Buddismo cinese e Hóngrěn · Mostra di più »

Hong Kong

Hong Kong (pr. cantonese cinese, jyutping:hoeng1 gong2, pr. italiana; in mandarino) è una ex colonia britannica ed attualmente una regione amministrativa speciale della Repubblica Popolare Cinese.

Buddismo Chán e Hong Kong · Buddismo cinese e Hong Kong · Mostra di più »

Huìnéng

Huìnéng nacque nel 638, figlio di un funzionario governativo esiliato a Xinzhou (oggi nella provincia di Guangdong). Rimasto orfano in tenera età, divenne taglialegna per provvedere alla madre, trasferendosi successivamente a Caoxi (漕溪, nel Guangdong).

Buddismo Chán e Huìnéng · Buddismo cinese e Huìnéng · Mostra di più »

Imperatrice Wu

La tradizione la fa nascere a Chang'an, capitale dell'impero, ma gli annali indicano che il padre si trovava di ruolo nel Sichuan al momento della sua nascita, è stata proposta anche la città di Guangyuan.

Buddismo Chán e Imperatrice Wu · Buddismo cinese e Imperatrice Wu · Mostra di più »

India

LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.

Buddismo Chán e India · Buddismo cinese e India · Mostra di più »

Jīngjíbù

Il Jīngjíbù (經集部) (T.D. vol. 14-17, sezione dal n. 425 al n. 847) è la sezione del Canone buddista cinese che raccoglie circa 1120 rotoli consistenti in circa 400 sutra sia del Buddismo dei Nikāya sia del Buddismo Mahāyāna.

Buddismo Chán e Jīngjíbù · Buddismo cinese e Jīngjíbù · Mostra di più »

Laṅkāvatārasūtra

Laṅkāvatārasūtra (Il Sutra della discesa a Lanka, 楞伽經 pinyin Lèngqiéjīng, giapponese Ryōgakyō, tibetano Laṅkar ghsegs-pa'i mdo, coreano 능가경, Nŭngga kyŏng, vietnamita Lăng già kinh), sutra buddista mahāyāna che incrocia la dottrina del tathāgatagarbha (cinese 如來藏 rúlái zàng giapp. nyorai zō, tib. de-bzhin ghsegs-pa'i snying-po) con quelle elaborate all'interno della scuola Cittamātra.

Buddismo Chán e Laṅkāvatārasūtra · Buddismo cinese e Laṅkāvatārasūtra · Mostra di più »

Lingua sanscrita

La lingua sanscrita (anche sanscrito, da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India ed è una delle lingue più antiche che appartengono alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Buddismo Chán e Lingua sanscrita · Buddismo cinese e Lingua sanscrita · Mostra di più »

Madhyamaka

Con l'aggettivo sanscrito Madhyamaka (devanāgarī, मध्यमक; cinese 中觀 pinyin Zhōngguān Wade-Giles Chung-kuan; giapponese Chūgan, coreano 중관 Chunghwan; tibetano: dBu ma) si indica in quella lingua la "medietà" ovvero la dottrina che persegue il Madhyamapratipad ("Via di Mezzo", cinese: 中道, Zhōngdào, giapponese: Chūdō, tibetano: dBu'i lam).

Buddismo Chán e Madhyamaka · Buddismo cinese e Madhyamaka · Mostra di più »

Monte Lu

Monte Lú (anche Lúshān o Monte Lushan) è una montagna della Repubblica Popolare Cinese situata nell'omonimo distretto, a sud della città Jiǔjiāng (九江) nella provincia di Jiangxi (江西, Jiāngxī), vicina al Lago Poyang (鄱阳湖, Póyáng Hú).

Buddismo Chán e Monte Lu · Buddismo cinese e Monte Lu · Mostra di più »

Natura di Buddha

L'espressione italiana Natura di Buddha indica quella dottrina, fondamentale nel Buddhismo Mahāyāna, secondo la quale tutti gli esseri senzienti (sattva) sono già, nella loro natura autentica, dei buddha.

Buddismo Chán e Natura di Buddha · Buddismo cinese e Natura di Buddha · Mostra di più »

Nāgārjuna

Le notizie sulla vita di Nāgārjuna sono piuttosto frammentarie e confuse. Intersecano diverse tradizioni buddiste e anche diverse tradizioni geografiche.

Buddismo Chán e Nāgārjuna · Buddismo cinese e Nāgārjuna · Mostra di più »

Padiglione Kwan Kung

Il padiglione Kwan Kung è un tempio buddhista sull'isola di Cheung Chau a Hong Kong. Venne costruito nel 1973, ed è dedicato al dio della guerra e del benessere Kwan Tai (traslitterato anche come Guan Yu o Kwan Kung).

Buddismo Chán e Padiglione Kwan Kung · Buddismo cinese e Padiglione Kwan Kung · Mostra di più »

Rinzai-shū

è una delle tre scuole del Buddismo Zen che, insieme alle scuole Sōtō e Obaku, è esistente tutt'oggi. Lo Zen Rinzai deriva direttamente dalla scuola cinese Chán di Linji, da cui prende il nome, fondata da Línjì Yìxuán nel IX secolo.

Buddismo Chán e Rinzai-shū · Buddismo cinese e Rinzai-shū · Mostra di più »

Saichō

Saichō nacque in una famiglia di ferventi buddisti. All'età di dodici anni i genitori lo inviarono a studiare presso il Kokubun-ji (國分寺), tempio provinciale di Ōmi (近江, oggi nella Prefettura di Shiga), sotto la direzione dell'abate Gyōhyō (行表, 722-797), un discepolo del monaco cinese Dàoxuān Lüshi (道宣律師, 702-760), fondatore della scuola giapponese Ritsu (律宗).

Buddismo Chán e Saichō · Buddismo cinese e Saichō · Mostra di più »

Storia del buddismo cinese

Questa voce tratta della Storia del buddismo cinese dalle origini, I secolo d.C., alla nascita della Repubblica Popolare Cinese nel 1949. L'arrivo del buddismo in Cina rappresenta, ancora oggi, uno dei processi di acculturazione delle idee e delle credenze religiose tra più straordinari della Storia dell'umanità.

Buddismo Chán e Storia del buddismo cinese · Buddismo cinese e Storia del buddismo cinese · Mostra di più »

Taishō Shinshū Daizōkyō

Il Taishō Shinshū Daizōkyō (大正新修大藏經, "Nuova edizione del canone buddista nell'Era Taishō") è l'edizione moderna giapponese del Canone buddista cinese, curata da Takakusu Junjirō (高楠順次郎, 1866–1945) e Watanabe Kaigyoku (渡辺海旭, 1872–1933).

Buddismo Chán e Taishō Shinshū Daizōkyō · Buddismo cinese e Taishō Shinshū Daizōkyō · Mostra di più »

Taiwan

Taiwan, ufficialmente Repubblica di Cina, è uno Stato a riconoscimento limitato dell'Asia orientale, costituito da Formosa e dagli arcipelaghi di Penghu, Kinmen e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la sovranità sulla Cina continentale, il Tannu Tuva e la Mongolia Esterna.

Buddismo Chán e Taiwan · Buddismo cinese e Taiwan · Mostra di più »

Taoismo

Il taoismo o daoismo, (道教 pinyin: dàojiào, "dottrina del Tao") designa le dottrine a carattere filosofico e mistico, esposte principalmente nelle opere attribuite a Laozi e Zhuāngzǐ (composte tra il IV e III secolo a.C.), sia la religione taoista, istituzionalizzatasi come tale all'incirca nel I secolo d.C., non possiede un insegnamento fondamentale come il confucianesimo o un credo e pratica unitari. È principalmente una religione cosmica, centrata sul posto e la funzione dell'essere umano, di tutte le creature e dei fenomeni in esso. Nel tempo se ne sono sviluppate diverse scuole e interpretazioni. Nonostante la distribuzione ubiquitaria in Cina e la ricchezza di testi, si tratta probabilmente della meno conosciuta tra le maggiori religioni al mondo. Come ricorda Stephen R. BokenkampLindsay Jones (ed.), Encyclopedia of Religion. Second Edition, vol 4, Farmington, Thomson Gale, 2005, pag. 2177 i cinesi non possedevano un termine per indicare le proprie religioni fino all'arrivo del buddhismo nei primi secoli dopo Cristo (la prima introduzione del buddismo in Cina sarebbe avvenuta nel 64 d.C.), quando opposero al Fójiào (佛教, gli insegnamenti del Buddha), il Dàojiào (道教, gli insegnamenti del Tao). Dall'influenza del taoismo sul Buddhismo Mahāyāna indiano probabilmente si sviluppò il Chan. Più precisamente nell'epoca pre-imperiale (antecedente al III secolo a.C.) il termine "dàojiào" era utilizzato dai seguaci di Mozi per designare i confuciani.. Solo dal quinto secolo in avanti vediamo utilizzato questo termine per intendere la dottrina del Dao. Allo stesso modo, e T.H. Barret rammentano come gli studiosi classificatori del periodo Han indicarono, in modo "mal definito", come Dàojiā (道家, scuola daoista) autori ed opere a loro precedenti. Mario Sabattini e Paolo Santangelo così concludono: Ancora il termine Taoismo con il suo suffisso -ismo non avrebbe quindi alcuna controparte nella lingua cinese. Esso verrebbe utilizzato in tal modo solo negli scritti occidentali. Ulteriore fonte di complessità nell'approccio al Taoismo, è il sostanziale pregiudizio sorto fin dai primi contatti con religiosi occidentali che spesso videro in tale religione una corrente fortemente degenerata. Tale giudizio è andato via via stemperandosi nel tempo, raggiungendo attualmente un certo distacco. Ciò avvenne chiaramente con i primi missionari del XVI secolo Friar Gaspar da Cruz O.P. oppure con il gesuita Matteo Ricci che, forti della loro cultura controriformista, pur con diverse sfumature in fatto di incontro di una nuova cultura, furono assai disturbati in particolare dalla mancanza di un "celibato" dei preti taoisti. Tale pregiudizio cominciò ad essere scardinato in particolare con gli studi di Henri Maspero e di altri studiosi (sempre del XX secolo) quali Isabelle Robinet, Michel Strickmann, Anna Seidel.

Buddismo Chán e Taoismo · Buddismo cinese e Taoismo · Mostra di più »

Vijnanavada

Il Vijñānavāda (detto anche Cittamātra o Yogācāra, cinese 瑜伽行派 Yújiāxíng pài o anche 唯識宗 Wéishì zōng, coreano Yugahaeng pa o anche Yusik jong, giapponese Yuishiki shū o anche Yugagyō ha, tib. Sems tsam pa, vietnamita Duy thức tông) è una scuola buddista indiana sorta nel III secolo che ha profondamente influenzato il Buddismo Mahāyāna sia nella sua versione tibetana che in quella cinese, coreana e giapponese.

Buddismo Chán e Vijnanavada · Buddismo cinese e Vijnanavada · Mostra di più »

Xuánzàng

Nacque nel 602 a Luoyang in Henan durante la dinastia Sui con il nome di Chen Yi, nipote di un professore dell'Accademia Imperiale e figlio di un filosofo confuciano, ultimo di quattro figli; il padre si prese cura dell'istruzione dei figli, e insegnò loro tutti i testi canonici del confucianesimo ortodosso.

Buddismo Chán e Xuánzàng · Buddismo cinese e Xuánzàng · Mostra di più »

Zhìkǎi

Nacque a Nanchang (provincia dello Jiangxi) nel 533, il suo nome secolare era Xiahou. Entrò giovanissimo nel monastero di scuola Sānlùn (三論宗), lo Xixinghuang-si (錫興皇寺), a Nanchino divenendo discepolo diretto del sesto patriarca Fǎlǎng (法朗, 507-581).

Buddismo Chán e Zhìkǎi · Buddismo cinese e Zhìkǎi · Mostra di più »

Zhìyǐ

Ventiseiesimo patriarca della scuola buddista cinese Tiāntái (天台宗, giapponese Tendai), secondo il lignaggio che segue la lista dei ventitré patriarchi indiani indicati nel Fù fǎzàng yīnyuán zhuàn (付法藏因緣傳, coreano Bubeopjang-inyeon, giapponese Fuhōzōin'enden, Trasmissione del tesoro del Dharma, T.D. 2058.50) tradotto, secondo la tradizione, dal sanscrito al cinese da Jíjiāyè (吉迦夜, Kekaya or Kiïkara?, date non disponibili) e da Tányào (曇曜, intorno al 450-490) nel 472 e a cui, nel VI secolo, furono aggiunti i tre patriarchi cinesi: Huìwén (慧文, V secolo), Huìsī (南嶽, 515-577) e Zhìyǐ.

Buddismo Chán e Zhìyǐ · Buddismo cinese e Zhìyǐ · Mostra di più »

Zhǐguān

Il termine cinese zhǐguān (止觀, Wade-Giles: chih-kuan, coreano: Chigwan, giapponese: shikan), a cui si fa riferimento in questa voce, è composto da 止 (pinyin zhǐ, sanscrito śamatha, coreano chi, giapponese shi) che in italiano si può tradurre come calma concentrazione e 觀 (pinyin guān, sanscrito vipaśyanā, coreano gwan, giapponese kan) che in italiano si può tradurre come discernimento.

Buddismo Chán e Zhǐguān · Buddismo cinese e Zhǐguān · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Buddismo Chán e Buddismo cinese

Buddismo Chán ha 78 relazioni, mentre Buddismo cinese ha 151. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 18.34% = 42 / (78 + 151).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Buddismo Chán e Buddismo cinese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: