Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
šŸŒŸAbbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Buddismo Nichiren e Buddismo tibetano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Buddismo Nichiren e Buddismo tibetano

Buddismo Nichiren vs. Buddismo tibetano

Il buddismo Nichiren (in lingua giapponese detto Hokke-shÅ«, ę³•čÆ宗, cioè "scuola del Loto" (28 aprile 1253), originariamente Nichiren-shÅ«, ę—„čŽ²å®—, "scuola di Nichiren") è l'insieme di scuole buddiste mahāyāna giapponesi che fanno riferimento alla figura e agli insegnamenti del monaco buddista Nichiren (ę—„č“®, 1222-1282), vissuto in Giappone nel XIII secolo. Con l'espressione buddismo tibetano si indica, negli studi di buddhologia e nella storia delle religioni, quella peculiare forma di buddismo Mahāyāna/Vajrayāna presente nell'area tibetana.

Analogie tra Buddismo Nichiren e Buddismo tibetano

Buddismo Nichiren e Buddismo tibetano hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Avalokiteśvara, Śūnyatā, Bodhi, Bodhicitta, Bodhisattva, Buddismo cinese, Buddismo Mahāyāna, Buddismo Vajrayāna, Dharma, Gautama Buddha, Hīnayāna, Karma, Mandala, Nāgārjuna, Pāramitā, Sangha, Sutra, Vinaya.

Avalokiteśvara

Avalokiteśvara (ą¤…ą¤µą¤²ą„‹ą¤•ą¤æą¤¤ą„‡ą¤¶ą„ą¤µą¤°, anche Lokeśvara; č§€éŸ³ GuānyÄ«n Wade-Giles Kuan-yin anche 觀äø–音 GuānshìyÄ«n, Wade-Giles Kuan-shih-yin; č¦³éŸ³ Kan'non, Kwan'non, o Kwannon bosatsu, anche č¦³äø–音 Kanzeon; ź“€ģŒ Gwan-eum anche ź“€ģ„øģŒ Gwan-se-eum; Quán Âm; ą½¦ą¾¤ą¾±ą½“ą¼‹ą½¢ą½¦ą¼‹ą½‚ą½Ÿą½²ą½‚ą½¦ą¼ Chenrezig Wangchug; ŠœŃŠ³Š¶ŠøŠ“ Š–Š°Š½Ń€Š°Š¹ŃŠøŠ³, megjid janraisig, letto ca. "meghgit gianrèsik") è, nel Buddhismo Mahāyāna, il bodhisattva della grande compassione.

Avalokiteśvara e Buddismo Nichiren · Avalokiteśvara e Buddismo tibetano · Mostra di piĆ¹ »

Śūnyatā

Śūnyatā (devanāgarÄ«: ą¤¶ą„‚ą¤Øą„ą¤Æą¤¤ą¤¾, pāli: suññatā, cinese: ē©ŗ pinyin: kōng, coreano: gong, giapponese: kÅ«, tibetano: stong-pan-yid, tr.it. Vacuità) è un sostantivo femminile della lingua sanscrita che indica una delle dottrine fondamentali nel Buddismo, secondo cui la realtà non ha esistenza intrinseca ma sorge dalla pratÄ«tyasamutpāda (traducibile come "coproduzione condizionata" oppure "originazione interdipendente") La dottrina della Śūnyatā acquisisce tuttavia significati diversi e diverso ruolo nelle varie scuole che si sono succedute nel corso della Storia del buddismo, alcune delle quali tutt'oggi esistenti.

Buddismo Nichiren e Śūnyatā · Buddismo tibetano e Śūnyatā · Mostra di piĆ¹ »

Bodhi

Il termine sanscrito e pāli bodhi (devanāgarÄ« ą¤¬ą„‹ą¤§ą¤æ) indica il "risveglio" buddista inteso in senso spirituale, tradotto in Occidente anche con "illuminazione".

Bodhi e Buddismo Nichiren · Bodhi e Buddismo tibetano · Mostra di piĆ¹ »

Bodhicitta

Il termine bodhicitta (sanscrito, "Mente di illuminazione" o "Mente del Risveglio") è proprio del Buddismo Mahāyāna dove indica l'intenzione del bodhisattva di conseguire l'illuminazione per la salvezza di tutti gli esseri senzienti.

Bodhicitta e Buddismo Nichiren · Bodhicitta e Buddismo tibetano · Mostra di piĆ¹ »

Bodhisattva

Nel buddhismo un bodhisattva è una persona che pur avendo ormai raggiunto l'illuminazione, e avendo quindi esaurito il ciclo delle sue esistenze terrene, sceglie tuttavia di rinunciare provvisoriamente al nirvana e di continuare a reincarnarsi, sotto la spinta della compassione, per dedicarsi ad aiutare gli altri esseri umani a raggiungerlo, spendendo per loro i propri meriti.

Bodhisattva e Buddismo Nichiren · Bodhisattva e Buddismo tibetano · Mostra di piĆ¹ »

Buddismo cinese

Il buddismo cinese è il frutto dell'intensa attività missionaria di importanti rappresentanti del buddismo dei Nikāya e del buddismo Mahāyāna provenienti dall'India e, soprattutto, dall'Asia Centrale in Cina e dei contributi di maestri locali, che continueranno questa tradizione o ne daranno nuove e cruciali interpretazioni.

Buddismo Nichiren e Buddismo cinese · Buddismo cinese e Buddismo tibetano · Mostra di piĆ¹ »

Buddismo Mahāyāna

Con il termine sanscrito composto Mahāyāna (devanāgarÄ«: ą¤®ą¤¹ą¤¾ą¤Æą¤¾ą¤Ø, cinese:, giapponese: daijō, tibetano:, vietnamita: Đįŗ”i Thį»«a; coreano: ėŒ€ģŠ¹, taesÅ­ng o dae-seung; "Grande veicolo") si intende un insieme di insegnamenti e di scuole buddiste che rifacendosi, tra gli altri, ai Prajñāpāramitā sÅ«tra e al Sutra del Loto, proclamano la superiorità spirituale della via del bodhisattva rispetto a quella dell'arhat, quest'ultima proclamata nel Buddismo dei Nikāya.

Buddismo Mahāyāna e Buddismo Nichiren · Buddismo Mahāyāna e Buddismo tibetano · Mostra di piĆ¹ »

Buddismo Vajrayāna

Per buddismo Vajrayāna si intende quell'insieme di scuole, dottrine e lignaggi propri del buddismo Mahāyāna che accolgono ulteriori insegnamenti e mezzi abili (in sanscrito upāya) che, a detta di questo tipo di buddismo, consentirebbero un rapido ingresso nella conoscenza o saggezza ultima (prajñā) e raggiungere l'"illuminazione" anche in questa stessa vita.

Buddismo Nichiren e Buddismo Vajrayāna · Buddismo Vajrayāna e Buddismo tibetano · Mostra di piĆ¹ »

Dharma

Dharma (AFI) è un termine che presso le religioni dell'Asia meridionale riveste numerosi significati. Può essere tradotto come "dovere", "legge", "legge cosmica", "legge naturale", oppure "il modo in cui le cose sono" o come equivalente del termine occidentale "religione".

Buddismo Nichiren e Dharma · Buddismo tibetano e Dharma · Mostra di piĆ¹ »

Gautama Buddha

L'esistenza di Gautama è collocata tradizionalmente tra il 566 a.C. e il 486 a.C., ma, data la contraddittorietà delle fonti, studi recenti la pongono due secoli più tardi.

Buddismo Nichiren e Gautama Buddha · Buddismo tibetano e Gautama Buddha · Mostra di piĆ¹ »

Hīnayāna

Il termine sanscrito HÄ«nayāna (ą¤¹ą„€ą¤Øą¤Æą¤¾ą¤Ø, anche pāli), (cinese 小乘 xiĒŽoshèng, giapponese shō jō, coreano ģ†ŒģŠ¹ so seung o so sÅ­ng, vietnamita tiį»ƒu thį»«a, tibetano theg pa chung pa) significa "Piccolo veicolo" o "Veicolo stretto".

Buddismo Nichiren e HÄ«nayāna · Buddismo tibetano e HÄ«nayāna · Mostra di piĆ¹ »

Karma

Karma (adattamento del termine sanscrito trascritto nel vedico kárman, più comunemente karman in italiano anche carma, devanagari: ą¤•ą¤°ą„ą¤®ą¤Øą„) è un termine in uso nei Veda, dove è inteso come «atto», «evento rituale», e traducibile nelle lingue occidentali come «azione».

Buddismo Nichiren e Karma · Buddismo tibetano e Karma · Mostra di piĆ¹ »

Mandala

Il mandala è un termine polisemico che in particolar modo intende indicare un oggetto, anche sacro, di "forma rotonda", o un "disco", in questo caso specialmente se riferito al Sole o alla Luna.

Buddismo Nichiren e Mandala · Buddismo tibetano e Mandala · Mostra di piĆ¹ »

Nāgārjuna

Le notizie sulla vita di Nāgārjuna sono piuttosto frammentarie e confuse. Intersecano diverse tradizioni buddiste e anche diverse tradizioni geografiche.

Buddismo Nichiren e Nāgārjuna · Buddismo tibetano e Nāgārjuna · Mostra di piĆ¹ »

Pāramitā

Il termine sanscrito pāramitā (devanāgarÄ« ą¤Ŗą¤¾ą¤°ą¤®ą¤æą¤¤ą¤¾) è un sostantivo femminile che indica il "condurre alla riva opposta" o il "raggiungimento della riva opposta" o ancora il "completamento di un percorso", come aggettivo (qui privo del diacritico nella ultima vocale a quindi pāramita) indica quello che è "giunto alla riva opposta" oppure quello che ha "attraversato".

Buddismo Nichiren e Pāramitā · Buddismo tibetano e Pāramitā · Mostra di piĆ¹ »

Sangha

Saį¹ƒgha anche saį¹…gha (sanscrito e pāli; in scrittura devanāgarÄ«: ą¤øą¤‚ą¤˜; cinese: 僧伽 pinyin: sēngqié, coreano: ģŠ¹ź°€, seungga, giapponese: 僧伽 sōgya, tibetano: dge-'dun) è il termine sanscrito e pāli che indica, nel suo più ampio significato, la comunità delle quattro assemblee (sanscrito: pariį¹£ad; pāli: parisā) dei monaci (sanscrito bhikį¹£u; pāli bhikkhu) e delle monache (sanscrito bhikį¹£uį¹‡Ä«, pāli bhikkhunÄ«), dei laici (upāsaka) e delle laiche (upāsikā) buddiste; nella sua accezione più stretta tale termine indica la sola comunità monastica ed è considerata la più antica istituzione monastica esistente, senza interruzione, dal quinto secolo a.C. La parola, in sanscrito e in pāli, significa "assemblea", "compagnia", "comunità".

Buddismo Nichiren e Sangha · Buddismo tibetano e Sangha · Mostra di piĆ¹ »

Sutra

Il termine sutra deriva dal sanscrito ą¤øą„‚ą¤¤ą„ą¤°, sÅ«tra (in pāli sutta) che significa letteralmente "filo" (dalla radice indoeuropea *syÅ«-, la stessa del latino suere, "cucire"), e nel suo senso originale indica una "breve frase", un "aforisma".

Buddismo Nichiren e Sutra · Buddismo tibetano e Sutra · Mostra di piĆ¹ »

Vinaya

Il termine vinaya, sia in pāli sia in sanscrito, significa disciplina e nel Buddismo indica la raccolta scritturale delle norme di condotta seguite dai monaci (bhiksu, sanscr., bhikkhu, pāli) e dalle monache (bhiksuni, sanscr., bhikkhuni, pāli).

Buddismo Nichiren e Vinaya · Buddismo tibetano e Vinaya · Mostra di piĆ¹ »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Buddismo Nichiren e Buddismo tibetano

Buddismo Nichiren ha 180 relazioni, mentre Buddismo tibetano ha 99. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard ĆØ 6.45% = 18 / (180 + 99).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Buddismo Nichiren e Buddismo tibetano. Per accedere a ogni articolo dal quale ĆØ stato estratto informazioni, visitare: