Analogie tra Buddismo cinese e Buddismo dei Nikāya
Buddismo cinese e Buddismo dei Nikāya hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Buddismo, Buddismo Mahāyāna, Buddismo theravāda, Buddismo Vajrayāna, Canone buddista cinese, Canone buddista tibetano, Dharma, Esseri senzienti (buddismo), Gautama Buddha, Hīnayāna, India, Lingua sanscrita, Mahāsāṃghika, Mahīśāsaka, Sangha, Sarvāstivāda, Sri Lanka, Sutra del Loto, Vinaya, Xuánzàng, Yìjìng.
Buddismo
Il buddismo è una delle religioni più antiche e diffuse al mondo. Originato dagli insegnamenti dell'asceta itinerante indiano Siddhārtha Gautama (VI, V sec. a.C.), comunemente si riassume nelle dottrine fondate sulle quattro nobili verità (sanscrito: Catvāri-ārya-satyāni).
Buddismo e Buddismo cinese · Buddismo e Buddismo dei Nikāya ·
Buddismo Mahāyāna
Con il termine sanscrito composto Mahāyāna (devanāgarī: महायान, cinese:, giapponese: daijō, tibetano:, vietnamita: Đại Thừa; coreano: 대승, taesŭng o dae-seung; "Grande veicolo") si intende un insieme di insegnamenti e di scuole buddiste che rifacendosi, tra gli altri, ai Prajñāpāramitā sūtra e al Sutra del Loto, proclamano la superiorità spirituale della via del bodhisattva rispetto a quella dell'arhat, quest'ultima proclamata nel Buddismo dei Nikāya.
Buddismo Mahāyāna e Buddismo cinese · Buddismo Mahāyāna e Buddismo dei Nikāya ·
Buddismo theravāda
Il buddismo theravāda è la forma di buddismo dominante nell'Asia meridionale e nel Sud-est asiatico, in modo particolare in Sri Lanka, Thailandia, Cambogia, Birmania e Laos, ma vi sono minoranze di buddisti theravāda anche in Bangladesh, India, Cina e Vietnam.
Buddismo cinese e Buddismo theravāda · Buddismo dei Nikāya e Buddismo theravāda ·
Buddismo Vajrayāna
Per buddismo Vajrayāna si intende quell'insieme di scuole, dottrine e lignaggi propri del buddismo Mahāyāna che accolgono ulteriori insegnamenti e mezzi abili (in sanscrito upāya) che, a detta di questo tipo di buddismo, consentirebbero un rapido ingresso nella conoscenza o saggezza ultima (prajñā) e raggiungere l'"illuminazione" anche in questa stessa vita.
Buddismo Vajrayāna e Buddismo cinese · Buddismo Vajrayāna e Buddismo dei Nikāya ·
Canone buddista cinese
Il Canone buddista cinese (cinese, coreano:, giapponese: Daizōkyō, lett. "Grande deposito delle scritture") rappresenta la versione del Tripiṭaka buddista in cinese in tutte le sue recensioni storiche diffuse e accettate in Cina, Giappone, Corea e Vietnam in epoche diverse.
Buddismo cinese e Canone buddista cinese · Buddismo dei Nikāya e Canone buddista cinese ·
Canone buddista tibetano
Con l'espressione Canone buddista tibetano, o Canone tibetano, si indica, negli studi buddisti, l'insieme di due raccolte di testi propri della letteratura buddista canonica in lingua tibetana e che corrispondono a.
Buddismo cinese e Canone buddista tibetano · Buddismo dei Nikāya e Canone buddista tibetano ·
Dharma
Dharma (AFI) è un termine che presso le religioni dell'Asia meridionale riveste numerosi significati. Può essere tradotto come "dovere", "legge", "legge cosmica", "legge naturale", oppure "il modo in cui le cose sono" o come equivalente del termine occidentale "religione".
Buddismo cinese e Dharma · Buddismo dei Nikāya e Dharma ·
Esseri senzienti (buddismo)
Con esseri senzienti nel buddhismo si indicano la totalità degli esseri viventi dotati di almeno un organo di senso che vivono nel saṃsāra. Ne consegue che l'accezione generalmente non include le piante.
Buddismo cinese e Esseri senzienti (buddismo) · Buddismo dei Nikāya e Esseri senzienti (buddismo) ·
Gautama Buddha
L'esistenza di Gautama è collocata tradizionalmente tra il 566 a.C. e il 486 a.C., ma, data la contraddittorietà delle fonti, studi recenti la pongono due secoli più tardi.
Buddismo cinese e Gautama Buddha · Buddismo dei Nikāya e Gautama Buddha ·
Hīnayāna
Il termine sanscrito Hīnayāna (हीनयान, anche pāli), (cinese 小乘 xiǎoshèng, giapponese shō jō, coreano 소승 so seung o so sŭng, vietnamita tiểu thừa, tibetano theg pa chung pa) significa "Piccolo veicolo" o "Veicolo stretto".
Buddismo cinese e Hīnayāna · Buddismo dei Nikāya e Hīnayāna ·
India
LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.
Buddismo cinese e India · Buddismo dei Nikāya e India ·
Lingua sanscrita
La lingua sanscrita (anche sanscrito, da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India ed è una delle lingue più antiche che appartengono alla famiglia delle lingue indoeuropee.
Buddismo cinese e Lingua sanscrita · Buddismo dei Nikāya e Lingua sanscrita ·
Mahāsāṃghika
Mahāsāṃghika è stata una delle più importanti scuole del Buddismo dei Nikāya. L'origine della scuola Mahāsāṃghika è incerta e dibattuta. Secondo certi autori avrebbe avuto origine nella metà del Ⅳ secolo a.C. quando la comunità buddista (sangha), fino a quel momento unita, si scisse in due primi grandi tronconi: la scuola Mahāsāṃghika (grande comunità) e la scuola Sthaviravāda (gli anziani).
Buddismo cinese e Mahāsāṃghika · Buddismo dei Nikāya e Mahāsāṃghika ·
Mahīśāsaka
La scuola Mahīśāsaka è indicata nella tradizione pāli come la prima ad essersi scissa dalla Theravāda tra le sue sotto-scuole. Alcuni monaci theravāda si spostarono da Pāṭaliputra all'antica Mahiṣamaṇḍala a sud, da cui il loro nome.
Buddismo cinese e Mahīśāsaka · Buddismo dei Nikāya e Mahīśāsaka ·
Sangha
Saṃgha anche saṅgha (sanscrito e pāli; in scrittura devanāgarī: संघ; cinese: 僧伽 pinyin: sēngqié, coreano: 승가, seungga, giapponese: 僧伽 sōgya, tibetano: dge-'dun) è il termine sanscrito e pāli che indica, nel suo più ampio significato, la comunità delle quattro assemblee (sanscrito: pariṣad; pāli: parisā) dei monaci (sanscrito bhikṣu; pāli bhikkhu) e delle monache (sanscrito bhikṣuṇī, pāli bhikkhunī), dei laici (upāsaka) e delle laiche (upāsikā) buddiste; nella sua accezione più stretta tale termine indica la sola comunità monastica ed è considerata la più antica istituzione monastica esistente, senza interruzione, dal quinto secolo a.C. La parola, in sanscrito e in pāli, significa "assemblea", "compagnia", "comunità".
Buddismo cinese e Sangha · Buddismo dei Nikāya e Sangha ·
Sarvāstivāda
La scuola buddista Sarvāstivāda (pāli Sabbattivāda, cinese 說一切有部 Shuō yīqiè yǒu bù, giapponese Setsu issai u bu, coreano 설일체유부 Sŏl ilch'e yu bu, vietnamita Thuyết nhất thiết hữu bộ; conosciuta anche come Vaibhasika) è stata una delle più importanti scuole del Buddismo dei Nikāya.
Buddismo cinese e Sarvāstivāda · Buddismo dei Nikāya e Sarvāstivāda ·
Sri Lanka
Lo Sri Lanka (AFI), ufficialmente Repubblica Democratica Socialista dello Sri Lanka, conosciuto in passato come Ceylon (nome ufficiale fino al 1972), è uno Stato insulare che si trova in Asia meridionale e occupa l'omonima isola al largo della costa sud-orientale del subcontinente indiano.
Buddismo cinese e Sri Lanka · Buddismo dei Nikāya e Sri Lanka ·
Sutra del Loto
Il Sutra del Loto, o meglio Sutra del Loto della Buona Dottrina (Saddharmapuṇḍarīkasūtra), è uno dei testi più importanti nell'enorme corpus della letteratura del Buddismo Mahāyāna contenuto nel Canone cinese (sezione del Fǎhuābù) e nel Canone tibetano (sezione mDo-sde del Kanjur).
Buddismo cinese e Sutra del Loto · Buddismo dei Nikāya e Sutra del Loto ·
Vinaya
Il termine vinaya, sia in pāli sia in sanscrito, significa disciplina e nel Buddismo indica la raccolta scritturale delle norme di condotta seguite dai monaci (bhiksu, sanscr., bhikkhu, pāli) e dalle monache (bhiksuni, sanscr., bhikkhuni, pāli).
Buddismo cinese e Vinaya · Buddismo dei Nikāya e Vinaya ·
Xuánzàng
Nacque nel 602 a Luoyang in Henan durante la dinastia Sui con il nome di Chen Yi, nipote di un professore dell'Accademia Imperiale e figlio di un filosofo confuciano, ultimo di quattro figli; il padre si prese cura dell'istruzione dei figli, e insegnò loro tutti i testi canonici del confucianesimo ortodosso.
Buddismo cinese e Xuánzàng · Buddismo dei Nikāya e Xuánzàng ·
Yìjìng
Nacque a Qizhou (provincia dello Shandong) nel 635, il suo nome era Zhāng Wénmíng (張文明). Prese i voti da shāmí (沙彌, sanscrito: srāmanera) all'età di sette anni quando entrò nel locale monastero, studiando sotto la guida di Shanyu (?-646) e Huizi (n.d.). Con quest'ultimo studiò in particolare il Vinaya, approfondendo gli insegnamenti di Dàoxuān (道安, 596-667), il fondatore della scuola Lǜ (律宗, Lǜ zōng, anche 南山宗 Nánshān zōng) la quale aveva come oggetto lo studio del Cāturvargīya-vinaya (Quadruplici regole della disciplina, 四分律 pinyin: Shìfēnlǜ, conservato nel Lǜbù) della scuola Dharmaguptaka.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Buddismo cinese e Buddismo dei Nikāya
- Che cosa ha in comune Buddismo cinese e Buddismo dei Nikāya
- Analogie tra Buddismo cinese e Buddismo dei Nikāya
Confronto tra Buddismo cinese e Buddismo dei Nikāya
Buddismo cinese ha 151 relazioni, mentre Buddismo dei Nikāya ha 58. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 10.05% = 21 / (151 + 58).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Buddismo cinese e Buddismo dei Nikāya. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: