Analogie tra Bulgaria e Mesia
Bulgaria e Mesia hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Alessandropoli, Belgrado, Burgas, Carpazi, Costantinopoli, Danubio, Dobrugia, Europa, Impero bizantino, Impero romano, Lingua greca, Macedonia del Nord, Mar Egeo, Mar Nero, Monti Balcani, Penisola balcanica, Pleven, Plovdiv, Proto-bulgari, Romania, Ruse, Serbia, Skopje, Slavi, Sofia, Stara Zagora, Struma (fiume), Traci, Tracia, Ungheria, ..., Varna, Veliko Tărnovo, VII secolo. Espandi índice (3 più) »
Alessandropoli
Alessandropoli (Αλεξανδρούπολη, Alexandrupoli) è una città della Grecia, capoluogo dell'unità periferica dell'Evros nella Macedonia Orientale e Tracia.
Alessandropoli e Bulgaria · Alessandropoli e Mesia ·
Belgrado
Belgrado è la capitale della Serbia. Città tra le più antiche d'Europa, sorge nella regione geografica della Serbia centrale, alla confluenza dei fiumi Sava e Danubio, dove il territorio della penisola balcanica incontra la Pannonia.
Belgrado e Bulgaria · Belgrado e Mesia ·
Burgas
Burgas (pronuncia, traslitterazione francese Bourgas, usata talvolta anche in inglese) è una città della Bulgaria di circa abitanti (al censimento del 2011).
Bulgaria e Burgas · Burgas e Mesia ·
Carpazi
I monti Carpazi o semplicemente Carpazi (ceco, polacco e slovacco: Karpaty; ungherese: Kárpátok; rumeno: Carpați; serbo: Карпати o Karpati; ucraino: Карпати, Karpaty; bulgaro: Карпати); tedesco Karpaten) sono l'ala orientale del grande sistema montuoso centrale dell'Europa, che attraversa, con un grande arco di circa km, i territori di Repubblica Ceca (a cui appartiene il 3% dell'intero sistema montuoso), Polonia (10%), Slovacchia (17%), Ungheria (4%), Ucraina (10%), Romania (50%) e Serbia (5%). "The Carpathians" European Travel Commission, in The Official Travel Portal of Europe, Retrieved 15 November 2016 The Carpathian Project: Carpathian Mountains in Serbia, Institute for Spatial Planning, Faculty of Geography, University of Belgrade (2008), Retrieved: 15 November 2016 Bulletin of the Natural History Museum, pg. 54, Valuing the geological heritage of Serbia (UDC: 502.171:55(497.11), Aleksandra Maran (2010), Retrieved 15 November 2016 La sua lunghezza di 1.550 km ne fa il terzo più lungo gruppo montuoso europeo dopo gli Urali (2.500 km) e i Monti Scandinavi (1.700 km).
Bulgaria e Carpazi · Carpazi e Mesia ·
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Bulgaria e Costantinopoli · Costantinopoli e Mesia ·
Danubio
Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.
Bulgaria e Danubio · Danubio e Mesia ·
Dobrugia
La Dobrugia è una regione storica dei Balcani che, dal XIX secolo, è ripartita tra la Bulgaria e la Romania. Situata tra il fiume Danubio inferiore e il mar Nero, comprende il delta del Danubio, la costa rumena e la parte più settentrionale di quella bulgara.
Bulgaria e Dobrugia · Dobrugia e Mesia ·
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Bulgaria e Europa · Europa e Mesia ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Bulgaria e Impero bizantino · Impero bizantino e Mesia ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Bulgaria e Impero romano · Impero romano e Mesia ·
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Bulgaria e Lingua greca · Lingua greca e Mesia ·
Macedonia del Nord
La Macedonia del Nord, ufficialmente Repubblica della Macedonia del Nord, è uno Stato della penisola balcanica, nell'Europa sud-orientale, senza sbocco sul mare.
Bulgaria e Macedonia del Nord · Macedonia del Nord e Mesia ·
Mar Egeo
Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.
Bulgaria e Mar Egeo · Mar Egeo e Mesia ·
Mar Nero
Il Mar Nero o, più raramente, Mare Pontico (Póntos Éuxeinos) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore, collegato al Mar d'Azov tramite lo stretto di Kerč' e al Mare di Marmara (che a sua volta, tramite lo stretto dei Dardanelli, è collegato al mar Egeo, che fa parte del Mediterraneo) tramite lo stretto del Bosforo.
Bulgaria e Mar Nero · Mar Nero e Mesia ·
Monti Balcani
I monti Balcani (in bulgaro e serbo, Stàra planinà, 'montagna vecchia'; in cirillico, Стара планина; pronuncia bulgara:; pronuncia serba) sono un sistema montuoso situato nella parte centrale della penisola balcanica tra Bulgaria e Serbia.
Bulgaria e Monti Balcani · Mesia e Monti Balcani ·
Penisola balcanica
La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.
Bulgaria e Penisola balcanica · Mesia e Penisola balcanica ·
Pleven
Pleven (in bulgaro: Плевен, in rumeno Plevna, in turco Plevne) è una città della Bulgaria settentrionale, il settimo centro più popoloso del paese e capoluogo della provincia omonima e della subordinata municipalità di Pleven.
Bulgaria e Pleven · Mesia e Pleven ·
Plovdiv
Plovdiv (anche nota in italiano come Filippopoli; Filippoúpolis) è una città della Bulgaria di abitanti (nell'omonima regione), capitale storica della Tracia e seconda città del paese dopo la capitale Sofia.
Bulgaria e Plovdiv · Mesia e Plovdiv ·
Proto-bulgari
I proto-bulgari sono stati un complesso di tribù semi-nomadi di origine mista turca ed iranica che, abbandonata la steppa eurasiatica, si trasferì nell'Europa orientale.
Bulgaria e Proto-bulgari · Mesia e Proto-bulgari ·
Romania
La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.
Bulgaria e Romania · Mesia e Romania ·
Ruse
Ruse è una città della Bulgaria settentrionale, che con 165.283 abitanti è la quinta agglomerazione più grande del paese. Ruse è situata sulla sponda destra del Danubio, di fronte alla città romena di Giurgiu, ed è il maggiore porto fluviale della Bulgaria.
Bulgaria e Ruse · Mesia e Ruse ·
Serbia
La Serbia, ufficialmente Repubblica di Serbia, è uno Stato dell'Europa sudorientale senza sbocco sul mare, compreso tra il bassopiano pannonico e la penisola balcanica.
Bulgaria e Serbia · Mesia e Serbia ·
Skopje
Skopje è la capitale della Macedonia del Nord. Con i suoi abitanti (2021) è anche la città più popolosa del Paese. La Città di Skopje costituisce una speciale area amministrativa nell'ordinamento dello Stato, la Grande Skopje, costituita da dieci comuni.
Bulgaria e Skopje · Mesia e Skopje ·
Slavi
Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.
Bulgaria e Slavi · Mesia e Slavi ·
Sofia
Sofia (AFI:;, AFI) è la capitale e la più grande città della Bulgaria. È il principale centro amministrativo, industriale, culturale e dei trasporti di tutto il Paese, di cui costituisce un distretto a sé stante.
Bulgaria e Sofia · Mesia e Sofia ·
Stara Zagora
Stara Zagora ("vecchia città dietro la montagna") è una città della Bulgaria di abitanti, capoluogo della regione omonima. Sorge a circa dalla capitale Sofia e occupa un territorio di, parte della montagna Sredna Gora e parte della valle di Gorna Trakia.
Bulgaria e Stara Zagora · Mesia e Stara Zagora ·
Struma (fiume)
Lo Struma (Struma; Strymónas;, traducibile come "acqua nera") è lo Strimone degli antichi, un fiume della regione bulgara chiamata Macedonia, che scorre in Bulgaria ed in Grecia.
Bulgaria e Struma (fiume) · Mesia e Struma (fiume) ·
Traci
I Traci (Thrâkes) erano una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'estremità sudorientale della penisola balcanica, nella regione che da loro ha preso il nome (Tracia, corrispondente grossomodo alle odierne Bulgaria meridionale, Turchia europea e Grecia nordorientale) e in alcune aree adiacenti, espandendosi a nord fino al basso corso del Danubio.
Bulgaria e Traci · Mesia e Traci ·
Tracia
La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη Thràkē, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.
Bulgaria e Tracia · Mesia e Tracia ·
Ungheria
LUngheria (Magyarország in ungherese; AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica.
Bulgaria e Ungheria · Mesia e Ungheria ·
Varna
Varna è una città della Bulgaria di oltre 330.000 abitanti, la terza per popolazione dopo la capitale Sofia e Plovdiv. La città, conosciuta anche come "la perla del mar Nero", è posta nella parte orientale del paese ed è il capoluogo del distretto di Varna nonché un importante porto sul mar Nero, vicino al lago di Varna.
Bulgaria e Varna · Mesia e Varna ·
Veliko Tărnovo
Veliko Tărnovo (ovvero Grande Tărnovo, a volte traslitterata Veliko Turnovo o Veliko Tarnovo) è una città della Bulgaria settentrionale con circa abitanti.
Bulgaria e Veliko Tărnovo · Mesia e Veliko Tărnovo ·
VII secolo
Nasce l'islam.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Bulgaria e Mesia
- Che cosa ha in comune Bulgaria e Mesia
- Analogie tra Bulgaria e Mesia
Confronto tra Bulgaria e Mesia
Bulgaria ha 573 relazioni, mentre Mesia ha 398. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 3.40% = 33 / (573 + 398).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Bulgaria e Mesia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: