Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bundeswehr e Cooperazione Civile e Militare

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bundeswehr e Cooperazione Civile e Militare

Bundeswehr vs. Cooperazione Civile e Militare

Il termine Bundeswehr (tedesco per Difesa federale) è il nome ufficiale delle forze armate della Repubblica Federale Tedesca e la loro amministrazione civile. La cooperazione civile e militare (Multinational CIMIC Group in inglese, co acronimo CIMIC ovvero Civil-Military Cooperation, utilizzato in italiano anche con l'acronimo COCIM ossia Cooperazione Civile-Militare) indica il coordinamento e la cooperazione tra la componente militare e le organizzazioni civili presenti in un territorio interessato ad un'operazione militare.

Analogie tra Bundeswehr e Cooperazione Civile e Militare

Bundeswehr e Cooperazione Civile e Militare hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord.

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord

L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO, in francese: Organisation du Traité de l'Atlantique Nord, in sigla OTAN), è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa.

Bundeswehr e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Cooperazione Civile e Militare e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bundeswehr e Cooperazione Civile e Militare

Bundeswehr ha 161 relazioni, mentre Cooperazione Civile e Militare ha 10. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 0.58% = 1 / (161 + 10).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bundeswehr e Cooperazione Civile e Militare. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »