Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Burcardo III di Svevia e Dinastia ottoniana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Burcardo III di Svevia e Dinastia ottoniana

Burcardo III di Svevia vs. Dinastia ottoniana

Era il figlio di Burcardo II e Regelinda, dunque membro della dinastia Hunfridingi. In giovane età dopo la morte di suo padre nel 926, fu inviato in Sassonia per motivi di sicurezza dopo la successione al ducato paterno di Ermanno I. In Sassonia sposò un membro della famiglia degli Immedingi, discendenti da Vitichindo e stessa dinastia della regina Matilde, e da questo matrimonio nacquero due figli: Teodorico, conte di Wettin (il primo della dinastia Wettin; questa parentela è però contestata) e Burcardo, conte di Liesgau (anche questa affiliazione è poco certa). Per dinastia ottoniana, chiamata anche dinastia dei Liudolfingi, si intende la casata di imperatori del Sacro Romano Impero, originaria della Sassonia, che regnò ininterrottamente dal 962 al 1024, prendendo il nome dal capostipite, Ottone I. La moderna ricerca storica vuole questa dinastia discendente degli Ecbertini.

Analogie tra Burcardo III di Svevia e Dinastia ottoniana

Burcardo III di Svevia e Dinastia ottoniana hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Adelaide di Borgogna (imperatrice), Bruno di Sassonia, Edvige di Svevia, Enrico I di Baviera, Giuditta di Baviera e di Lotaringia, Hunfridingi, Liudolfo di Sassonia, Liudolfo di Svevia, Liutgarda di Sassonia, Magiari, Matilde di Ringelheim, Ottone I di Sassonia, Ottone I di Svevia e Baviera, Regno d'Italia (Sacro Romano Impero), Sassonia.

Adelaide di Borgogna (imperatrice)

Secondo il cronista Liutprando, vescovo di Cremona, era figlia del re di Borgogna Transgiurana, re d'Italia e futuro re d'Arles, Rodolfo II e di Berta di Svevia (907- dopo il gennaio 966), detta la Filandina, figlia del duca di Svevia e di Sassonia, Burcardo II e di Regelinda, figlia di Eberardo conte di Zurigo.

Adelaide di Borgogna (imperatrice) e Burcardo III di Svevia · Adelaide di Borgogna (imperatrice) e Dinastia ottoniana · Mostra di più »

Bruno di Sassonia

Era il figlio maggiore del conte sassone Liudolfo e della moglie Oda di Billung, dunque membro della dinastia ottoniana. È considerato un antenato dei Brunonidi, un ramo cadetto degli Ottoniani, sebbene sia un'affiliazione incerta.

Bruno di Sassonia e Burcardo III di Svevia · Bruno di Sassonia e Dinastia ottoniana · Mostra di più »

Edvige di Svevia

Edvige era una figlia del duca di Baviera Enrico I e sua moglie Giuditta e una nipote dell'imperatore Ottone I. Apparteneva dunque alla dinastia ottoniana.

Burcardo III di Svevia e Edvige di Svevia · Dinastia ottoniana e Edvige di Svevia · Mostra di più »

Enrico I di Baviera

Secondo il Widukindi I, era il figlio maschio secondogenito del duca di Sassonia e re dei Franchi orientali, Enrico I di Sassonia (876 – 936) e della sua seconda moglie, Matilde di Ringelheim (890 – 968), che secondo la Vita Mahthildis Reginæ Antiquior era la figlia del conte Teodorico e della moglie Reinilda di Frisia, discendente dai vichinghi danesi, appartenente alla stirpe degli Immedingi.

Burcardo III di Svevia e Enrico I di Baviera · Dinastia ottoniana e Enrico I di Baviera · Mostra di più »

Giuditta di Baviera e di Lotaringia

Giuditta secondo l'Annalista Saxo era figlia del duca di Baviera, Arnolfo, detto il Cattivo o il Demonio, e di Giuditta del Friuli, figlia del conte Eberardo di Sülichgau (discendente dall'Unrochingio, Eberardo del Friuli) e di Gisella di Verona.

Burcardo III di Svevia e Giuditta di Baviera e di Lotaringia · Dinastia ottoniana e Giuditta di Baviera e di Lotaringia · Mostra di più »

Hunfridingi

Gli Hunfridingi, chiamati anche Burcardingi (in tedesco Burchardinger), erano una famiglia di origine probabilmente alemanna, che era salita alla ribalta nella loro patria, fino a diventare la prima dinastia ducale di Svevia.

Burcardo III di Svevia e Hunfridingi · Dinastia ottoniana e Hunfridingi · Mostra di più »

Liudolfo di Sassonia

Egli è citato come ''dux Orientalium Saxonum'', nella Vita et Obitus Hathumodæ.. di Agio di Corvey. Egli era però conte (o duca) della sola Ostfalia (tra il Weser e il Leine), e solo i suoi due figli e successori Bruno ed Ottone controllarono tutta la Sassonia.

Burcardo III di Svevia e Liudolfo di Sassonia · Dinastia ottoniana e Liudolfo di Sassonia · Mostra di più »

Liudolfo di Svevia

Liudolfo nel 947 si unì in matrimonio con Ida, figlia del corradinide Ermanno di Svevia e di Regelinda. Attorno al 950 fondò Stoccarda.

Burcardo III di Svevia e Liudolfo di Svevia · Dinastia ottoniana e Liudolfo di Svevia · Mostra di più »

Liutgarda di Sassonia

Figlia quartogenita del conte dei Sassoni Orientali, Liudolfo (805/820 – 12 marzo 866) e della moglie, e di Oda Billung († 17 maggio 913).

Burcardo III di Svevia e Liutgarda di Sassonia · Dinastia ottoniana e Liutgarda di Sassonia · Mostra di più »

Magiari

I magiari o ungari sono un gruppo etnico e linguistico di origine ugrica: in questo senso il termine può essere sinonimo di ungheresi; quest'ultimo termine è usato per periodi storici successivi alla creazione dello stato ungherese e quindi anche per l'attuale popolazione europea.

Burcardo III di Svevia e Magiari · Dinastia ottoniana e Magiari · Mostra di più »

Matilde di Ringelheim

Figlia del conte sassone di Vestfalia Teodorico di Ringelheim e di sua moglie Rinilde di Frisia, faceva dunque parte della dinastia degli Immedingi («proveniente dalla tribù di Widukindo»).

Burcardo III di Svevia e Matilde di Ringelheim · Dinastia ottoniana e Matilde di Ringelheim · Mostra di più »

Ottone I di Sassonia

Durante la prima metà del suo lungo regno, Ottone impose l'indivisibilità della regalità e il suo potere nel decidere l'assegnazione degli uffici.

Burcardo III di Svevia e Ottone I di Sassonia · Dinastia ottoniana e Ottone I di Sassonia · Mostra di più »

Ottone I di Svevia e Baviera

Era un membro della dinastia ottoniana, unico figlio del duca Liudolfo di Svevia e di sua moglie Ida, e quindi un nipote dell'imperatore Ottone I e della moglie anglosassone Eadgyth.

Burcardo III di Svevia e Ottone I di Svevia e Baviera · Dinastia ottoniana e Ottone I di Svevia e Baviera · Mostra di più »

Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)

Il Regno d'Italia (noto anche come Regnum Italiae, Regnum Italicum o Regnum Italicorum), chiamato anche Italia imperiale, fu un'entità politica esistita nel Medioevo, che succedette al Regno longobardo.

Burcardo III di Svevia e Regno d'Italia (Sacro Romano Impero) · Dinastia ottoniana e Regno d'Italia (Sacro Romano Impero) · Mostra di più »

Sassonia

La Sassonia (AFI:; in tedesco Sachsen,; in sorabo Sakska), ufficialmente Stato libero di Sassonia, è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania.

Burcardo III di Svevia e Sassonia · Dinastia ottoniana e Sassonia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Burcardo III di Svevia e Dinastia ottoniana

Burcardo III di Svevia ha 43 relazioni, mentre Dinastia ottoniana ha 323. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.10% = 15 / (43 + 323).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Burcardo III di Svevia e Dinastia ottoniana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: