Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Burebista e Conquista della Gallia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Burebista e Conquista della Gallia

Burebista vs. Conquista della Gallia

Burebista unificò i popoli della Tracia (dall'odierna Moravia al fiume Bug, dai Carpazi a Dionisopoli), scegliendo come sua capitale (chiamata Argedava o Sargedava) un qualche luogo nei pressi di Costești, nei monti Orăştie in Romania sud-occidentale. Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.

Analogie tra Burebista e Conquista della Gallia

Burebista e Conquista della Gallia hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Appiano di Alessandria, Carpazi, Celti, Daci, Danubio, Esercito romano, Gaio Giulio Cesare, Odessa, Olbia Pontica, Proconsole, Provincia romana, Repubblica romana, Romania, Senato romano, Storia romana (Appiano), 72 a.C..

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Burebista · Appiano di Alessandria e Conquista della Gallia · Mostra di più »

Carpazi

I monti Carpazi (Ceco, Polacco e Slovacco: Karpaty; Ungherese: Kárpátok; Rumeno: Carpaţi; Serbo: Karpati; Ucraino: Карпати, Karpaty) sono l'ala orientale del grande sistema montuoso centrale dell'Europa, che attraversa, con un grande arco di circa 1500 km, i territori di Repubblica Ceca, Polonia, Slovacchia, Ungheria, Ucraina, Romania e Serbia.

Burebista e Carpazi · Carpazi e Conquista della Gallia · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Burebista e Celti · Celti e Conquista della Gallia · Mostra di più »

Daci

I Daci erano una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'area a nord del basso corso del Danubio che da loro ha preso il nome (Dacia, corrispondente grossomodo alle odierne Romania e Moldavia).

Burebista e Daci · Conquista della Gallia e Daci · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Burebista e Danubio · Conquista della Gallia e Danubio · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Burebista e Esercito romano · Conquista della Gallia e Esercito romano · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Burebista e Gaio Giulio Cesare · Conquista della Gallia e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Odessa

Odessa (AFI: o) è una città dell'Ucraina meridionale sul mar Nero, capoluogo dell'''oblast''' omonima. La città conta ben 1.013.610 abitanti che la fanno la quarta città più popolosa dell'Ucraina, dopo Kiev, Charkiv e Dnipropetrovsk.

Burebista e Odessa · Conquista della Gallia e Odessa · Mostra di più »

Olbia Pontica

Olbia Pontica o Olvia è il sito di una antica colonia greca fondata alla fine del VII secolo dalla città di Mileto sulla foce del fiume Bug Meridionale (in greco: Hypanis), sulle rive del mar Nero, di fronte all'isola Berezan'.

Burebista e Olbia Pontica · Conquista della Gallia e Olbia Pontica · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Burebista e Proconsole · Conquista della Gallia e Proconsole · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Burebista e Provincia romana · Conquista della Gallia e Provincia romana · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Burebista e Repubblica romana · Conquista della Gallia e Repubblica romana · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Burebista e Romania · Conquista della Gallia e Romania · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Burebista e Senato romano · Conquista della Gallia e Senato romano · Mostra di più »

Storia romana (Appiano)

La Storia romana (titolo originale: Ῥωμαικά) è un'opera storiografica scritta e completata da Appiano d'Alessandria attorno al 160.

Burebista e Storia romana (Appiano) · Conquista della Gallia e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

72 a.C.

Nessuna descrizione.

72 a.C. e Burebista · 72 a.C. e Conquista della Gallia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Burebista e Conquista della Gallia

Burebista ha 64 relazioni, mentre Conquista della Gallia ha 478. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.95% = 16 / (64 + 478).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Burebista e Conquista della Gallia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »