Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Burgas e Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Burgas e Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale

Burgas vs. Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale

Burgas (traslitterato talvolta in Bourgas) è una città della Bulgaria di circa 200.000 abitanti (200.271 al censimento del 2011). La storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale inizia con una fase di neutralità, dallo scoppio della guerra fino al 1º marzo 1941, un secondo periodo di alleanza con le potenze dell'Asse fino al 9 settembre 1944 ed un ultimo periodo di allineamento con gli Alleati fino alla fine della guerra.

Analogie tra Burgas e Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale

Burgas e Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Alessandropoli, Bulgaria, Grecia, Mar Nero, Sofia, Stati Uniti d'America, Varna.

Alessandropoli

Alessandropoli (Αλεξανδρούπολη, Alexandrupoli) è un comune della Grecia e porto sull'Egeo situato nella periferia della Macedonia orientale e Tracia (unità periferica di Evros) con 66.125 abitanti secondo i dati del censimento 2001 A seguito della riforma amministrativa detta Programma Callicrate in vigore dal gennaio 2011 che ha abolito le prefetture e accorpato numerosi comuni, la superficie del comune è passata da 642 a 1.217 km² e la popolazione è da 52.720 a 66.125 abitanti.

Alessandropoli e Burgas · Alessandropoli e Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Bulgaria

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro:, България, Bălgarija,; ufficialmente Република България, Republika Bălgarija), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Bulgaria e Burgas · Bulgaria e Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Burgas e Grecia · Grecia e Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero (Čorne more; Čiornoje morie; Černo more; in rumeno: Marea Neagră; in turco: Karadeniz, in georgiano: შავი ზღვა, Shavi zghva, in greco moderno: Μαύρη Θάλασσα, Mávri Thálassa) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore.

Burgas e Mar Nero · Mar Nero e Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sofia

Sofia (pronuncia sòfia,; in bulgaro София, Sofija) è la capitale e la più grande città della Bulgaria.

Burgas e Sofia · Sofia e Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Burgas e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Varna

Varna, conosciuta anche come "la perla del mar Nero", è la terza città della Bulgaria, dopo la capitale Sofia e Plovdiv.

Burgas e Varna · Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale e Varna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Burgas e Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale

Burgas ha 78 relazioni, mentre Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale ha 108. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 3.76% = 7 / (78 + 108).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Burgas e Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »