Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Buscemi e Libero consorzio comunale di Siracusa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Buscemi e Libero consorzio comunale di Siracusa

Buscemi vs. Libero consorzio comunale di Siracusa

Buscemi (Buscema in Siciliano, Buxema in latino; Qalʾat ʾabi Šāma in arabo, pronunciato) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia. Aiuto:Provincia --> Il libero consorzio comunale di Siracusa è un libero consorzio comunale di 403.985 abitanti della Sicilia, con capoluogo Siracusa.

Analogie tra Buscemi e Libero consorzio comunale di Siracusa

Buscemi e Libero consorzio comunale di Siracusa hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Akrai, Anapo, Buccheri, Casmene, Cassaro, Catania, Chiesa madre, Età del bronzo, Ferla, Festa della Madonna del Bosco a Buscemi, Fiction, Fortezza, Fortificazione, Francofonte, Giarratana, Modica, Monti Iblei, Nord, Palazzolo Acreide, Pantalica, Portopalo di Capo Passero, Provincia di Siracusa, Ragusa, Serra Casale, Set (cinema), Sicilia, Sicilia orientale, Siracusa, Terremoto del Val di Noto del 1693.

Akrai

Akrai fu una sub-colonia greca edificata in Sicilia nel 663 a.C. dai siracusani.

Akrai e Buscemi · Akrai e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Anapo

L'Anapo (in greco antico) è un fiume della Sicilia che scorre in provincia di Siracusa.

Anapo e Buscemi · Anapo e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Buccheri

Buccheri è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.

Buccheri e Buscemi · Buccheri e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Casmene

Casmene o Kasmene (dal greco: Κασμέναι, Kasmenai) fu una colonia greca, più precisamente siracusana fondata nel 644 a.C. circa nell'immediato entroterra, in una posizione strategica per il controllo della Sicilia centrale, e utilizzata come avamposto militare sulla via interna chiamata "Selinuntina", che da Siracusa portava a Selinunte.

Buscemi e Casmene · Casmene e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Cassaro

Cassaro (u Cassuru in Siciliano) è un comune italiano di 780 abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Buscemi e Cassaro · Cassaro e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Buscemi e Catania · Catania e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Chiesa madre

Essenzialmente, la chiesa madre (o chiesa matrice) è la chiesa principale di un paese o di una città.

Buscemi e Chiesa madre · Chiesa madre e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Età del bronzo

L'età del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa.

Buscemi e Età del bronzo · Età del bronzo e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Ferla

Ferla (A Fèrra in dialetto ferlese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Buscemi e Ferla · Ferla e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Festa della Madonna del Bosco a Buscemi

La festa della Madonna del Bosco è una ricorrenza del comune di Buscemi, di cui proprio la Madonna ne è la Patrona.

Buscemi e Festa della Madonna del Bosco a Buscemi · Festa della Madonna del Bosco a Buscemi e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Fiction

Per fiction (termine inglese, letteralmente in italiano "finzione", dal latino fingere, "formare", "creare") si intende la narrazione di eventi immaginari, diversamente dalla narrazione di eventi reali.

Buscemi e Fiction · Fiction e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Fortezza

Una fortezza è una costruzione militare progettata con una funzione tattica difensiva. Le fortezze sono state utilizzate per migliaia di anni, in una varietà di forme sempre più complesse. Un'opera difensiva con caratteristiche simili alla fortezza, ma in genere con dimensioni inferiori, viene chiamata forte o fortino.

Buscemi e Fortezza · Fortezza e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Fortificazione

Per fortificazione si intende qualsiasi protezione utilizzata per difendersi dalle azioni offensive del nemico.

Buscemi e Fortificazione · Fortificazione e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Francofonte

Francofonte (Francufonti in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Buscemi e Francofonte · Francofonte e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Giarratana

Giarratana è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Buscemi e Giarratana · Giarratana e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Modica

Modica (Muòrica in siciliano, Μότουκα per i Greci, Mutica / Motyca in latino, in arabo: Mohac) è un comune italiano di abitanti del Libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Buscemi e Modica · Libero consorzio comunale di Siracusa e Modica · Mostra di più »

Monti Iblei

I Monti Iblei sono un altopiano montuoso localizzato nella parte sud-orientale della Sicilia, compresa tra il libero consorzio comunale di Ragusa, il libero consorzio comunale di Siracusa e in minima parte nella città metropolitana di Catania.

Buscemi e Monti Iblei · Libero consorzio comunale di Siracusa e Monti Iblei · Mostra di più »

Nord

Il nord, o anche norte, settentrione o mezzanotte, è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Buscemi e Nord · Libero consorzio comunale di Siracusa e Nord · Mostra di più »

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide (Palazzuolu o Palazzuolu Acreidi in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Buscemi e Palazzolo Acreide · Libero consorzio comunale di Siracusa e Palazzolo Acreide · Mostra di più »

Pantalica

Pantalica, o meglio le Necropoli Rupestri di Pantalica, sono una località naturalistico-archeologica della provincia di Siracusa.

Buscemi e Pantalica · Libero consorzio comunale di Siracusa e Pantalica · Mostra di più »

Portopalo di Capo Passero

Portopalo di Capo Passero (Puortupalu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Buscemi e Portopalo di Capo Passero · Libero consorzio comunale di Siracusa e Portopalo di Capo Passero · Mostra di più »

Provincia di Siracusa

Aiuto:Provincia --> La provincia di Siracusa (pruvincia di Sarausa in siciliano), successivamente provincia regionale di Siracusa è stata una provincia italiana della Sicilia, comprendeva 21 comuni con una popolazione nell'anno 2015 di 403.985 abitanti.

Buscemi e Provincia di Siracusa · Libero consorzio comunale di Siracusa e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Ragusa

Ragusa (AFI:, localmente, Raùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del Libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia che ha sostituito la soppressa Provincia di Ragusa.

Buscemi e Ragusa · Libero consorzio comunale di Siracusa e Ragusa · Mostra di più »

Serra Casale

La Serra Casale o Monte Casale è un'elevazione montuosa di 910 che fa parte dell'antichissimo apparato vulcanico degli Iblei di cui fa parte anche il vicino Monte Lauro di 986 m.

Buscemi e Serra Casale · Libero consorzio comunale di Siracusa e Serra Casale · Mostra di più »

Set (cinema)

Il set in cinematografia, è il luogo in cui si svolgono le riprese cinematografiche.

Buscemi e Set (cinema) · Libero consorzio comunale di Siracusa e Set (cinema) · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Buscemi e Sicilia · Libero consorzio comunale di Siracusa e Sicilia · Mostra di più »

Sicilia orientale

Viene definita Sicilia orientale quella parte del territorio siciliano che si affaccia sulla costa ionica della Sicilia.

Buscemi e Sicilia orientale · Libero consorzio comunale di Siracusa e Sicilia orientale · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Buscemi e Siracusa · Libero consorzio comunale di Siracusa e Siracusa · Mostra di più »

Terremoto del Val di Noto del 1693

Il terremoto del Val di Noto del 9 e dell'11 gennaio 1693 rappresenta, assieme ai terremoti del 1169 e del 1908, l'evento catastrofico di maggiori dimensioni che abbia colpito la Sicilia orientale in tempi storici.

Buscemi e Terremoto del Val di Noto del 1693 · Libero consorzio comunale di Siracusa e Terremoto del Val di Noto del 1693 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Buscemi e Libero consorzio comunale di Siracusa

Buscemi ha 102 relazioni, mentre Libero consorzio comunale di Siracusa ha 723. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 3.52% = 29 / (102 + 723).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Buscemi e Libero consorzio comunale di Siracusa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »