Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Busto Arsizio e Contrada San Martino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Busto Arsizio e Contrada San Martino

Busto Arsizio vs. Contrada San Martino

Busto Arsizio (Büsti Gràndi in dialetto bustocco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese, in Lombardia. La contrada San Martino è una delle otto contrade in cui è divisa la città lombarda di Legnano.

Analogie tra Busto Arsizio e Contrada San Martino

Busto Arsizio e Contrada San Martino hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1950, Augusto Marinoni, Borsano, Busto Arsizio, Castellanza, Federico Barbarossa, Legnano, Lombardia, Seconda guerra mondiale, Storia romana, Titolo di città in Italia, XIV secolo, XV secolo.

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Busto Arsizio · Anni 1950 e Contrada San Martino · Mostra di più »

Augusto Marinoni

È considerato uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci.

Augusto Marinoni e Busto Arsizio · Augusto Marinoni e Contrada San Martino · Mostra di più »

Borsano

Borsano (Bursàn in dialetto bustocco) è un quartiere di 6.562 abitanti del comune di Busto Arsizio in provincia di Varese.

Borsano e Busto Arsizio · Borsano e Contrada San Martino · Mostra di più »

Busto Arsizio

Busto Arsizio (Büsti Gràndi in dialetto bustocco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Busto Arsizio e Busto Arsizio · Busto Arsizio e Contrada San Martino · Mostra di più »

Castellanza

Castellanza (Castelànza in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Busto Arsizio e Castellanza · Castellanza e Contrada San Martino · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Busto Arsizio e Federico Barbarossa · Contrada San Martino e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Legnano

Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo.

Busto Arsizio e Legnano · Contrada San Martino e Legnano · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Busto Arsizio e Lombardia · Contrada San Martino e Lombardia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Busto Arsizio e Seconda guerra mondiale · Contrada San Martino e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Busto Arsizio e Storia romana · Contrada San Martino e Storia romana · Mostra di più »

Titolo di città in Italia

Del titolo di città, in Italia, si possono fregiare quei comuni che ne siano stati insigniti con decreto del Re (fino al 1946) o del capo provvisorio dello Stato (fino al 1948) o del presidente della Repubblica, in virtù della loro importanza storica, artistica, civica o demografica.

Busto Arsizio e Titolo di città in Italia · Contrada San Martino e Titolo di città in Italia · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Busto Arsizio e XIV secolo · Contrada San Martino e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Busto Arsizio e XV secolo · Contrada San Martino e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Busto Arsizio e Contrada San Martino

Busto Arsizio ha 439 relazioni, mentre Contrada San Martino ha 83. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.49% = 13 / (439 + 83).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Busto Arsizio e Contrada San Martino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »