Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Confienza

Indice Confienza

Confienza (Cunfiensa in dialetto lomellino) è un comune italiano di 1 622 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

37 relazioni: Beccaria, Belgioioso, Casa Savoia, Casalino, Comune (Italia), Da Barbiano, Dialetto lomellino, Federico II di Svevia, Gian Giacomo Trivulzio, Granozzo con Monticello, Lista civica, Lombardia, Lomellina, Ottone III di Sassonia, Palestro, Pavia, Provincia di Novara, Provincia di Pavia, Robbio, San Lorenzo, Sesia, Sforza, Vercelli, Vespolate, Vigevanasco, Vigevano, Vinzaglio, Visconti, XIV secolo, 1220, 1250, 1431, 1464, 1532, 1743, 1797, 1859.

Beccaria

I Beccaria furono una nobile casata di Pavia; tenne per un lungo periodo la signoria sulla città (XIII e XIV secolo) e, divisa in molti rami, ebbe diversi feudi nel territorio limitrofo.

Nuovo!!: Confienza e Beccaria · Mostra di più »

Belgioioso

Belgioioso (Balgiuùs in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Confienza e Belgioioso · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Nuovo!!: Confienza e Casa Savoia · Mostra di più »

Casalino

Casalino (Casalìn in piemontese e in lombardo) è un comune italiano di 1.536 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Confienza e Casalino · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Confienza e Comune (Italia) · Mostra di più »

Da Barbiano

I da Barbiano (dal XV sec. Barbiano di Belgioioso) sono una famiglia nobile dell'Italia settentrionale attestata dal Medioevo.

Nuovo!!: Confienza e Da Barbiano · Mostra di più »

Dialetto lomellino

Il dialetto lomellino, appartenente al gruppo linguistico gallo-italico.

Nuovo!!: Confienza e Dialetto lomellino · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Nuovo!!: Confienza e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Gian Giacomo Trivulzio

Giangiacomo detto "il Grande", figlio di Antonio Trivulzio e Francesca Visconti, ha come compagno di studi Galeazzo Maria Sforza.

Nuovo!!: Confienza e Gian Giacomo Trivulzio · Mostra di più »

Granozzo con Monticello

Granozzo con Monticello (Granòss cùn Muntisel in piemontese e in lombardo) è un comune italiano di 1.403 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Confienza e Granozzo con Monticello · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Nuovo!!: Confienza e Lista civica · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Confienza e Lombardia · Mostra di più »

Lomellina

La Lomellina (Ümléna in lombardo, Lumlìna in dialetto lomellino, Lomlin-a in piemontese) è una regione storico-geografica italiana, sita nella zona sud-occidentale della Lombardia compresa tra: il Sesia a ovest, il Po a ovest e a sud, il Ticino a est e il Basso Novarese a nord.

Nuovo!!: Confienza e Lomellina · Mostra di più »

Ottone III di Sassonia

Ottone III di Sassonia nacque nel 980 a Kessel, vicino a Goch, nell'attuale Renania Settentrionale-Vestfalia.

Nuovo!!: Confienza e Ottone III di Sassonia · Mostra di più »

Palestro

Palestro (Palèstar in dialetto lomellino) è un comune italiano di 1 987 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Confienza e Palestro · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Confienza e Pavia · Mostra di più »

Provincia di Novara

Aiuto:Provincia --> La provincia di Novara è una provincia italiana del Piemonte di abitanti con capoluogo la città di Novara.

Nuovo!!: Confienza e Provincia di Novara · Mostra di più »

Provincia di Pavia

La provincia di Pavia (pruvincia de Pavia in dialetto pavese e lomellino, pruvincia ad Pavia in dialetto oltrepadano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti.

Nuovo!!: Confienza e Provincia di Pavia · Mostra di più »

Robbio

Robbio (Ròbi in dialetto lomellino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Confienza e Robbio · Mostra di più »

San Lorenzo

Le notizie sulla vita di san Lorenzo, che pure in passato ha goduto di una devozione popolare notevole, sono scarse.

Nuovo!!: Confienza e San Lorenzo · Mostra di più »

Sesia

Il Sesia (la Sesia nel vercellese; Tseschra in walser) è un importante fiume del Piemonte (pur con brevi sconfinamenti in Lombardia), uno dei più lunghi della regione (140 km) e un notevole affluente di sinistra del fiume Po.

Nuovo!!: Confienza e Sesia · Mostra di più »

Sforza

La famiglia Sforza fu la casata nobiliare che resse il ducato di Milano dal 1450 al 1535.

Nuovo!!: Confienza e Sforza · Mostra di più »

Vercelli

Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, Varséi in dialetto vercellese, Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, situata nella parte orientale del Piemonte.

Nuovo!!: Confienza e Vercelli · Mostra di più »

Vespolate

Vespolate (Vispolà in piemontese, Vispulàa in lombardo) è un comune italiano di 2.085 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Confienza e Vespolate · Mostra di più »

Vigevanasco

Il Vigevanasco o Contado di Vigevano era una provincia del Ducato di Milano con capoluogo la città di Vigevano.

Nuovo!!: Confienza e Vigevanasco · Mostra di più »

Vigevano

Vigevano (IPA: o, Avgevan in dialetto vigevanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Confienza e Vigevano · Mostra di più »

Vinzaglio

Vinzaglio (Vinsàj in piemontese) è un comune italiano di 582 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Confienza e Vinzaglio · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Nuovo!!: Confienza e Visconti · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Confienza e XIV secolo · Mostra di più »

1220

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Confienza e 1220 · Mostra di più »

1250

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Confienza e 1250 · Mostra di più »

1431

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Confienza e 1431 · Mostra di più »

1464

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Confienza e 1464 · Mostra di più »

1532

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Confienza e 1532 · Mostra di più »

1743

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Confienza e 1743 · Mostra di più »

1797

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Confienza e 1797 · Mostra di più »

1859

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Confienza e 1859 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »