Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo

Indice Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo

La Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo (abbreviato DNA), nell'ordinamento della Repubblica italiana, è l'ufficio di coordinamento delle Procure Distrettuali ed è formalmente costituita nell'ambito della Procura generale presso la Corte suprema di cassazione.

25 relazioni: Bruno Siclari, Consiglio superiore della magistratura, Corte suprema di cassazione, Direzione distrettuale antimafia, Direzione Investigativa Antimafia, Federico Cafiero De Raho, Franco Roberti, Gian Carlo Caselli, Governo Berlusconi III, Italia, Mafia, Ministero della giustizia, Pier Luigi Vigna, Pietro Grasso, Procura generale della Repubblica, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, Raggruppamento operativo speciale, Servizio centrale di investigazione sulla criminalità organizzata, Terrorismo, 1992, 1997, 2005, 2010, 2017, 21 novembre.

Bruno Siclari

Ex-allievo del corso 1941-44 della prestigiosa Scuola militare Nunziatella di Napoli, si laureò in Giurisprudenza, vincendo poi il concorso in magistratura a soli 25 anni.

Nuovo!!: Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo e Bruno Siclari · Mostra di più »

Consiglio superiore della magistratura

Il Consiglio superiore della magistratura (CSM) è un organo di rilievo costituzionale dell'ordinamento politico italiano, di governo autonomo della magistratura italiana ordinaria.

Nuovo!!: Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo e Consiglio superiore della magistratura · Mostra di più »

Corte suprema di cassazione

La Corte suprema di cassazione, nell'ordinamento giuridico vigente nella Repubblica Italiana, rappresenta il giudice di legittimità di ultima istanza delle sentenze emesse dalla magistratura ordinaria.

Nuovo!!: Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo e Corte suprema di cassazione · Mostra di più »

Direzione distrettuale antimafia

La direzione distrettuale antimafia (DDA) è la denominazione del pool di magistrati che compongono la "procura distrettuale antimafia", che nell'ordinamento della Repubblica Italiana è l'organo delle procure della Repubblica presso i tribunali dei capoluoghi dei 26 distretti di corte d'appello, a cui viene demandata la competenza sui procedimenti relativi ai reati di stampo mafioso.

Nuovo!!: Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo e Direzione distrettuale antimafia · Mostra di più »

Direzione Investigativa Antimafia

La Direzione Investigativa Antimafia, meglio conosciuta con l'acronimo DIA, è un organismo investigativo interforze, inquadrato nel Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell'interno della Repubblica Italiana, con compiti di contrasto alla criminalità organizzata di tipo mafioso in Italia.

Nuovo!!: Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo e Direzione Investigativa Antimafia · Mostra di più »

Federico Cafiero De Raho

Entrato nella magistratura italiana nel 1977, pubblico ministero a Milano e dal 1984 a Napoli, ha condotto numerosi processi ed indagini giudiziarie contro la camorra, in particolare contro il clan dei casalesi facendo catturare numerosi latitanti e coordinando un pool di magistrati che ha indagato sulle cosche del casertano; negli anni 1990 e 2000 ha fatto parte del pool che ha coordinato le indagini contro il clan camorristico dei casalesi, attività investigativa che poi è sfociata nel famoso Processo Spartacus dove De Raho ha rappresentato la pubblica accusa facendo condannare centinaia di camorristi.

Nuovo!!: Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo e Federico Cafiero De Raho · Mostra di più »

Franco Roberti

Vinto il concorso in magistratura, è stato nominato uditore giudiziario nel 1975.

Nuovo!!: Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo e Franco Roberti · Mostra di più »

Gian Carlo Caselli

Conseguita la maturità classica presso il Liceo salesiano Valsalice, si è laureato in giurisprudenza con la tesi Concubina pro uxore-Osservazioni in merito al c. 17 del primo Concilio di Toledo, pubblicata dalla Rivista di Storia del diritto italiano, presso l'Università di Torino in cui dal 1964 è assistente universitario per la cattedra di storia del diritto italiano.

Nuovo!!: Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo e Gian Carlo Caselli · Mostra di più »

Governo Berlusconi III

Il Governo Berlusconi III fu il cinquantottesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo della XIV legislatura.

Nuovo!!: Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo e Governo Berlusconi III · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo e Italia · Mostra di più »

Mafia

Con mafia, secondo il significato estensivo del termine, si indica una qualsiasi organizzazione criminale retta dall'omertà e regolata da riti, legami familiari e percorsi iniziatici peculiari che ciascun appartenente, detto affiliato è tenuto a rispettare.

Nuovo!!: Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo e Mafia · Mostra di più »

Ministero della giustizia

Il Ministero della Giustizia (ex Ministero di Grazia e Giustizia) è il ministero del governo Italiano che è preposto all'organizzazione dell'Amministrazione giudiziaria civile, penale e minorile, dei magistrati e di quella penitenziaria.

Nuovo!!: Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo e Ministero della giustizia · Mostra di più »

Pier Luigi Vigna

Dopo essere entrato nella magistratura italiana nel 1959, fu prima pretore a Borgo San Lorenzo e Milano, dal 1965, tornato a Firenze, in procura della Repubblica ha svolto le funzioni di sostituto, poi procuratore aggiunto ed infine - dal 1991 - di procuratore capo presso la Procura della Repubblica e presso il tribunale di Firenze.

Nuovo!!: Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo e Pier Luigi Vigna · Mostra di più »

Pietro Grasso

Dal 2013 al 2018 è stato presidente del Senato della Repubblica nella XVII legislatura.

Nuovo!!: Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo e Pietro Grasso · Mostra di più »

Procura generale della Repubblica

La procura generale della Repubblica, nell'ordinamento della Repubblica Italiana, indica gli uffici del pubblico ministero presso la Corte d'appello e la Suprema Corte di Cassazione.

Nuovo!!: Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo e Procura generale della Repubblica · Mostra di più »

Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo

Il Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, nella Repubblica Italiana, è l'organo che dirige la Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo.

Nuovo!!: Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo e Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo · Mostra di più »

Raggruppamento operativo speciale

Il Raggruppamento operativo speciale dell'Arma dei Carabinieri (più spesso indicato semplicemente con l'acronimo ROS) è l'unico organo investigativo dell'Arma con competenza sia sulla criminalità organizzata sia sul terrorismo.

Nuovo!!: Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo e Raggruppamento operativo speciale · Mostra di più »

Servizio centrale di investigazione sulla criminalità organizzata

Il Servizio centrale di investigazione sulla criminalità organizzata (S.C.I.C.O.) è un reparto speciale della Guardia di Finanza.

Nuovo!!: Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo e Servizio centrale di investigazione sulla criminalità organizzata · Mostra di più »

Terrorismo

Il termine terrorismo, com'è consuetudine nel diritto penale internazionale, indica azioni criminali violente premeditate a suscitare paura nella popolazione come attentati, omicidi, stragi, sequestri, sabotaggi, dirottamenti a danno di collettività o enti quali istituzioni statali e/o pubbliche, governi, esponenti politici o pubblici, gruppi politici, etnici o religiosi.

Nuovo!!: Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo e Terrorismo · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo e 1992 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo e 1997 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo e 2005 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo e 2010 · Mostra di più »

2017

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo e 2017 · Mostra di più »

21 novembre

Il 21 novembre è il 325º giorno del calendario gregoriano (il 326º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo e 21 novembre · Mostra di più »

Riorienta qui:

Direzione Nazionale Antimafia, Direzione nazionale antimafia, Procura generale antimafia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »