Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Dune di Campomarino

Indice Dune di Campomarino

Le Dune di Campomarino sono un complesso di dune della provincia di Taranto situate lungo la costa del comune di Maruggio, accanto alla sua frazione di Campomarino Le dune, estese per 41 ettari ed alte fino a 12 metri s.l.m. si sono originate circa 7500 - 3300 anni fa e. Grazie alla loro esposizione perfettamente a sud hanno sviluppato una rigogliosa macchia mediterranea (ginepri, come arbusti di ginepro coccolone e feniceo e in forma arborea e, nelle parti più degradate, gariga a timo e elicriso. Nelle rupi a picco sul mare si trovano anche il limonio virgato e il finocchio marino. In questo tratto di costa, nei giorni limpidi, dai punti più alti delle dune è visibile il massiccio della Sila, quello del Pollino, Porto Cesareo fino ad arrivare a Gallipoli. Negli ultimi decenni del Novecento le dune hanno perso parte del loro originario fascino, a causa della costruzione della strada Litoranea Salentina che ha provocato lo spianamento di alcune dune alte fino a 20 metri un tempo. L'ambiente delle dune è stato anche compromesso a causa dell'abusivismo edilizio incalzante nello stesso periodo. Nonostante ciò, l'ambiente resta sempre uno dei meno antropizzati del litorale ionico salentino. Da pochi anni sono un sito di interesse comunitario. Vi è stato creato il "Parco delle dune di Campomarino", proposto dal giugno 1995, la cui area protetta si estende lungo tutta la costa del comune di Maruggio e comprende l'habitat prioritario delle "dune grigie". Nel giugno 2010 un incendio ha distrutto parte della macchia mediterranea presente nella riserva.

19 relazioni: Campomarino di Maruggio, Crithmum maritimum, Gallipoli, Gariga, Helichrysum, Italia, Juniperus, Litoranea Salentina, Livello del mare, Macchia mediterranea, Maruggio, Massiccio del Pollino, Porto Cesareo, Provincia di Taranto, Sila, Sito di interesse comunitario, Thymus, 1995, 2010.

Campomarino di Maruggio

Campomarino di Maruggio (Campumarìnu in dialetto locale) è l'unica frazione del comune di Maruggio e popolata quasi esclusivamente d'estate.

Nuovo!!: Dune di Campomarino e Campomarino di Maruggio · Mostra di più »

Crithmum maritimum

Il finocchio marino (Crithmum maritimum L.) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle ombrellifere originaria delle regioni europee mediterranee.

Nuovo!!: Dune di Campomarino e Crithmum maritimum · Mostra di più »

Gallipoli

Gallìpoli (AFI:, Καḍḍίπουλη, traslitterato Caḍḍìpuli o Caddrìpuli in dialetto gallipolino e in greco-salentino), conosciuta come Perla dello Ionio, è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Dune di Campomarino e Gallipoli · Mostra di più »

Gariga

Col termine di gariga, di origine provenzale, si intendono due differenti associazioni fitoclimatiche, rispettivamente denominate gariga montana e gariga costiera o gariga propriamente detta.

Nuovo!!: Dune di Campomarino e Gariga · Mostra di più »

Helichrysum

Il genere Helichrysum appartiene alla famiglia delle Asteraceae e comprende circa 600 specie di piante a fiore.

Nuovo!!: Dune di Campomarino e Helichrysum · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Dune di Campomarino e Italia · Mostra di più »

Juniperus

Juniperus L., più comunemente noto come ginepro, è un genere di piante delle Cupressaceae, comprendente specie arboree e arbustive, tra cui molte spontanee della flora italiana e adatte alla selvicoltura.

Nuovo!!: Dune di Campomarino e Juniperus · Mostra di più »

Litoranea Salentina

La Litoranea Salentina è un importante collegamento viario che unisce Lama (frazione di Taranto) e Leuca (frazione di Castrignano del Capo) costeggiando il Mar Jonio.

Nuovo!!: Dune di Campomarino e Litoranea Salentina · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Nuovo!!: Dune di Campomarino e Livello del mare · Mostra di più »

Macchia mediterranea

La macchia è uno dei principali ecosistemi mediterranei.

Nuovo!!: Dune di Campomarino e Macchia mediterranea · Mostra di più »

Maruggio

Maruggio (Marubium in latino, Marùggiu in dialetto brindisino) è un comune italiano di 5.257 abitanti della provincia di Taranto, in Puglia.

Nuovo!!: Dune di Campomarino e Maruggio · Mostra di più »

Massiccio del Pollino

Il massiccio del Pollino è un gruppo montuoso dell'Appennino meridionale, posto lungo il confine di Basilicata (provincia di Potenza) e Calabria (provincia di Cosenza).

Nuovo!!: Dune di Campomarino e Massiccio del Pollino · Mostra di più »

Porto Cesareo

Porto Cesareo (pronunciare Porto Cesàreo, Cisaria in dialetto salentino) è un comune italiano di 5.930 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Dune di Campomarino e Porto Cesareo · Mostra di più »

Provincia di Taranto

Aiuto:Provincia --> La provincia di Taranto (provìnge de Tarde in tarantino, provincia ti Tàruntu in salentino) è una provincia italiana della Puglia meridionale di 581.092 abitanti.

Nuovo!!: Dune di Campomarino e Provincia di Taranto · Mostra di più »

Sila

La Sila (in dialetto calabrese "Sila", localmente Sièla o anche altopiano Silano o foresta Silana) è una vasta area montana dell'Italia meridionale, situata nella zona centro-settentrionale della regione Calabria, che si estende per 150.000 ettari attraverso le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro, suddivisa da nord a sud in Sila Greca, Sila Grande e Sila Piccola e caratterizzata dalla presenza di varie cime montuose, altipiani, folte zone boscose e laghi d'altura.

Nuovo!!: Dune di Campomarino e Sila · Mostra di più »

Sito di interesse comunitario

Il sito di interesse comunitario o sito di importanza comunitaria (SIC), in inglese Site of Community Importance, è un concetto definito dalla direttiva comunitaria n. 43 del 21 maggio 1992, (92/43/CEE) Direttiva del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, nota anche come Direttiva "Habitat", recepita in Italia a partire dal 1997.

Nuovo!!: Dune di Campomarino e Sito di interesse comunitario · Mostra di più »

Thymus

Thymus L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Lamiaceae.

Nuovo!!: Dune di Campomarino e Thymus · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dune di Campomarino e 1995 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Dune di Campomarino e 2010 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »