Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Jean-Baptiste Isabey

Indice Jean-Baptiste Isabey

Trasferitosi nel 1785 a Parigi fu allievo del celebre Jacques-Louis David.

10 relazioni: Ancien Régime, Eugenia de Montijo, Jacques-Louis David, Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, Miniatura (ritratto), Napoleone Bonaparte, Parigi, Rivoluzione francese, Stile Impero (arredamento), 1785.

Ancien Régime

La locuzione Ancien Régime (in italiano Antico Regime) è un'espressione della lingua francese che fu in origine utilizzata dai rivoluzionari francesi per esprimere, con connotazioni peggiorative, il sistema di governo che aveva preceduto la Rivoluzione francese del 1789, cioè la monarchia assoluta dei Valois e dei Borbone.

Nuovo!!: Jean-Baptiste Isabey e Ancien Régime · Mostra di più »

Eugenia de Montijo

Suo padre, don Cipriano de Palafox y Portocarrero (1784-1839), conte di Teba, fratello minore del conte di Montijo - da cui prenderà il titolo - si era alleato con la Francia durante il Primo Impero.

Nuovo!!: Jean-Baptiste Isabey e Eugenia de Montijo · Mostra di più »

Jacques-Louis David

Dopo una formazione ricevuta in un ambito culturale tradizionale, ancora seguendo il gusto rococò, Jacques-Louis David ottenne l'ambitissimo Prix de Rome che, nel 1775, gli permise di raggiungere l'Italia.

Nuovo!!: Jean-Baptiste Isabey e Jacques-Louis David · Mostra di più »

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena

Figlia di Maria Teresa d'Austria e di Francesco Stefano di Lorena, alla nascita era stata insignita del titolo di arciduchessa d'Austria.

Nuovo!!: Jean-Baptiste Isabey e Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Miniatura (ritratto)

Il ritratto in miniatura è la riproduzione pittorica di una persona su una piccola superficie.

Nuovo!!: Jean-Baptiste Isabey e Miniatura (ritratto) · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Jean-Baptiste Isabey e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Jean-Baptiste Isabey e Parigi · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Nuovo!!: Jean-Baptiste Isabey e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Stile Impero (arredamento)

Lo Stile Impero nell'arredamento si diffonde in Francia nel 1801 e dura fino al 1821.

Nuovo!!: Jean-Baptiste Isabey e Stile Impero (arredamento) · Mostra di più »

1785

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jean-Baptiste Isabey e 1785 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »