Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Jean-Germain Drouais

Indice Jean-Germain Drouais

Mario a Minturno, 1786, Louvre.

18 relazioni: Antoine-Vincent Arnault, Basilica di Santa Maria in Via Lata, François-Hubert Drouais, Jacques-Louis David, Johann Wolfgang von Goethe, Libourne, Lilla, Museo del Louvre, Nicolas Poussin, Parigi, Prix de Rome, Rennes, Roma, 1780, 1783, 1784, 1785, 1786.

Antoine-Vincent Arnault

Intrapresi gli studi di diritto, si appassionò alla poesia.

Nuovo!!: Jean-Germain Drouais e Antoine-Vincent Arnault · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria in Via Lata

La basilica di Santa Maria in Via Lata è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Pigna.

Nuovo!!: Jean-Germain Drouais e Basilica di Santa Maria in Via Lata · Mostra di più »

François-Hubert Drouais

'''François-Hubert Drouais''' - ''Madame Drouais'' (1758). Musée du Louvre, Parigi.

Nuovo!!: Jean-Germain Drouais e François-Hubert Drouais · Mostra di più »

Jacques-Louis David

Dopo una formazione ricevuta in un ambito culturale tradizionale, ancora seguendo il gusto rococò, Jacques-Louis David ottenne l'ambitissimo Prix de Rome che, nel 1775, gli permise di raggiungere l'Italia.

Nuovo!!: Jean-Germain Drouais e Jacques-Louis David · Mostra di più »

Johann Wolfgang von Goethe

Considerato dalla scrittrice George Eliot «...uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.

Nuovo!!: Jean-Germain Drouais e Johann Wolfgang von Goethe · Mostra di più »

Libourne

Libourne (in occitano Liborna) è un comune francese di 24.506 abitanti situato nel dipartimento della Gironda nella regione Aquitania-Limosino-Poitou-Charentes.

Nuovo!!: Jean-Germain Drouais e Libourne · Mostra di più »

Lilla

Lilla (spesso chiamata anche con il nome francese Lille, picc. Lile, ned. Rijsel, fiamm. Rysel, "isola") è una città di 231 491 abitanti della Francia settentrionale posta nel Dipartimento del Nord, capoluogo della regione dell'Alta Francia (Hauts-de-France), situata a poca distanza dal confine con il Belgio.

Nuovo!!: Jean-Germain Drouais e Lilla · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre) a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori: 7,4 milioni nel 2016.

Nuovo!!: Jean-Germain Drouais e Museo del Louvre · Mostra di più »

Nicolas Poussin

Di piena impostazione classica, nel suo lavoro sono caratteristiche predominanti chiarezza, logica e ordine.

Nuovo!!: Jean-Germain Drouais e Nicolas Poussin · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Jean-Germain Drouais e Parigi · Mostra di più »

Prix de Rome

Il Prix de Rome è una borsa di studio istituita dallo stato francese per gli studenti più meritevoli nel campo delle arti.

Nuovo!!: Jean-Germain Drouais e Prix de Rome · Mostra di più »

Rennes

Rennes (gallo Resnn, bretone Roazhon, latino Condate, Condate Riedonum) è una città francese del nord-ovest di 211 000 abitanti (700 000 con area urbana), capoluogo della Bretagna e prefettura del dipartimento dell'Ille-et-Vilaine.

Nuovo!!: Jean-Germain Drouais e Rennes · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Jean-Germain Drouais e Roma · Mostra di più »

1780

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jean-Germain Drouais e 1780 · Mostra di più »

1783

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jean-Germain Drouais e 1783 · Mostra di più »

1784

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jean-Germain Drouais e 1784 · Mostra di più »

1785

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jean-Germain Drouais e 1785 · Mostra di più »

1786

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jean-Germain Drouais e 1786 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Jean Germain Drouais.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »