Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Louis Gauffier

Indice Louis Gauffier

Gauffier vinse il "Prix de Rome" nel 1784, e a 22 anni si recò in Italia dove frequentò l'Accademia di Francia a Villa Medici in Roma.

23 relazioni: Académie française, Canberra, Denis Diderot, Durham (contea), Edimburgo, Filadelfia, Firenze, Ginevra, Inghilterra, Italia, Londra, Minneapolis, Museo del Louvre, National Galleries of Scotland, Neoclassicismo, Parigi, Roma, San Francisco, Villa Medici, XVIII secolo, 1784, 1789, 1793.

Académie française

L'Académie française, o Accademia francese, fondata nel 1635 sotto re Luigi XIII dal cardinale Richelieu, è una delle più antiche istituzioni di Francia ed è composta di quaranta membri eletti dai loro pari.

Nuovo!!: Louis Gauffier e Académie française · Mostra di più »

Canberra

Canberra (AFI:; in inglese) è la capitale dell'Australia e, con la sua popolazione di 329.654 abitanti, è anche la maggiore città dell'entroterra australiano.

Nuovo!!: Louis Gauffier e Canberra · Mostra di più »

Denis Diderot

Fu uno dei massimi rappresentanti dell'Illuminismo e uno degli intellettuali più rappresentativi del XVIII secolo, amico e collaboratore di Voltaire e del barone d'Holbach, col quale scrisse numerose opere anonime di intonazione antireligiosa e anticlericale.

Nuovo!!: Louis Gauffier e Denis Diderot · Mostra di più »

Durham (contea)

Durham (pronuncia) è una contea dell'Inghilterra del nord-est.

Nuovo!!: Louis Gauffier e Durham (contea) · Mostra di più »

Edimburgo

Edimburgo (AFI:; in inglese e scots Edinburgh, pron. oppure, in gaelico scozzese Dùn Èideann) è una città del Regno Unito, capitale della Scozia dal 1437 e sede del suo nuovo parlamento dal 1999.

Nuovo!!: Louis Gauffier e Edimburgo · Mostra di più »

Filadelfia

Filadelfia (in inglese: Philadelphia, informalmente anche Philly) è la sesta città per popolazione degli Stati Uniti d'America e la più importante dello stato della Pennsylvania.

Nuovo!!: Louis Gauffier e Filadelfia · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Louis Gauffier e Firenze · Mostra di più »

Ginevra

Ginevra (in francese: Genève; in arpitano: Geneva; in tedesco: Genf; in romancio: Genevra), capitale dell'omonimo cantone, è la seconda città più popolata della Svizzera dopo Zurigo con 198.979 abitanti (2016), situata dove il lago Lemano (spesso chiamato lago di Ginevra) riconfluisce nel fiume Rodano.

Nuovo!!: Louis Gauffier e Ginevra · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Louis Gauffier e Inghilterra · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Louis Gauffier e Italia · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Louis Gauffier e Londra · Mostra di più »

Minneapolis

Minneapolis è una città degli Stati Uniti, è la città principale dello Stato del Minnesota e capoluogo della contea di Hennepin.

Nuovo!!: Louis Gauffier e Minneapolis · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre) a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori: 7,4 milioni nel 2016.

Nuovo!!: Louis Gauffier e Museo del Louvre · Mostra di più »

National Galleries of Scotland

Le National Galleries of Scotland (in gaelico scozzese: Gailearaidhean Nàiseanta na h-Alba; in italiano Gallerie Nazionali di Scozia) sono un gruppo di musei scozzesi parte dell'Ente governativo ministeriale (Cultura & Affari Esteri) che amministra e gestisce le gallerie nazionali della Scozia e due gallerie associate, il tutto che compone l'Organizzazione delle Collezioni Nazionali della Scozia.

Nuovo!!: Louis Gauffier e National Galleries of Scotland · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Nuovo!!: Louis Gauffier e Neoclassicismo · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Louis Gauffier e Parigi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Louis Gauffier e Roma · Mostra di più »

San Francisco

San Francisco (AFI:; in inglese) è una città statunitense, la quarta della California per numero di abitanti (dopo Los Angeles, San Diego e San Jose), con una popolazione stimata nel 2015 di 864 816 abitanti, stima che la colloca al dodicesimo posto fra le città più popolose degli Stati Uniti d'America e allo stesso tempo al secondo posto per densità di popolazione, dietro solo a New York.

Nuovo!!: Louis Gauffier e San Francisco · Mostra di più »

Villa Medici

La Villa Medici è un complesso architettonico situato sulla collina del Pincio accanto a Trinità dei Monti a Roma.

Nuovo!!: Louis Gauffier e Villa Medici · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Louis Gauffier e XVIII secolo · Mostra di più »

1784

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Louis Gauffier e 1784 · Mostra di più »

1789

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Louis Gauffier e 1789 · Mostra di più »

1793

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Louis Gauffier e 1793 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »