Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Olio vegetale

Indice Olio vegetale

Un olio vegetale è un grasso vegetale normalmente liquido alla temperatura tipica nei paesi d'origine.

107 relazioni: Acidi grassi, Acido arachico, Acido erucico, Acido laurico, Acido lignocerico, Acido linoleico, Acido linolenico, Acido miristico, Acido oleico, Acido palmitico, Acido palmitoleico, Acido ricinoleico, Acido stearico, Albicocca, Amaranto (alimento), Anacardium, Arachide (seme), Arecaceae, Argania spinosa, Biocombustibile, Biodiesel, Brassica napus, Burro di cacao, Burro di karité, Cannabis sativa, Carotenoidi, Carthamus tinctorius, Cera, Cocos nucifera, Copaiba, Copra, Cristallizzazione frazionata, Cultivar, Elaeis guineensis, Eriocitrina, Esteri, Esterificazione, Eteri, Fitosteroli, Flavonoidi, Frutto, Glicerolo, Glycine max, Gossypium, Grassi vegetali, Helianthus annuus, Idrocarburi, Jatropha, Jatropha curcas, Limonoide, ..., Linum usitatissimum, Lipidi, Macadamia, Mandorla, Margarina, Motore Diesel, Nocciola, Noce (botanica), Olio, Olio di argan, Olio di cartamo, Olio di cocco, Olio di colza, Olio di jatropha, Olio di jojoba, Olio di lino, Olio di macadamia, Olio di mandorle, Olio di nocciole, Olio di noci, Olio di oliva, Olio di palma, Olio di palma bifrazionato, Olio di ricino, Olio di riso, Olio di sapote, Olio di semi di arachide, Olio di semi di borragine, Olio di semi di canapa, Olio di semi di cotone, Olio di semi di girasole, Olio di semi di mais, Olio di semi di sesamo, Olio di semi di soia, Olio di semi di zucca, Olio di vinaccioli, Olio siccativo, Olio vegetale (combustibile), Oliva, Oryza sativa, Papaver, Persea americana, Pittura a olio, Ricinus communis, Rosa rubiginosa, Sapone, Seme, Sesamum indicum, Solvente, Squalene, Steroli, Tonnellata, Trigliceridi, Uva, Vernice, Zea mays, Zucca. Espandi índice (57 più) »

Acidi grassi

Con il termine acidi grassi (abbreviazione FA, dall'inglese Fatty Acids) si indicano gli acidi monocarbossilici alifatici.

Nuovo!!: Olio vegetale e Acidi grassi · Mostra di più »

Acido arachico

L'acido arachico (o arachidico) è un acido grasso saturo, presente nell'olio d'oliva, è un precursore dell'acido arachidonico.

Nuovo!!: Olio vegetale e Acido arachico · Mostra di più »

Acido erucico

L'acido erucico è un acido carbossilico appartenente alla classe dei cosiddetti acidi grassi alifatici monoinsaturi Insolubile in acqua, è solubile invece in metanolo ed etanolo.

Nuovo!!: Olio vegetale e Acido erucico · Mostra di più »

Acido laurico

L'acido laurico è un acido grasso saturo con formula CH3(CH2)10COOH.

Nuovo!!: Olio vegetale e Acido laurico · Mostra di più »

Acido lignocerico

L' acido lignocerico (o acido tetracosanoico) è un acido carbossilico saturo a 24 atomi di carbonio.

Nuovo!!: Olio vegetale e Acido lignocerico · Mostra di più »

Acido linoleico

L'acido linoleico (o acido allcis-9,12-ottadecadienoico) è un acido carbossilico diinsaturo a 18 atomi di carbonio della serie omega-6.

Nuovo!!: Olio vegetale e Acido linoleico · Mostra di più »

Acido linolenico

Gli acidi linolenici sono acidi grassi triinsaturi di formula C18H30O2, classificati quindi come 18:3.

Nuovo!!: Olio vegetale e Acido linolenico · Mostra di più »

Acido miristico

L'acido tetradecanoico, detto anche acido miristico, è un acido grasso saturo presente nei derivati del latte (specialmente burro, panna e formaggi), olio di cocco, olio di semi di palma e in alcune spezie tra cui la noce moscata; il burro di noce moscata contiene fino al 75% in peso di trimiristina.

Nuovo!!: Olio vegetale e Acido miristico · Mostra di più »

Acido oleico

L'acido oleico o acido cis-9-ottadecenoico è un acido carbossilico monoinsaturo a 18 atomi di carbonio della serie omega-9.

Nuovo!!: Olio vegetale e Acido oleico · Mostra di più »

Acido palmitico

L'acido palmitico (acido esadecanoico secondo la nomenclatura IUPAC) è uno degli acidi grassi saturi più comuni negli animali e nelle piante.

Nuovo!!: Olio vegetale e Acido palmitico · Mostra di più »

Acido palmitoleico

L'acido palmitoleico (nome IUPAC acido cis-9-esadecenoico) è un acido grasso monoinsaturo a 16 atomi di carbonio.

Nuovo!!: Olio vegetale e Acido palmitoleico · Mostra di più »

Acido ricinoleico

L'acido ricinoleico è un acido grasso che in natura si trova esterificato (trigliceride) nei frutti del ricino.

Nuovo!!: Olio vegetale e Acido ricinoleico · Mostra di più »

Acido stearico

L'acido stearico è un acido carbossilico (facente parte della famiglia degli acidi grassi saturi) con formula C18H36O2.

Nuovo!!: Olio vegetale e Acido stearico · Mostra di più »

Albicocca

L'albicocca è il frutto dell'albicocco (Prunus armeniaca), appartiene alla famiglia delle Rosacee e al genere prunus cui appartengono anche ciliegia, prugna, mandorla, pesca.

Nuovo!!: Olio vegetale e Albicocca · Mostra di più »

Amaranto (alimento)

L'amaranto è una pianta originaria del Peru, dai chicchi commestibili e usualmente consumati in modi simili ai cereali (pseudocereale).

Nuovo!!: Olio vegetale e Amaranto (alimento) · Mostra di più »

Anacardium

Anacardium L. è un genere di alberi tropicali della famiglia delle Anacardiacee.

Nuovo!!: Olio vegetale e Anacardium · Mostra di più »

Arachide (seme)

I semi di arachide (dal greco αραχίδα), detti anche spagnolette, noccioline americane, bagigi, barbagigi, scacchetti, cecini, gallette, marchesini, scaccaglie vengono usati per ricavare l'olio di arachidi, oppure si consumano in pasta (burro di arachidi) o interi, dopo essere stati tostati.

Nuovo!!: Olio vegetale e Arachide (seme) · Mostra di più »

Arecaceae

Le palme (Arecaceae Bercht. & J.Presl, 1820) sono una famiglia di piante monocotiledoni appartenenti all'ordine Arecales.

Nuovo!!: Olio vegetale e Arecaceae · Mostra di più »

Argania spinosa

L'argan o argania (Argania spinosa L.; - sinonimi A. sideroxylon Roem. & Schult. e Sideroxylon spinosum) appartenente alla famiglia delle Sapotaceae, è un albero endemico del Marocco (nelle sue zone sudoccidentali, e in particolare nella pianura del Sous) e della regione di Tindouf in Algeria.

Nuovo!!: Olio vegetale e Argania spinosa · Mostra di più »

Biocombustibile

Il biocombustibile è un combustibile ottenuto in modo indiretto dalle biomasse: grano, mais, bietola, canna da zucchero, ecc.

Nuovo!!: Olio vegetale e Biocombustibile · Mostra di più »

Biodiesel

Il biodiesel è un biocombustibile, cioè un combustibile ottenuto da fonti rinnovabili quali oli vegetali e grassi animali, analogo al gasolio derivato dal petrolio.

Nuovo!!: Olio vegetale e Biodiesel · Mostra di più »

Brassica napus

La colza (Brassica napus L., 1753) (raramente maschile, "il colza") o navone è una pianta, dal fiore giallo brillante (o bianco a seconda della varietà), appartenente alle Brassicaceae.

Nuovo!!: Olio vegetale e Brassica napus · Mostra di più »

Burro di cacao

Il burro di cacao è un grasso estratto dai semi di cacao, che ne contengono dal 50% al 57%, ottenuto tramite un processo di pressatura ed esposizione ad alte temperature.

Nuovo!!: Olio vegetale e Burro di cacao · Mostra di più »

Burro di karité

Il burro di karité è una sostanza commestibile estratta dai semi, noccioli, del karité o ''Vitellaria paradoxa'', un albero che cresce nelle savane, dall'Africa occidentale all'area del fiume Nilo, dove può prevalere la varietà Vitellaria nilotica.

Nuovo!!: Olio vegetale e Burro di karité · Mostra di più »

Cannabis sativa

La canapa utile (Cannabis sativa L. 1753) è una specie del genere Cannabis.

Nuovo!!: Olio vegetale e Cannabis sativa · Mostra di più »

Carotenoidi

Struttura molecolare del β-carotene, un carotenoide I carotenoidi sono una classe di pigmenti organici che possono essere rinvenuti nelle piante o in altri organismi fotosintetici, come le alghe ed alcune specie di batteri.

Nuovo!!: Olio vegetale e Carotenoidi · Mostra di più »

Carthamus tinctorius

Carthamus tinctorius L., noto con i nomi comuni di cartamo o zafferanone, è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Olio vegetale e Carthamus tinctorius · Mostra di più »

Cera

Con il termine cera ci si riferisce solitamente alla sostanza secreta dalle api e usata da queste per la costruzione dei favi, ovvero alla cera d'api, e in generale a simili miscele di esteri di acidi grassi con alcoli grassi.

Nuovo!!: Olio vegetale e Cera · Mostra di più »

Cocos nucifera

La palma da cocco (Cocos nucifera L., 1753) è una pianta della famiglia delle Arecacee (sottofamiglia Arecoideae, tribù Cocoseae) tipica dei litorali di paesi caldi.

Nuovo!!: Olio vegetale e Cocos nucifera · Mostra di più »

Copaiba

La copaiba è un'oleoresina ottenuta dal tronco di diverse leguminose sudamericane del genere Copaifera.

Nuovo!!: Olio vegetale e Copaiba · Mostra di più »

Copra

La copra è la polpa essiccata del cocco, l'endosperma del frutto, da cui si estraggono grassi e oli.

Nuovo!!: Olio vegetale e Copra · Mostra di più »

Cristallizzazione frazionata

In chimica e ingegneria chimica, la cristallizzazione frazionata è un tipo di cristallizzazione che avviene, come operazione unitaria, per la precipitazione controllata di un composto (soluto) in soluzione in un solvente mediante la variazione di un parametro fisico (pressione, temperatura, concentrazione).

Nuovo!!: Olio vegetale e Cristallizzazione frazionata · Mostra di più »

Cultivar

Cultivar (abbreviato in cv. secondo il Codice internazionale per la nomenclatura delle piante coltivate) è il termine col quale in agronomia s'intende una varietà di pianta coltivata, ottenuta con il miglioramento genetico, che riassume un insieme di specifici caratteri morfologici, fisiologici, agronomici e merceologici di particolare interesse e trasmissibili con la propagazione, sia per seme sia per parti di pianta.

Nuovo!!: Olio vegetale e Cultivar · Mostra di più »

Elaeis guineensis

Elaeis guineensis è una specie di palma comunemente chiamata palma da olio per via della polpa del suo frutto ricco di grassi che la rende una delle piante più rilevanti da un punto di vista economico.

Nuovo!!: Olio vegetale e Elaeis guineensis · Mostra di più »

Eriocitrina

L'eriocitrina è un flavanone glicosilato, un tipo di flavonoide presente all'interno dei frutti di alcuni agrumi.

Nuovo!!: Olio vegetale e Eriocitrina · Mostra di più »

Esteri

Gli esteri sono composti organici prodotti dalla reazione di un alcol o di un fenolo con l'acido carbossilico o un suo derivato, detta "esterificazione".

Nuovo!!: Olio vegetale e Esteri · Mostra di più »

Esterificazione

L'esterificazione è la reazione di preparazione di un estere a partire da un alcol ed un acido; spesso l'acido è un acido carbossilico, ma anche gli acidi inorganici (acido solforico, acido fosforoso e fosforico per esempio) possono essere esterificati.

Nuovo!!: Olio vegetale e Esterificazione · Mostra di più »

Eteri

Gli èteri sono composti organici aventi formula bruta CnH(2n + 2)O, in cui l'atomo di ossigeno ha legati a sé due gruppi alchilici o arilici.

Nuovo!!: Olio vegetale e Eteri · Mostra di più »

Fitosteroli

I fitosteroli sono un gruppo di steroli che possono essere ritrovati nelle piante.

Nuovo!!: Olio vegetale e Fitosteroli · Mostra di più »

Flavonoidi

I flavonoidi sono dei composti polifenolici metaboliti secondari delle piante.

Nuovo!!: Olio vegetale e Flavonoidi · Mostra di più »

Frutto

Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario a seguito della fecondazione.

Nuovo!!: Olio vegetale e Frutto · Mostra di più »

Glicerolo

Il glicerolo, o glicerina, è un composto organico nella cui struttura sono presenti tre gruppi -OH (in altre parole è un "triolo").

Nuovo!!: Olio vegetale e Glicerolo · Mostra di più »

Glycine max

La soia o soja (Glycine max (L.) Merr.) è una pianta erbacea della famiglia delle Leguminose, oggi delle Fabaceae, dopo la suddivisione in tre famiglie nuove, che grosso modo corrispondono alle vecchie sottofamiglie di cui era divisa la famiglia delle Leguminose.

Nuovo!!: Olio vegetale e Glycine max · Mostra di più »

Gossypium

Il cotone (Gossypium L., 1753) è una pianta arbustiva appartenente alla famiglia Malvaceae, originaria del subcontinente indiano e delle regioni tropicali e subtropicali dell'Africa e delle Americhe.

Nuovo!!: Olio vegetale e Gossypium · Mostra di più »

Grassi vegetali

I grassi vegetali, per la merceologia e la chimica, sono lipidi solidi e liquidi, principalmente trigliceridi, esteri tri-sostituenti la glicerina con diversi rapporti di acidi grassi, prodotti dell'accumulo di sostanze di riserva nelle piante, in gran parte nei semi delle stesse, che vengono poi estratti con diverse tecnologie che passano dalla spremitura meccanica all'estrazione con solventi organici ed altre tecniche; vengono utilizzati direttamente o industrialmente, in gran parte dall'industria alimentare, cosmetica, delle vernici e dei combustibili.

Nuovo!!: Olio vegetale e Grassi vegetali · Mostra di più »

Helianthus annuus

Il girasole comune (Helianthus annuus L., 1753) è una pianta annuale con una grande infiorescenza a capolino ed appartiene alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Olio vegetale e Helianthus annuus · Mostra di più »

Idrocarburi

Gli idrocarburi sono composti organici che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno.

Nuovo!!: Olio vegetale e Idrocarburi · Mostra di più »

Jatropha

Jatropha L., 1753 è un genere di piante arbustive o arborescenti della famiglia Euforbiacee.

Nuovo!!: Olio vegetale e Jatropha · Mostra di più »

Jatropha curcas

Jatropha curcas L. è un arbusto perenne, velenoso, di altezza massima di circa 5 m, appartenente alla famiglia delle Euforbiacee.

Nuovo!!: Olio vegetale e Jatropha curcas · Mostra di più »

Limonoide

I limonoidi sono sostanze organiche naturali, presenti negli agrumi e altre piante delle famiglie delle Rutaceae e Meliaceae.

Nuovo!!: Olio vegetale e Limonoide · Mostra di più »

Linum usitatissimum

Il lino comune (Linum usitatissimum L., 1753) è una pianta della famiglia delle Linaceae.

Nuovo!!: Olio vegetale e Linum usitatissimum · Mostra di più »

Lipidi

I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura, e rappresentano una delle quattro principali classi di composti organici di interesse biologico, insieme a glucidi, protidi ed acidi nucleici.

Nuovo!!: Olio vegetale e Lipidi · Mostra di più »

Macadamia

Macadamia F. Muell., 1857 è un genere di piante perenni della famiglia delle Proteaceae che comprende nove specie.

Nuovo!!: Olio vegetale e Macadamia · Mostra di più »

Mandorla

La mandorla è il seme commestibile del Mandorlo.

Nuovo!!: Olio vegetale e Mandorla · Mostra di più »

Margarina

La margarina è un grasso alimentare, costituito da due fasi: una lipidica (oli e grassi) e una acquosa intimamente mescolate.

Nuovo!!: Olio vegetale e Margarina · Mostra di più »

Motore Diesel

Il motore Diesel, brevettato nel 1892 da Rudolf Diesel, è un tipo di motore alternativo a combustione interna, alimentato a gasolio, che sfrutta il principio della compressione per ottenere l'accensione del combustibile e non l'azione delle candele d'accensione impiegate invece da un motore ad accensione comandata.

Nuovo!!: Olio vegetale e Motore Diesel · Mostra di più »

Nocciola

La nocciola è il frutto del nocciolo, pianta coltivata dall'uomo già nell'antichità.

Nuovo!!: Olio vegetale e Nocciola · Mostra di più »

Noce (botanica)

Una noce è una tipologia di frutto composto da un guscio duro e legnoso e da un seme, generalmente commestibile.

Nuovo!!: Olio vegetale e Noce (botanica) · Mostra di più »

Olio

Il termine olio è utilizzato per indicare un liquido organico ad alta viscosità lipofilo (cioè miscibile con altri oli) e idrofobo (cioè immiscibile con acqua).

Nuovo!!: Olio vegetale e Olio · Mostra di più »

Olio di argan

L'olio di argan è l'olio estratto dai semi della pianta di Argania spinosa, endemica nella zona sud del Marocco.

Nuovo!!: Olio vegetale e Olio di argan · Mostra di più »

Olio di cartamo

L'olio di cartamo è un olio estratto dai semi del Carthamus tinctorius, anche detto zafferanone per la somiglianza con la spezia o pigmento prodotto dal Crocus sativus.

Nuovo!!: Olio vegetale e Olio di cartamo · Mostra di più »

Olio di cocco

L'olio di cocco è un olio vegetale ottenuto a partire dal endosperma, detto copra, della noce di cocco.

Nuovo!!: Olio vegetale e Olio di cocco · Mostra di più »

Olio di colza

L'olio di colza è un olio vegetale alimentare prodotto dai semi della colza (Brassica napus, Brassica rapa, Brassica juncea) e da cultivar o varietà mutanti sviluppate appositamente per modificarne la distribuzione di acidi grassi.

Nuovo!!: Olio vegetale e Olio di colza · Mostra di più »

Olio di jatropha

L'olio di jatropha è un olio vegetale prodotto dai semi di Jatropha curcas, una pianta della famiglia delle Euforbiaceae che cresce in siti desertici o comunque caldi ed aridi.

Nuovo!!: Olio vegetale e Olio di jatropha · Mostra di più »

Olio di jojoba

L'olio di jojoba (pronunciato come ho-ho-bah) è una cera, liquida a temperatura ambiente, prodotta dai semi di jojoba, (Simmondsia chinensis), pianta a portamento arbustivo delle zone desertiche della Arizona meridionale, del Messico nord-occidentale, e della California meridionale.

Nuovo!!: Olio vegetale e Olio di jojoba · Mostra di più »

Olio di lino

L'olio di lino è un olio che si ottiene dalla spremitura di semi di lino precedentemente essiccati o tostati.

Nuovo!!: Olio vegetale e Olio di lino · Mostra di più »

Olio di macadamia

L'olio di macadamia (o olio della noce macadamia) è l'olio che si ottiene dalla noce delle piante di macadamia (Macadamia integrifolia, Macadamia ternifolia, Macadamia tetraphylla).

Nuovo!!: Olio vegetale e Olio di macadamia · Mostra di più »

Olio di mandorle

L'olio di mandorle è un tipo di olio prodotto a partire dalla mandorle.

Nuovo!!: Olio vegetale e Olio di mandorle · Mostra di più »

Olio di nocciole

L'olio di nocciole è un tipo di olio prodotto da spremitura delle nocciole.

Nuovo!!: Olio vegetale e Olio di nocciole · Mostra di più »

Olio di noci

L'olio di noci è un olio estratto sin dall'antichità dalle noci, in Italia principalmente da Juglans regia, il noce bianco, comune o reale, di origine euroasiatica.

Nuovo!!: Olio vegetale e Olio di noci · Mostra di più »

Olio di oliva

L'olio di oliva è un olio alimentare estratto dalle olive, ovvero i frutti dell'olivo (Olea europaea).

Nuovo!!: Olio vegetale e Olio di oliva · Mostra di più »

Olio di palma

L'olio del frutto della palma e l'olio di semi di palma (quest'ultimo detto anche olio di palmisto) sono degli oli vegetali, prevalentemente costituiti da trigliceridi con alte concentrazioni di acidi grassi saturi, ricavati dalle palme da olio, principalmente Elaeis guineensis ma anche da Elaeis oleifera e Attalea maripa.

Nuovo!!: Olio vegetale e Olio di palma · Mostra di più »

Olio di palma bifrazionato

L'olio di palma bifrazionato è un derivato dell'olio di palma (un olio vegetale a basso costo molto usato nell'industria alimentare) ottenuto per frazionamento e successiva raffinazione.

Nuovo!!: Olio vegetale e Olio di palma bifrazionato · Mostra di più »

Olio di ricino

L'olio di ricino è un olio vegetale molto pregiato, che viene estratto dai semi della pianta del ricino (Ricinus communis).

Nuovo!!: Olio vegetale e Olio di ricino · Mostra di più »

Olio di riso

L'olio di riso è l'olio estratto dal germe e dalla pellicola interna del riso che viene eliminata durante le fasi di sbramatura del riso e assume il nome di pula.

Nuovo!!: Olio vegetale e Olio di riso · Mostra di più »

Olio di sapote

L'olio di sapote è l'olio estratto dal frutto della Pouteria sapota, originario dell'America Centrale.

Nuovo!!: Olio vegetale e Olio di sapote · Mostra di più »

Olio di semi di arachide

L'olio di semi di arachide o olio di arachidi è un olio vegetale che si ricava per pressione o per mezzo di solventi dai semi di arachidi.

Nuovo!!: Olio vegetale e Olio di semi di arachide · Mostra di più »

Olio di semi di borragine

L'olio di semi borragine (o olio di borragine) è l'olio che si ottiene dai semi della Borago officinalis, pianta commestibile, specie spontanea, originaria dell’area mediterranea, che viene oggi coltivata in varie parti del mondo per il suo utilizzo come verdura e per l'estrazione dell'olio dai semi.

Nuovo!!: Olio vegetale e Olio di semi di borragine · Mostra di più »

Olio di semi di canapa

L'olio di semi di canapa è un prodotto estratto dai frutti della Cannabis sativa l. Il frutto è un achenio che contiene un solo seme e che viene comunemente chiamato nell'industria olearia granella e volgarmente seme di canapa o canapuccia.

Nuovo!!: Olio vegetale e Olio di semi di canapa · Mostra di più »

Olio di semi di cotone

L'olio di semi di cotone è un olio vegetale estratto dai semi di piante del genere Gossypium.

Nuovo!!: Olio vegetale e Olio di semi di cotone · Mostra di più »

Olio di semi di girasole

L'olio di semi di girasole è l'olio estratto dai semi del girasole (Helianthus annuus L.) e da cultivar o varietà mutanti sviluppate appositamente per modificarne la distribuzione di acidi grassi.

Nuovo!!: Olio vegetale e Olio di semi di girasole · Mostra di più »

Olio di semi di mais

L'olio di semi di mais è un olio estratto dai germi dei semi di Zea mays, una graminacea originaria del Nordamerica, coltivata anche in Italia.

Nuovo!!: Olio vegetale e Olio di semi di mais · Mostra di più »

Olio di semi di sesamo

L'olio di semi di sesamo è un olio vegetale estratto dai semi di sesamo e possiede un aroma particolare ed il gusto dei semi da cui è tratto.

Nuovo!!: Olio vegetale e Olio di semi di sesamo · Mostra di più »

Olio di semi di soia

L'olio di semi di soia, o più brevemente olio di soia, si ottiene mediante estrazione dai semi della soia attraverso una lavorazione particolare chiamata crush con l'utilizzo di solventi chimici.

Nuovo!!: Olio vegetale e Olio di semi di soia · Mostra di più »

Olio di semi di zucca

L'olio di semi di zucca (pumpkin seed oil in inglese Kernöl o Kürbiskernöl in tedesco, bučno olje in sloveno, bučino ulje in croato, tikvino ulje o bundevino ulje in serbo,  ulei de dovleac in romeno e tökmagolaj in ungherese), è un alimento che si ricava tipicamente dai semi delle piante Cucurbita pepo, Cucurbita maxima e Cucurbita moschata o altre specie di cucurbitaceae comunemente chiamate "zucche".

Nuovo!!: Olio vegetale e Olio di semi di zucca · Mostra di più »

Olio di vinaccioli

L'olio di vinaccioli è un olio alimentare estratto dai vinaccioli.

Nuovo!!: Olio vegetale e Olio di vinaccioli · Mostra di più »

Olio siccativo

Gli oli siccativi sono particolari oli che all'aria seccano formando film.

Nuovo!!: Olio vegetale e Olio siccativo · Mostra di più »

Olio vegetale (combustibile)

L'olio vegetale, detto anche Vegoil, o PPO (pure plant oil) allo stato naturale, può essere usato come semplice combustibile, (per illuminare o cuocere), o come carburante per motori Diesel.

Nuovo!!: Olio vegetale e Olio vegetale (combustibile) · Mostra di più »

Oliva

L'oliva (o uliva) è una bacca commestibile dell'olivo usato a scopo alimentare sia direttamente, dopo adeguata trasformazione, sia per materia prima per l'estrazione dell'olio.

Nuovo!!: Olio vegetale e Oliva · Mostra di più »

Oryza sativa

Il riso (Oryza sativa L., dal greco antico όρυζα óryza) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Graminacee, di origine asiatica.

Nuovo!!: Olio vegetale e Oryza sativa · Mostra di più »

Papaver

Papaver L. è un genere di piante erbacee della famiglia delle Papaveraceae che comprende 48 specie, comunemente note come papaveri.

Nuovo!!: Olio vegetale e Papaver · Mostra di più »

Persea americana

L'avocado (Persea americana Mill.) è una specie arborea da frutto che appartiene alla famiglia delle Lauracee.

Nuovo!!: Olio vegetale e Persea americana · Mostra di più »

Pittura a olio

La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli essiccanti.

Nuovo!!: Olio vegetale e Pittura a olio · Mostra di più »

Ricinus communis

Il ricino (Ricinus communis L.), unica specie del genere Ricinus, è una pianta appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae.

Nuovo!!: Olio vegetale e Ricinus communis · Mostra di più »

Rosa rubiginosa

Rosa rubiginosa L., 1771 è un arbusto selvatico appartenente alla famiglia Rosaceae.

Nuovo!!: Olio vegetale e Rosa rubiginosa · Mostra di più »

Sapone

Il sapone è generalmente un sale di sodio o di potassio di un acido carbossilico alifatico a lunga catena; viene prodotto e usato per sciogliere le sostanze grasse nei processi di pulizia.

Nuovo!!: Olio vegetale e Sapone · Mostra di più »

Seme

Il seme è l'organo di propagazione delle spermatofite a cui è affidata la disseminazione delle piante.

Nuovo!!: Olio vegetale e Seme · Mostra di più »

Sesamum indicum

Il sesamo (Sesamum indicum L.) è una pianta erbacea della famiglia delle Pedaliaceae, originaria dell'India e dell'Africa, i cui semi sono utilizzati nell'alimentazione umana.

Nuovo!!: Olio vegetale e Sesamum indicum · Mostra di più »

Solvente

Un solvente è un liquido che scioglie un soluto solido, liquido o gassoso, dando luogo ad una soluzione.

Nuovo!!: Olio vegetale e Solvente · Mostra di più »

Squalene

Lo squalene è un idrocarburo e un triterpene presente nell'olio di fegato degli squali (elasmobranchii) ma anche nei vegetali come i semi di amaranto, crusca di riso, germe di grano e olive.

Nuovo!!: Olio vegetale e Squalene · Mostra di più »

Steroli

Gli steroli sono una classe di composti chimici derivati dallo sterolo, composto policiclico formato da quattro anelli condensati (tre a sei atomi di carbonio e uno a cinque atomi di carbonio).

Nuovo!!: Olio vegetale e Steroli · Mostra di più »

Tonnellata

La tonnellata (t), detta anche tonnellata metrica, è un'unità di misura di massa pari a 1000 chilogrammi.

Nuovo!!: Olio vegetale e Tonnellata · Mostra di più »

Trigliceridi

I trigliceridi (detti anche triacilgliceroli) sono esteri neutri del glicerolo in cui al posto degli atomi di idrogeno dei gruppi ossidrilici sono presenti le catene di tre acidi grassi a lunga catena.

Nuovo!!: Olio vegetale e Trigliceridi · Mostra di più »

Uva

L'uva è il frutto della vite (Vitis vinifera).

Nuovo!!: Olio vegetale e Uva · Mostra di più »

Vernice

La vernice è un materiale tipicamente fluido che può venire steso sopra una superficie e che dopo l'essiccazione forma una pellicola sottile, resistente ed elastica.

Nuovo!!: Olio vegetale e Vernice · Mostra di più »

Zea mays

Il mais (Zea mays L., 1753) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Poaceae, tribù delle Maydeae.

Nuovo!!: Olio vegetale e Zea mays · Mostra di più »

Zucca

Con il termine zucca vengono identificati i frutti di diverse piante appartenenti alla famiglia delle Cucurbitaceae, in particolare alcune specie del genere Cucurbita (Cucurbita maxima, Cucurbita pepo e Cucurbita moschata) ma anche specie appartenenti ad altri generi come ad esempio la Lagenaria vulgaris o zucca ornamentale.

Nuovo!!: Olio vegetale e Zucca · Mostra di più »

Riorienta qui:

Oli vegetali, Olio di semi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »