Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Tachicardia sinusale

Indice Tachicardia sinusale

La tachicardia sinusale corrisponde all'innalzamento della frequenza cardiaca al di sopra di 100 battiti al minuto.

18 relazioni: Anemia, Aritmia sinusale, Bradicardia sinusale, Caffè, Diastole, Elettrocardiogramma, Etanolo, Febbre, Frequenza cardiaca, Insufficienza cardiaca, Ipertiroidismo, Ipossiemia, Miocardio, Ossigeno, Shock, Sistema di conduzione del cuore, Sistema nervoso simpatico, Tabacco.

Anemia

Si definisce anemia (dal greco ἀναιμία, anaimìa, «senza sangue») la riduzione patologica dell'emoglobina (Hb) al di sotto dei livelli di normalità, che determina una ridotta capacità del sangue di trasportare ossigeno.

Nuovo!!: Tachicardia sinusale e Anemia · Mostra di più »

Aritmia sinusale

L'aritmia sinusale è un'alterazione del ritmo cardiaco dovuta a problemi di automatismo/conduzione o a cause fisiologiche.

Nuovo!!: Tachicardia sinusale e Aritmia sinusale · Mostra di più »

Bradicardia sinusale

La bradicardia sinusale corrisponde all'abbassamento della frequenza cardiaca al di sotto di 60 battiti al minuto.

Nuovo!!: Tachicardia sinusale e Bradicardia sinusale · Mostra di più »

Caffè

Il caffè è una bevanda ottenuta dalla macinazione dei semi di alcune specie di piccoli alberi tropicali appartenenti al genere Coffea, parte della famiglia botanica delle Rubiacee, un gruppo di angiosperme che comprende oltre 600 generi e 13.500 specie.

Nuovo!!: Tachicardia sinusale e Caffè · Mostra di più »

Diastole

Il cuore durante la diastole ventricolare La diastole è il periodo di rilassamento del muscolo cardiaco dopo la contrazione (sistole).

Nuovo!!: Tachicardia sinusale e Diastole · Mostra di più »

Elettrocardiogramma

L'elettrocardiogramma (denotato con la sigla italiana ECG e anglosassone EKG) è la riproduzione grafica dell'attività elettrica del cuore durante il suo funzionamento, registrata a livello della superficie del corpo.

Nuovo!!: Tachicardia sinusale e Elettrocardiogramma · Mostra di più »

Etanolo

L'etanolo (o alcol etilico) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.

Nuovo!!: Tachicardia sinusale e Etanolo · Mostra di più »

Febbre

La febbre o piressia è un segno clinico; si definisce come uno stato patologico temporaneo che comporta un'alterazione del sistema di termoregolazione ipotalamico e una conseguente elevazione della temperatura corporea al di sopra del valore considerato normale (circa 36,8 gradi Celsius per gli esseri umani in condizioni basali).

Nuovo!!: Tachicardia sinusale e Febbre · Mostra di più »

Frequenza cardiaca

La frequenza cardiaca è il numero di battiti del cuore al minuto (bpm).

Nuovo!!: Tachicardia sinusale e Frequenza cardiaca · Mostra di più »

Insufficienza cardiaca

L'insufficienza cardiaca (IC) o scompenso cardiaco è una sindrome clinica complessa definita come l'incapacità del cuore di fornire il sangue in quantità adeguata rispetto all'effettiva richiesta dell'organismo o la capacità di soddisfare tale richiesta solamente a pressioni di riempimento ventricolari superiori alla norma.

Nuovo!!: Tachicardia sinusale e Insufficienza cardiaca · Mostra di più »

Ipertiroidismo

L’ipertiroidismo (sottocategoria delle tireotossicosi) è una condizione medica o disturbo del sistema endocrino derivante dall'eccesso di funzionalità della ghiandola tiroidea, caratterizzato cioè da un aumento in circolo di ormoni tiroidei, triiodotironina (T3) e/o tiroxina (T4), sia per aumento di funzione della tiroide che per distruzione della tiroide stessa.

Nuovo!!: Tachicardia sinusale e Ipertiroidismo · Mostra di più »

Ipossiemia

Per ipossiemia in campo medico si intende un'anormale diminuzione dell'ossigeno contenuto nel sangue.

Nuovo!!: Tachicardia sinusale e Ipossiemia · Mostra di più »

Miocardio

Miocardio al microscopio Il miocardio, o muscolo cardiaco, è l'involucro muscolare del cuore e lo fa funzionare come una pompa.

Nuovo!!: Tachicardia sinusale e Miocardio · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Tachicardia sinusale e Ossigeno · Mostra di più »

Shock

Lo choc, schock o shock (a seconda dell'originale grafia francese, tedesca o la successiva inglese, ora più diffusa; pron.) è una sindrome causata da una ridotta perfusione a livello sistemico con conseguente sbilanciamento fra la disponibilità di ossigeno e la sua domanda metabolica a livello tissutale che, se non trattata, ha evoluzione rapida e ingravescente fino alla morte del paziente.

Nuovo!!: Tachicardia sinusale e Shock · Mostra di più »

Sistema di conduzione del cuore

Il sistema di conduzione elettrica del cuore è un tessuto che crea e conduce un impulso elettrico dagli atri a tutto il corpo ventricolare del cuore, creando così la contrazione adatta a perfondere col sangue tutto l'organismo.

Nuovo!!: Tachicardia sinusale e Sistema di conduzione del cuore · Mostra di più »

Sistema nervoso simpatico

Il sistema nervoso orto-simpatico, detto anche solo simpatico (lat pars sympathica divisionis autonomici systematis nervosi), si contrappone al parasimpatico insieme al quale costituisce una parte del sistema nervoso autonomo.

Nuovo!!: Tachicardia sinusale e Sistema nervoso simpatico · Mostra di più »

Tabacco

Il tabacco è un prodotto agricolo, ottenuto dalle foglie delle piante del genere Nicotiana.

Nuovo!!: Tachicardia sinusale e Tabacco · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »