Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

C. S. Lewis e Olaf Stapledon

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra C. S. Lewis e Olaf Stapledon

C. S. Lewis vs. Olaf Stapledon

Noto al grande pubblico principalmente come autore del ciclo di letteratura fantastica Le cronache di Narnia, fu docente di lingua e letteratura inglese all'Università di Oxford. Concetti che oggi sono parte integrante della fantascienza – ingegneria genetica, terraformazione, imperi galattici, menti collettive, sfere di Dyson sono solo alcuni di questi – possono essere fatti risalire in sostanza alle sue due opere Infinito e Il costruttore di stelle, seppure possono esserci stati riferimenti passeggeri ad alcuni di essi nella fantascienza precedente.

Analogie tra C. S. Lewis e Olaf Stapledon

C. S. Lewis e Olaf Stapledon hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Agnosticismo, Amore, Francia, Intelligenza, Istinto, Oxford, XX secolo.

Agnosticismo

In generale il termine agnostico (dal greco antico ἀ- (a-), "senza", e γνῶσις (gnōsis), "sapere", "conoscenza") indica un atteggiamento concettuale con cui si sospende il giudizio rispetto a un problema, poiché non se ne ha, o non se ne può avere, sufficiente conoscenza.

Agnosticismo e C. S. Lewis · Agnosticismo e Olaf Stapledon · Mostra di più »

Amore

Con la parola amore si può intendere un'ampia varietà di sentimenti ed atteggiamenti differenti, che possono spaziare da una forma più generale di affetto ("amo mia madre; amo mio figlio") sino a riferirsi ad un forte sentimento che si esprime in attrazione interpersonale ed attaccamentoOxford Illustrated American Dictionary (1998) + Merriam-Webster Collegiate Dictionary (2000), una dedizione appassionata tra persone oppure, nel suo significato esteso, l'inclinazione profonda nei confronti di qualche cosa.

Amore e C. S. Lewis · Amore e Olaf Stapledon · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

C. S. Lewis e Francia · Francia e Olaf Stapledon · Mostra di più »

Intelligenza

Benché i ricercatori nel campo non ne abbiano ancora dato una definizione ufficiale (considerabile come universalmente condivisa dalla comunità scientifica), si può generalmente identificare l'intelligenza come la capacità di un agente di affrontare e risolvere con successo situazioni e problemi nuovi o sconosciuti;Una situazione nuova può qui essere anche una situazione che ripresenta un problema già affrontato, utilizzando però caratteristiche e/o circostanze diverse.

C. S. Lewis e Intelligenza · Intelligenza e Olaf Stapledon · Mostra di più »

Istinto

L'istinto, o comportamento innato, è la tendenza intrinseca di un organismo ad eseguire o mettere in atto un particolare comportamento.

C. S. Lewis e Istinto · Istinto e Olaf Stapledon · Mostra di più »

Oxford

Oxford (AFI:; in inglese) è una città di 150.200 abitanti (censimento 2011) del Regno Unito, nella contea dell'Oxfordshire in Inghilterra.

C. S. Lewis e Oxford · Olaf Stapledon e Oxford · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

C. S. Lewis e XX secolo · Olaf Stapledon e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra C. S. Lewis e Olaf Stapledon

C. S. Lewis ha 157 relazioni, mentre Olaf Stapledon ha 56. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 3.29% = 7 / (157 + 56).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra C. S. Lewis e Olaf Stapledon. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »