Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

C/2013 A1 Siding Spring e Pan-STARRS

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra C/2013 A1 Siding Spring e Pan-STARRS

C/2013 A1 Siding Spring vs. Pan-STARRS

C/2013 A1 (Siding Spring), è una cometa non periodica che è stata scoperta il 3 gennaio 2013 da Robert McNaught. Pan-STARRS (Panoramic Survey Telescope & Rapid Response System) è un sistema esplorativo astronomico costituito da telescopi e fotocamere ad ampio campo per la rilevazione di corpi celesti, sviluppato e gestito dall'università delle Hawaii e situato presso l'osservatorio di Halaekalā, sull'omonimo vulcano e parco nazionale nell'isola di Maui, arcipelago delle Hawaii.

Analogie tra C/2013 A1 Siding Spring e Pan-STARRS

C/2013 A1 Siding Spring e Pan-STARRS hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Dispositivo ad accoppiamento di carica, Impatto astronomico, Magnitudine apparente, Maui, Ritchey-Chrétien, Telescopio.

Dispositivo ad accoppiamento di carica

Il dispositivo ad accoppiamento di carica, sigla CCD (dall'inglese Charge-Coupled Device) oppure DAC, consiste in un circuito integrato formato da una riga, o da una griglia, di elementi semiconduttori (photosite) in grado di accumulare una carica elettrica (charge) proporzionale all'intensità della radiazione elettromagnetica che li colpisce.

C/2013 A1 Siding Spring e Dispositivo ad accoppiamento di carica · Dispositivo ad accoppiamento di carica e Pan-STARRS · Mostra di più »

Impatto astronomico

Un evento di impatto astronomico consiste nella collisione di un grosso meteoroide, asteroide, cometa, o altra classe di oggetto celeste contro la Terra o contro un altro pianeta.

C/2013 A1 Siding Spring e Impatto astronomico · Impatto astronomico e Pan-STARRS · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

C/2013 A1 Siding Spring e Magnitudine apparente · Magnitudine apparente e Pan-STARRS · Mostra di più »

Maui

L'isola di Maui è la seconda, per superficie (1883 km²), delle isole hawaiiane.

C/2013 A1 Siding Spring e Maui · Maui e Pan-STARRS · Mostra di più »

Ritchey-Chrétien

La configurazione ottica Ritchey-Chrétien è un sistema di configurazione degli specchi di un telescopio riflettore, ed è un'evoluzione dello schema Cassegrain classico capace di diminuire notevolmente gli effetti dell'aberrazione per gli oggetti fuori asse.

C/2013 A1 Siding Spring e Ritchey-Chrétien · Pan-STARRS e Ritchey-Chrétien · Mostra di più »

Telescopio

Il telescopio è uno strumento che raccoglie la luce o altre radiazioni elettromagnetiche provenienti da un oggetto lontano, la concentra in un punto (detto fuoco) e ne produce un'immagine ingrandita.

C/2013 A1 Siding Spring e Telescopio · Pan-STARRS e Telescopio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra C/2013 A1 Siding Spring e Pan-STARRS

C/2013 A1 Siding Spring ha 37 relazioni, mentre Pan-STARRS ha 44. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 7.41% = 6 / (37 + 44).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra C/2013 A1 Siding Spring e Pan-STARRS. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »